3 Giugno 2025 – Giornata Mondiale della Bicicletta: gli itinerari da scoprire in Bici in Sicilia

Il 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018 per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare sui benefici della bicicletta per la salute e l’ambiente.

Quest’anno, Tolosa è stata eletta “Miglior Città 2025” per la sua rete ciclabile e ospiterà una mostra dedicata alla storia del ciclismo. In Italia, diverse città celebrano la giornata con eventi speciali: Pescara inaugurerà un nuovo tratto di pista ciclabile di 12 km per incentivare l’uso della bici. Inoltre, si assegna l’Oscar del Cicloturismo, che premia le ciclovie più virtuose del Paese.
La bicicletta è un mezzo di trasporto ecologico, economico e accessibile a tutti. Secondo le Nazioni Unite, contribuisce alla tolleranza, inclusione sociale e cultura di pace.

Itinerari ciclabili in Sicilia

CicloPalermo Mondiale

A Palermo, l’ASD Mondello Bikers organizza una pedalata gratuita da Largo Antonio Sellerio al Santuario di Santa Rosalia, passando per Monte Pellegrino.

Bicincittà Messina

A Messina, la 36ª edizione di Bicincittà prevede due percorsi: uno di 4 km e uno di 18 km. Il percorso attraversa diverse vie cittadine, offrendo un’opportunità per scoprire la città in bicicletta.

Sicily Divide

Per gli amanti dell’avventura, il Sicily Divide è un itinerario ciclabile di 457 km che attraversa la Sicilia da Trapani a Catania. Il percorso tocca 48 centri abitati e offre un’esperienza immersiva nel cuore dell’isola.

Pista ciclabile Rossana Maiorca (Siracusa)

La Pista ciclabile Rossana Maiorca è un sentiero ciclopedonale che collega il Monumento ai Caduti italiani d’Africa alla stazione di Targia. Il percorso, lungo circa 10 km, offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia della città.

Pista ciclabile Linguaglossa-Castiglione di Sicilia-Rovittello

Questa pista ciclabile di circa 10 km, ricavata dall’ex tracciato ferroviario della Circumetnea, offre panorami mozzafiato e un’esperienza unica tra la natura e la storia dell’Etna