The International Women's Day on 8th March is a national day to fight for gender equality by the feminist movement
L’idea di dedicare una giornata alle donne nasce tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in un periodo di forti mobilitazioni per i diritti femminili, in particolare per il suffragio universale. Negli Stati Uniti, la prima celebrazione ufficiale avvenne nel 1909, mentre in Europa la ricorrenza fu istituita nel 1911. In Italia, la commemorazione iniziò nel 1922.
Uno dei primi eventi politici in cui si discusse apertamente del diritto di voto alle donne si tenne nel 1907 durante il VII Congresso della II Internazionale Socialista a Stoccarda. Due anni dopo, negli Stati Uniti, le lavoratrici del settore tessile organizzarono uno sciopero per migliori condizioni di lavoro, episodio che rafforzò il movimento per i diritti femminili.
Una data chiave per la Giornata della Donna fu l’8 marzo 1917 (23 febbraio secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia), quando a San Pietroburgo le donne guidarono una grande manifestazione contro la guerra. Questo evento contribuì allo scoppio della Rivoluzione di Febbraio e al crollo dello zarismo. Nel 1921, la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste fissò ufficialmente l’8 marzo come data della Giornata Internazionale della Donna.
Nel corso del XX secolo, la ricorrenza si è evoluta fino al riconoscimento ufficiale dell’ONU nel 1977 come “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne e per la pace internazionale“. Oggi, questa giornata non è solo un’occasione per ricordare le battaglie passate, ma anche un momento per riflettere sulle disuguaglianze ancora presenti, come il divario salariale, la violenza di genere, la discriminazione nei luoghi di lavoro e la scarsa rappresentanza femminile in politica.
In Italia, il fiore simbolo della Giornata Internazionale della Donna è la mimosa, scelta nel 1946 dall’Unione Donne Italiane (UDI) per la sua disponibilità e il suo significato di resilienza. L’idea di adottarla come simbolo è attribuita a Teresa Mattei, Rita Montagnana e Teresa Noce.
Anche quest’anno, numerose iniziative sono previste in tutta Italia per celebrare la Giornata Internazionale della Donna:
Oltre al gesto simbolico della mimosa, esistono molteplici modi per celebrare questa giornata in modo più significativo:
Al di là dell’8 marzo, è fondamentale mantenere viva l’attenzione sulle tematiche di genere ogni giorno. Dimostrare rispetto, riconoscere le sfide affrontate dalle donne e sostenere le loro battaglie sono gesti concreti che fanno la differenza. Celebrare questa giornata con consapevolezza significa promuovere un cambiamento culturale e sociale che vada oltre una semplice ricorrenza.
Buona Giornata Internazionale della Donna a tutte e tutti!
Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…
Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…
"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…
Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…
Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…
Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…