Mineo

Mineo: riapre il campetto di Largo Crispi, rinnovato e ammodernato
Attualità, Calatino, Mineo, Sport

Mineo: riapre il campetto di Largo Crispi, rinnovato e ammodernato

Una giornata di festa e sport ha segnato la riconsegna alla comunità di Mineo del campetto di calcio a 5 di Largo Crispi, completamente riqualificato e ammodernato grazie a un finanziamento regionale ottenuto con l’impegno dell’onorevole Giuseppe Lombardo, presente all’inaugurazione. L’occasione è stata celebrata con una partita tra piccoli sportivi, simbolo del nuovo inizio per uno spazio che torna a disposizione delle famiglie, dei giovani e delle associazioni locali. “Il legame e l’affetto con la comunità menenina – ha detto l’on. Giuseppe Lombardo - non potevano non coinvolgermi in un’iniziativa di assoluta rilevanza sociale. Aver potuto contribuire con norma ad uno stanziamento di risorse per la riqualificazione del campetto di L.go Crispi, rappresenta motivo di grande soddisfazione...
Mineo, riapre la cripta di Santa Agrippina: un luogo di culto, storia e identità ritrovata
Attualità, Calatino, Mineo

Mineo, riapre la cripta di Santa Agrippina: un luogo di culto, storia e identità ritrovata

Inaugurato il nuovo percorso didascalico nella cripta della patrona: tra storia, culto e riscoperta di un luogo simbolo della comunità. Il 20 giugno a Mineo si è tenuta la conferenza "Memoria Agrippinae Martyris", dedicata alla figura di Santa Agrippina e al culto delle sue reliquie. L’evento ha accompagnato l’inaugurazione del nuovo percorso nella cripta della santa, luogo simbolico per la città. Gli interventi degli esperti hanno esplorato il culto dei martiri, le fonti agiografiche e le testimonianze archeologiche. È emersa l’ipotesi che le reliquie siano arrivate a Mineo in epoca bizantina, anche se mancano prove materiali certe. Tuttavia, la tradizione e la struttura della cripta confermano l’importanza storica e religiosa del culto di Santa Agrippina nel territorio. La Cripta: un...
WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo
Mineo, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: Mineo, tra storia millenaria e spopolamento contemporaneo

Il territorio di Mineo conserva tracce importanti del suo passato. I ritrovamenti archeologici, in particolare nella località di Catalfari, testimoniano l’esistenza di un centro siculo successivamente ellenizzato, probabilmente identificabile con l’antica Mene. Secondo quanto riferito dallo storico Diodoro Siculo, Mene fu ricostruita da Ducezio nel 459 a.C.. La presenza del centro è attestata fino alla tarda epoca imperiale romana. In età medievale, Mineo fu una fortezza di rilievo già sotto il dominio arabo, e nel 1168 un diploma di Papa Alessandro III ne attesta il possesso al Vescovo di Siracusa. Durante il regno di Federico III d’Aragona, il borgo fu assegnato a Giovanni d’Aragona con il titolo di Conte di Mineo, pur restando legato al demanio regionale. Per un breve periodo, nel 139...