Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre più sostenibile: stop al lancio e all’abbandono di palloncini, anche se biodegradabili, durante feste, celebrazioni pubbliche o private, manifestazioni religiose e sportive. Il provvedimento nasce per tutelare l’ambiente e proteggere gli animali, spesso vittime dei frammenti plastici e dei nastri che rimangono nell’ambiente.

Come evidenziato nell’ordinanza, diversi studi internazionali dimostrano i rischi causati dai frammenti di palloncini e dalle cosiddette lanterne cinesi: una volta liberati in aria, diventano rifiuti fuori controllo che possono innescare incendi nelle aree boscate o essere ingeriti da animali selvatici, uccelli e specie marine, causandone la morte. Per questo, oltre al divieto di lancio, il provvedimento vieta anche l’installazione di palloncini senza adeguato fissaggio o ancoraggio, per evitare che vengano trascinati via dal vento e dispersi nell’ambiente.

«Questo provvedimento – spiega l’assessora alle Politiche ambientali Lara Lodato – rappresenta un altro passo concreto nel percorso plastic free che il nostro Comune ha intrapreso da tempo. Vogliamo sensibilizzare tutti a fare scelte più responsabili anche nei momenti di festa, perché festeggiare in modo sostenibile è possibile. Con l’ordinanza puntiamo a prevenire la dispersione nell’ambiente di materiali che sembrano innocui, ma che invece rappresentano un grave pericolo per animali e natura».

Tra le azioni concrete già avviate dal Comune, Lodato cita l’installazione del primo erogatore di acqua potabile in un istituto scolastico, che ha permesso di ridurre in modo significativo il consumo di bottigliette di plastica usa e getta da parte degli studenti. L’obiettivo è estendere progressivamente questa opportunità a tutte le scuole cittadine, per diffondere sempre più buone pratiche.

Accanto all’Amministrazione comunale si schiera anche la Diocesi, confermando la piena condivisione dell’iniziativa. «Carissimi fratelli e sorelle – dichiara il vescovo Calogero Peri – l’ordinanza del sindaco è una buona iniziativa a tutela dell’ambiente. Rappresenta un passo importante per promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e contrastare forme di inquinamento dannose per il nostro territorio. Come comunità cristiana, siamo chiamati a custodire il creato con rispetto e gratitudine, nella consapevolezza che l’ambiente è un dono di Dio affidato alla nostra responsabilità». Il vescovo invita quindi le parrocchie, le associazioni e i fedeli a collaborare concretamente, adottando comportamenti coerenti e rispettosi dell’ambiente anche nelle ricorrenze religiose.

Il nuovo divieto si inserisce in un percorso più ampio portato avanti anche grazie al protocollo d’intesa firmato con l’associazione Plastic Free, che prevede campagne di sensibilizzazione e azioni dirette sul territorio per ridurre la diffusione e la dispersione di plastica. Per chi trasgredisce sono previste sanzioni pecuniarie che possono variare dai 25 ai 500 euro.

«Il nostro auspicio – conclude l’assessora Lodato – è che tutti, cittadini, associazioni e istituzioni, scelgano di festeggiare in modo più consapevole, contribuendo insieme a proteggere la nostra casa comune e a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni».