Attualità

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro
Attualità, Cultura

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. Tra i vincitori spicca un progetto proveniente da una scuola di Caltagirone, che ha conquistato il primo posto, rappresentando un esempio di eccellenza nella promozione della prevenzione tra i giovani. L’evento, svoltosi presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, è stato organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, e ha coinvolto scuole, istituzioni e autorità con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione fin dalle aule scolastiche. Educare alla prevenzione: un impegno condiviso tra scuole e istituzioni L’incontro ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, e gli interventi dei rappresentanti istituzionali hanno sottol...
Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto
Attualità, Calatino, Caltagirone

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa, il Bosco di Santo Pietro: dal sesto incontro di SEMInARIA - "Bosco Colto. Osservatori delle CriticalZone", spunti di riflessione e approfondimento. Nell’antica chiesa dei SS. Pietro e Paolo nel Borgo di Santo Pietro a Caltagirone, sede degli scout AGESCI CALTGIRONE1, si è svolto, domenica scorsa, il sesto incontro di SEMInARIA - “BOSCO COLTO. OSSERVATORI DELLE CRITICAL ZONE”, ciclo di incontri-seminari organizzato da Makramè APS in collaborazione con Errare (Progetto di ricerca TERRE FRAGILI TERRE FERTILI piano PIACERI Dicar UniCT) TEArch. Verso un'architettura terrestre. Strategie di convivenza e di cura per i paesaggi a rischio dell’Italia meridionale (Unità di Ricerca UniCT_PR...
Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio
Agrigento, Attualità, Cultura, Politica, Sicilia

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per parlare della storia della città, del suo straordinario patrimonio culturale e dei progetti futuri. Qual è la storia del Palazzo Filangeri Cutò? «Il Palazzo Filangeri Cutò – ci racconta l'Assessore Ciaccio – fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo ed è una delle residenze nobiliari più imponenti della Sicilia. Con oltre 300 stanze, un teatro privato e un magnifico giardino botanico, rappresenta un autentico simbolo della nostra identità storica e culturale.» Qual è il legame tra il Palazzo e Tomasi di Lampedusa? «Il nostro Palazzo ha ispirato Giuseppe Tomasi di Lampedusa per il celebre romanzo Il Gattopardo. La residenza di Donnafugata descritta nel libro si basa proprio sul Palaz...
Catania Air Show 2025: Le Frecce Tricolori Tornano a Volare in Sicilia
Attualità

Catania Air Show 2025: Le Frecce Tricolori Tornano a Volare in Sicilia

  Il cielo di Catania è pronto a trasformarsi in un palcoscenico spettacolare. Domenica 4 maggio 2025, il lungomare di Ognina ospiterà il Catania Air Show 2025, un evento attesissimo che porterà nuovamente in Sicilia le Frecce Tricolori e i mezzi dell’Aeronautica Militare, per un pomeriggio di emozioni e orgoglio nazionale. L’Air Show rappresenta non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di aviazione, ma anche un’occasione per tutta la cittadinanza di vivere un’esperienza collettiva all’insegna dello spettacolo e dell’orgoglio nazionale. L’evento, organizzato dall’Aero Club di Catania e dall’Aeronautica Militare con il patrocinio del Comune e il supporto dello sponsor unico Free Mind Foundry, trasformerà il lungomare di Ognina in un teatro naturale con il cielo come ...
80° Anniversario della Liberazione nel Calatino: celebrazioni sobrie nel segno del lutto per Papa Francesco
Attualità, Calatino

80° Anniversario della Liberazione nel Calatino: celebrazioni sobrie nel segno del lutto per Papa Francesco

Il territorio del Calatino si appresta a commemorare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con celebrazioni improntate alla sobrietà, in rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco. Il Vescovo, Mons. Calogero Peri, ha convocato l’intera comunità ecclesiale diocesana per una celebrazione eucaristica in suffragio del Santo Padre, che si è tenuta ieri, giovedì 24 aprile alle ore 19:00 nella Cattedrale di Caltagirone. Caltagirone A Caltagirone, la commemorazione ufficiale si terrà oggi 25 aprile alle ore 10:45 presso il Monumento ai Caduti in Via Roma. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione "Angelo Aliotta" dell’ANPI e con il Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza, s...
Caltagirone in lutto per la scomparsa del senatore Giuseppe “Pippo” Vitale
Attualità, Calatino

