Autore: Daniela Carfi'

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa
Attualità, Salute

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa

E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere in modo continuo un farmaco specifico per la malattia di Parkinson. Il primo intervento ha riguardato una paziente affetta da Parkinson giovanile da oltre vent’anni, che presentava una risposta clinica sempre meno efficace alla Levodopa assunta per via orale, oltre a tutti gli effetti collaterali legati alla politerapia giornaliera. Seguita dall’Ambulatorio Disordini del Movimento della U.O.C. Neurologia/Stroke Unit dell’ASP Ragusa, le è stato proposto l’impianto della pompa infusionale come soluzione per ristabilire un equilibrio tra terapia e sintomi, e recuperare una qualità della vita ormai compromessa. Terapia continua con pompa sottocutanea Dopo una prima fase di regola...
Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete
Attualità, Caltagirone, Salute

Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia, un evento scientifico di alto profilo che ha visto la partecipazione di esperti, clinici e ricercatori provenienti da tutta la Sicilia. A Caltagirone, l'11 e il 12 aprile, presso l’NH Hotel Villa San Mauro, si sono svolte due giornate intense di confronto e aggiornamento sulla diagnosi, le terapie e le nuove prospettive nella gestione del diabete e delle patologie correlate. Terapie innovative e approccio multidisciplinare Il dott. Biagio Nativo, coordinatore scientifico del congresso insieme alla dott.ssa Claudia Ferrigno, ha sottolineato l’alto livello dei contributi scientifici emersi durante i lavori: “Abbiamo avuto relatori provenienti dai tre Atenei siciliani – Palermo, Catania, Messina –...
“Uniti contro la violenza”: Il Corteo degli uomini per dire #NONCISONOSCUSE
Calatino, Caltagirone

“Uniti contro la violenza”: Il Corteo degli uomini per dire #NONCISONOSCUSE

#NONCISONOSCUSE. E' questo lo slogan della manifestazione di soli uomini convocata sabato 19 aprile a Caltagirone per chiedere agli uomini una presa di posizione netta contro i femminicidi e per denunciare il clima di indifferenza generale del mondo maschile. E' stato Luca Cultrera, avvocato di Caltagirone, a lanciare l'appello domenica dalle pagine de 'La Sicilia': “Leggendo e ascoltando le ultime notizie di cronaca nera ho avvertito un senso di angoscia profondissimo anche per il fatto di essermi occupato, da professionista, di questo fenomeno, sia dalla parte della vittima che da quella del carnefice. In passato ho partecipato a numerose manifestazioni, eventi e dibattiti e ho sempre trovato vergognosa la scarsa presenza maschile. Sempre donne che parlano ad altre donne, come se il fen...
WeekInkiesta Sicurezza Stradale: Troppi incidenti in Sicilia
Weekinkiesta

WeekInkiesta Sicurezza Stradale: Troppi incidenti in Sicilia

In Sicilia, il tasso di mortalità stradale è tra i più alti d’Italia, con incidenti che ogni anno causano centinaia di morti e migliaia di feriti. Le principali cause di questa situazione sono le gravi carenze infrastrutturali, la scarsa manutenzione e il manto stradale danneggiato, ma anche la guida distratta, spesso dovuta all’uso del cellulare, l'alta velocità e la guida in stato di ebbrezza. Tra il 2010 e il 2023, il tasso di mortalità stradale in Sicilia è stato costantemente superiore alla media nazionale. Nel 2023, l'incidenza delle vittime di incidenti stradali in Sicilia ha superato quella nazionale, con 10.830 incidenti registrati, 241 morti e 15.855 feriti. Questi numeri segnano un aumento significativo rispetto all’anno precedente: +3,7% per gli incidenti, +4,3% per i feriti e...
Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo
Attualità, Sicilia

Il ‘Nautilus’ di ISPRA tra le montagne sommerse del Mediterraneo

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico. ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione d...
Caltagirone, maxi sequestro di latticini destinati alla mensa di una scuola elementare
Calatino, Caltagirone, Cronaca

Caltagirone, maxi sequestro di latticini destinati alla mensa di una scuola elementare

