
Il Caltagirone International Jazz Festival si conferma anche quest’anno uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate siciliana, portando nella suggestiva cornice della Scala Santa Maria del Monte alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama jazz internazionale: Jany McPherson, Eleonora Strino, Joyce Elaine Yuille e Stefano Di Battista.
Quattro serate di grande musica jazz, in uno dei luoghi simbolo della Sicilia barocca. Dal 28 giugno al 6 luglio si svolgerà la IV edizione del festival, che trasformerà la monumentale Scala in un suggestivo anfiteatro a cielo aperto. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e avranno inizio alle 21:00.
Il festival è organizzato da Inside Productions Ltd con il supporto di Plenitude, azienda del Gruppo Eni attiva nelle energie rinnovabili e nella mobilità sostenibile. Un evento che unisce musica di qualità, valorizzazione del territorio e promozione culturale, confermandosi una delle rassegne jazz più affascinanti del Sud Italia.
Il programma
- La rassegna sarà inaugurata sabato 28 giugno da Jany McPherson, pianista, cantante e cantautrice cubana, già apprezzata nei principali jazz festival europei grazie alla sua musicalità intensa e raffinata.
- Domenica 29 giugno sarà la volta di Eleonora Strino, chitarrista, compositrice e arrangiatrice, riconosciuta come uno dei più interessanti talenti della scena jazz contemporanea.
- Sabato 5 luglio sul palco salirà Joyce Elaine Yuille, voce soul e jazz tra le più apprezzate a livello internazionale. Potenza vocale ed eleganza ne fanno una presenza carismatica, spesso ospite dei più prestigiosi festival e del Blue Note di Milano.
- Domenica 6 luglio chiuderà il festival Stefano Di Battista, sassofonista e compositore di fama mondiale, protagonista nei principali palcoscenici jazz a livello globale, con uno stile inconfondibile che unisce tecnica e profonda espressività.
Il Caltagirone International Jazz Festival si conferma non solo un evento musicale di rilievo, ma anche un’esperienza culturale capace di attirare appassionati e visitatori da tutta l’isola e oltre. Un’occasione imperdibile per vivere il jazz in una delle cornici più affascinanti della Sicilia.