Caltagirone in lutto per la scomparsa del senatore Giuseppe “Pippo” Vitale

È un giorno di tristezza per Caltagirone, che piange la scomparsa di qGiuseppe “Pippo” Vitale, figura storica della sinistra calatina e per tre legislature senatore della Repubblica. Nato a Caltagirone il 29 luglio 1935, Vitale ha dedicato tutta la sua vita al servizio delle istituzioni e della collettività. Dopo un’esperienza lavorativa come funzionario di banca, ha intrapreso la carriera politica nelle file del Partito Comunista Italiano, diventandone uno dei principali riferimenti nella Sicilia orientale. Fu eletto per la prima volta al Senato nel 1979, confermando il proprio impegno parlamentare anche nelle legislature successive del 1983 e del 1987. Nel corso del suo impegno a Roma, ha ricoperto incarichi importanti all’interno delle commissioni permanenti, tra cui quella Finanz...
A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari

A Mirabella la Passione di Cristo messa in scena dall’associazione ArteViva

L’associazione culturale ‘ArteViva’ ha rappresentato in piazza Vespri ‘A Passioni’, un’opera di padre Rocco Zito cantata in dialetto mirabellese, un momento di grande emozione per il numeroso pubblico che ha molto apprezzato la rappresentazione patrocinata dal Comune di Mirabella. Al racconto dei vari momenti degli ultimi giorni di Gesù narrati da Serena Tigano (ultima cena, orto del Getsemani, cattura e tortura, salita al calvario, morte, deposizione e resurrezione), seguiva l’esecuzione dell’opera diretta da Filippo Leonardi e affidata alle voci di Pasquale Nolfo e Valentina Bologna, con Massimo Paratore alla chitarra, Albino D’Urso alla batteria e Filippo Novello al basso. La presenza di quaranta figuranti ha conferito drammaticità alla messa in scena, sottolineata dalla riproduzione de...
Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo
Attualità, Cultura, Uncategorized

Vinitaly 2025: La Sicilia Brilla tra Vino, Gastronomia ed Enoturismo

La Sicilia si è confermata grande protagonista al Vinitaly 2025, con un padiglione da record e oltre 120 aziende presenti. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per mettere in mostra l’eccellenza vinicola isolana, ma anche per affermare il ruolo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo che celebra la ricchezza culturale e agroalimentare del territorio. Il padiglione siciliano, ispirato all'opera "Trinacria" di Enzo Patti, è stato uno dei più visitati con circa 97.000 partecipanti. Un successo non solo estetico, ma anche strategico, come sottolineato dall’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, che ha ribadito l’impegno della Regione nella promozione dei prodotti locali e nello sviluppo dell’enoturismo. Uno dei momenti più significati...
Attualità, Sicilia, Uncategorized

Concetto Mannisi è il nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia

Concetto Mannisi, giornalista professionista di lungo corso, è stato eletto ieri presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. La nomina è avvenuta durante la prima riunione del nuovo Consiglio regionale dell’Ordine, appena insediatosi. Insieme a lui sono state definite anche le altre cariche: Filippo Mulè è il nuovo segretario, Laura Simoncini ricoprirà la vicepresidenza, mentre Daniele Lo Porto è stato designato come tesoriere. Mannisi, attualmente vicecapo servizio del quotidiano La Sicilia, è noto per la sua attività giornalistica nel panorama siciliano. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilievo in diverse testate locali, distinguendosi per l'impegno e la passione nel raccontare le vicende del territorio. «Ringrazio i colleghi che mi hanno voluto nuovame...
Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa
Attualità, Salute

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa

E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere in modo continuo un farmaco specifico per la malattia di Parkinson. Il primo intervento ha riguardato una paziente affetta da Parkinson giovanile da oltre vent’anni, che presentava una risposta clinica sempre meno efficace alla Levodopa assunta per via orale, oltre a tutti gli effetti collaterali legati alla politerapia giornaliera. Seguita dall’Ambulatorio Disordini del Movimento della U.O.C. Neurologia/Stroke Unit dell’ASP Ragusa, le è stato proposto l’impianto della pompa infusionale come soluzione per ristabilire un equilibrio tra terapia e sintomi, e recuperare una qualità della vita ormai compromessa. Terapia continua con pompa sottocutanea Dopo una prima fase di regola...