Attualità

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola
Attualità, Sicilia, Società, Uncategorized

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato dal GAL Terre di Aci, con il patrocinio del Comune di Acireale. Nella Sala Consiliare si confronteranno le eccellenze del Limone dell’Etna e del Limone Costa d’Amalfi, entrambe tutelate dal marchio IGP. L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione dei prodotti tipici italiani, alla luce della legge 127/2017 sulla salvaguardia delle varietà agrumicole e sullo sviluppo sostenibile dei distretti rurali. Agricoltura, cultura e identità territoriale saranno al centro del dibattito. Dopo i saluti istituzionali di sindaci e rappresentanti regionali, spazio agli interventi tecnici con esperti e direttori di consorzi, seguiti da una tavola rotonda moderata dal giornalista Gaetano Rizzo, co...
A Comiso la Pace diventa protagonista
Attualità, Cronaca, Cultura, Sicilia, Società

A Comiso la Pace diventa protagonista

‘Gli alberi custodi - seminare la Pace’ è un festival, giunto alla seconda edizione, che si svolge a Comiso e si ramifica in diverse iniziative, per condurre un percorso in direzione inversa alla guerra. Così si sono svolte le quattro giornate del "Festival della nonviolenza poietica", conclusosi con la cerimonia per il 27° anniversario della Pagoda per la pace (foto). Il festival, caratterizzato da discussioni sul tema della ‘pace disarmata e disarmante’ secondo il messaggio di Papa Leone XIV, è stato promosso dai ‘Disarmisti esigenti’ e organizzato dalla ‘Fondazione degli archi’. La nonviolenza poietica significa agire con le modalità di una nonviolenza non limitata alle tattiche e alle tecniche (‘pragmatica’) ma ‘poietica’, unendo insieme la concretezza con l'innovazione creativa capace...
Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…
Attualità, Calatino, Politica, Società

Ci meritiamo lo spopolamento se la politica non cambia…

Da tempo la Sicilia delle aree interne soffre lo spopolamento e Prima Stampa a dicembre e in primavera ha dedicato al problema un’inchiesta e un approfondimento, mentre lo scorso marzo una lettera aperta del Vescovo di Caltagirone ha cercato di porre l’attenzione sul problema invitando le autorità nazionali e regionali ad attivarsi. Il problema dello spopolamento è scottante visto che a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI), uscito a fine giugno, si legge: "obiettivo 4: Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile - Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza ma nemmeno essere abbandonate a se stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecc...
Un modello per le generazioni di ieri e oggi ? Lady Oscar
Attualità, Cultura, Società

Un modello per le generazioni di ieri e oggi ? Lady Oscar

Può un personaggio di fantasia rappresentare un modello di riferimento per le ragazze di oggi sul ruolo della donna nella nostra società ? Ne parla ‘Lady Oscar. Immaginario femminista e libertà femminile’ (editore settenove, pag. 134), saggio di più autori dedicato alla filosofa femminista Monia Andreani morta prematuramente. Il testo inizia con un contributo della stessa Andreani che scoprì Lady Oscar da bambina e ora si interroga sulla validità di una figura che ha plasmato la generazione degli anni 80 e non solo, perché si fa portatrice “di valori collettivi quali giustizia, rispetto, dignità, quei valori della Rivoluzione francese privati da una visione borghese, lei che rappresenta l’elemento conservatore perché nobile e militare”. Oscar, attraverso le sue scelte libere come donna, ce...
Da luogo abbandonato a presidio di salute: a Caltagirone si sogna una Casa della Comunità come a Torre Maura.
Attualità, Calatino, Caltagirone

Da luogo abbandonato a presidio di salute: a Caltagirone si sogna una Casa della Comunità come a Torre Maura.

In un quartiere un tempo segnato dal degrado urbano e dall’abbandono, oggi a Torre Maura, nella periferia est di Roma, sorge un simbolo di rinascita e cura: la prima “Casa della Comunità SPOKE del Lazio”, inaugurata in via delle Averle 6. Dove per oltre trent’anni si trovava un centro sociale abusivo, ora si erge una moderna struttura sanitaria, frutto di un ambizioso progetto promosso dalla Giunta regionale del Lazio di Francesco Rocca e realizzato in soli otto mesi grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Municipio VI delle Torri e ASL Roma 2. La nuova Casa della Comunità sarà pienamente operativa da settembre e offrirà un’ampia gamma di servizi: - Medicina generale e ambulatori specialistici - Presa in carico per patologie croniche - Centro di ascolto per minori - Centrale ope...
Calcio e integrazione: i ragazzi stranieri di Caltagirone vincono il titolo regionale
Attualità, Calatino, Caltagirone, Sport

Calcio e integrazione: i ragazzi stranieri di Caltagirone vincono il titolo regionale