800 chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati ai bambini di una mensa scolastica e trasportati in condizioni termiche non idonee. È quanto scoperto dalla Polizia di Stato nel corso di un controllo effettuato da una pattuglia della Polizia Stradale del Distaccamento di Caltagirone lungo la strada statale 417. I poliziotti hanno fermato il conducente per sottoporlo ad un controllo e, dopo aver svolto gli accertamenti sul mezzo, in sinergia con il personale dell’Asp di Caltagirone, hanno constatato come tutto il carico dei prodotti alimentari viaggiasse all’interno di un frigorifero non funzionante. La merce era destinata in gran parte ai piccoli utenti della mensa di una scuola elementare calatina. Pertanto, a tutela della salute dei consumatori, ...
Ramacca: La RSA riapre con spazi rinnovati e servizi potenziati
Ramacca, Salute, Servizi, Sud-Simeto

Ramacca: La RSA riapre con spazi rinnovati e servizi potenziati

La RSA di Ramacca è pronta ad accogliere pazienti che necessitano di cure riabilitative e assistenza continuativa; dotata di 20 posti letto, è una struttura del Distretto sanitario di Palagonia destinata a pazienti che, dopo un ricovero ospedaliero per una patologia acuta, necessitano di prestazioni sanitarie e di recupero riabilitativo. La residenza sanitaria assistenziale (RSA) è stata ufficialmente riattivata lunedì 7 aprile. Alla cerimonia di riapertura erano presenti il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, e altri rappresentanti sanitari e istituzionali; presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine, autorità comunali e sanitarie. I locali sono stati benedetti dal parroco don Nunzio Valdini. Una struttura al servizio del territor...
Weekinkiesta Turismo Culturale e Religioso: I Riti della settimana Santa
Weekinkiesta

Weekinkiesta Turismo Culturale e Religioso: I Riti della settimana Santa

I riti della Settimana Santa a Caltagirone sono tra i più suggestivi della Sicilia, unendo tradizioni secolari, spiritualità e forte partecipazione comunitaria. L'intera città si anima con celebrazioni che attirano non solo i residenti, ma anche numerosi visitatori provenienti da tutta la regione, affascinati dalla solennità delle processioni, dalle rappresentazioni teatrali religiose e dalle manifestazioni culturali di grande impatto emotivo. Le celebrazioni pasquali prendono il via la Domenica 13 aprile, questo momento segna l’inizio di riti e devozioni che culminano Domenica 20 aprile con la Santa Pasqua. Domenica delle Palme - 13 aprile 2025 Anche quest’anno uno degli appuntamenti più prestigiosi di “Passio et Resurrectio”, la Pasqua a Caltagirone, è la Passione di Cristo, la ra...
Grammichele, scoperta discarica di liquami inquinanti: Denunciato meccanico abusivo
Attualità, Calatino, Cronaca, Grammichele

Grammichele, scoperta discarica di liquami inquinanti: Denunciato meccanico abusivo

La Polizia di Stato ha condotto un'articolata operazione di controllo in una rivendita di veicoli industriali nel territorio di Grammichele dove è stata scoperta la presenza di una discarica di liquami potenzialmente inquinanti. L’intervento è stato eseguito dagli agenti della polizia giudiziaria del Compartimento Sicilia Orientale di Catania nell’ambito di un controllo amministrativo c he ha fatto emergere un’officina meccanica totalmente abusiva, realizzata in un capannone di circa 200 metri quadri. I poliziotti hanno avviato gli accertamenti nella rivendita di veicoli industriali, identificando i due parenti intestatari della ditta. Dopo aver scrupolosamente accertato le caratteristiche dei mezzi presenti nell’area, l’attenzione degli agenti della Polizia Stradale si...
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto
Attualità

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP modello per la lotta al cambiamento climatico – Sui dazi, fronte comune europeo per sostenere i trasformatori di prodotto

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell’Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile.   Il presidente Diana: “Il clima è il nemico del secolo, anche nel Centro-Nord Europa occorre muoversi, come IGP siamo impegnati da tempo, ma serve un contributo importante di programmazione dalle Istituzioni”. Sui dazi USA, Diana: “Fare sistema con l’Europa, siamo tutti attaccati in questo momento.” Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali per l’IGP siciliana, la Francia appunto. E in questa occasione il Consorzio ha partecipato, con il Presidente Gerardo Diana, al m...