Grande soddisfazione a Caltagirone per i giovani calciatori stranieri delle comunità Sai (Sistema accoglienza integrazione) “La Pineta”, “Iride” e “Timone – Protettorato San Giuseppe”, che hanno conquistato il titolo regionale nell’ambito dell’undicesima edizione del Progetto Rete Refugees Team di calcio a 9, promosso dalla Figc nazionale e rivolto a tutte le squadre Sai d’Italia. Sul campo “Pisani” di Palermo, i ragazzi allenati dal mister Orazio Galilei hanno prima battuto con un netto 4-1 il Sai Milazzo. Poi, in una finale molto combattuta, hanno vinto ai calci di rigore (5-4) contro il Sai Palermo 1, conquistando così il titolo. La squadra è composta da 16 giovani atleti, provenienti da Camerun, Gambia, Costa d’Avorio, Senegal e Guinea. Oltre alle qualità tecniche, si sono distinti...
Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta
Attualità, Calatino, Cronaca, Mirabella Imbaccari, Servizi

Aumento Tari a Mirabella, l’opposizione protesta

Nella seduta urgente del consiglio comunale Mirabella ha deciso un aumento della Tari, provocando il malumore dell’opposizione (5 voti della minoranza contro 6 della maggioranza). Le giustificazioni per l’aumento vengono dal ragioniere Pietro Barbera che ha spiegato la necessità, in base al Piano Economico finanziario, di coprire il costo del servizio che corrisponde a € 707.490, altrimenti con le tariffe 2024 si creerà un buco di bilancio di 55.000 euro (c’è la novità di un bonus sociale rifiuti che sarà applicato in bolletta agli aventi diritto nel 2026). Il sindaco Giovanni Ferro ha ricordato che l'aumento delle tariffe, votate dai 15 comuni aderenti a Kalat Ambiente, per il 2025 ammonta al 7% ed è causato dall'aumento del costo di conferimento in discarica, dalle conseguenze dell’incen...
Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons

Il Codacons ha realizzato la quinta edizione di ‘Piccolo Comune Amico’ che promuove lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, un premio organizzato con Coldiretti e in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Fit (Federazione Italiana Tabaccai), Enac, Autostrade per l’Italia, Fondazione Symbola, Poste Italiane, Touring Club Italiano, con il patrocinio di Aci, Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri al palazzo Rospigliosi di Roma e, tra i 20 comuni italiani premiati in varie categorie, Mirabella Imbaccari era l’unico comune siciliano presente perché primo classificato nella categoria ‘Artigianato’ con la seguente motivazione: “il paese è noto per la lavorazione artigianale del pizzo...
Emergenza incendi a Catania: Fiamme in tutta la città
Attualità, Calatino, Catania

Emergenza incendi a Catania: Fiamme in tutta la città

Nella giornata dell'8 luglio 2025, Catania ha vissuto un'emergenza incendi che ha coinvolto diverse aree della città e della sua provincia. Le fiamme hanno colpito principalmente le zone periferiche a sud del capoluogo, con focolai in contrada Jungetto, Bicocca e la Stradale Passo del Fico. I vigili del fuoco, affiancati da squadre di soccorso da Palagonia, Paternò e Vizzini, hanno dovuto affrontare un'intensa attività per domare i numerosi roghi che si sono sviluppati in rapida successione. L'emergenza è stata ulteriormente complicata dal forte vento di scirocco che ha contribuito a propagare le fiamme, rendendo difficile il controllo della situazione. Diverse squadre dei pompieri, insieme a elicotteri del Reparto Volo, sono state impegnate per contenere l'espansione dei roghi. Le oper...
Migranti a Mirabella e ruolo delle cooperative sociali
Attualità, Calatino, Mirabella Imbaccari, Servizi

Migranti a Mirabella e ruolo delle cooperative sociali

Anche Mirabella ha ricordato la Giornata mondiale del Rifugiato, con un incontro nel parco giochi di via Lupis organizzato dalle cooperative ‘Il Geranio’, ‘Opera Prossima’ e ‘San Francesco’ e il patrocinio del Comune. Durante un momento di convivialità con cibo e musica per tutti è stato inaugurato un murale che raffigura una donna africana con bimbo sulle spalle realizzato da Vincenzo Scivoli ed Erika Salemi insieme alle ragazze ospiti, una giovane migrante ha mostrato gli abiti realizzati da talentuosa sarta, sono state esposte le tele prodotte nel laboratorio di arte e terapia e alcune ragazze si sono cimentate con le treccine afro dei capelli. Flavia Cavolina, coordinatrice del progetto minori non accompagnati, dice che “sono accolti 12 minori e 3 neomaggiorenni provenienti da Guine...