spettacolo

“Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio”
Agrigento, Cultura, Palermo, Sicilia, Società, spettacolo, Weekinkiesta

“Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio”

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per parlare del Festival del Gattopardo e dell'estate a Santa Margherita di Belìce. Qual è il significato culturale del Festival del Gattopardo per il vostro territorio e come si è evoluto negli ultimi anni?   Il Festival del Gattopardo è molto più di un evento letterario: è un simbolo identitario, un ponte tra memoria e futuro, un motore di crescita culturale e turistica per Santa Margherita di Belìce e per l’intera Valle del Belìce. In vent’anni ha saputo evolversi, trasformandosi in una vera e propria piattaforma culturale, capace di attrarre autori di rilievo internazionale, artisti, studiosi e pubblico da tutta Italia e dall’estero. Oggi è riconosciuto come uno dei Grandi ...
Mazzarrone: concerto sotto le stelle con l’Orchestra “Vincenzo Bellini”
Calatino, Mazzarrone, spettacolo

Mazzarrone: concerto sotto le stelle con l’Orchestra “Vincenzo Bellini”

Mercoledì 2 luglio, nella Villa Comunale di Mazzarrone, una serata di musica e magia con il Maestro Umberto Terranova e gli ospiti d’eccezione Gonca Dogan e Filippo Micale. Una serata imperdibile attende la comunità di Mazzarrone mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 21:00, nella splendida cornice della Villa Comunale. Protagonista dell’evento sarà l’Orchestra di Fiati “Vincenzo Bellini”, diretta dal Maestro Umberto Terranova, pronta a incantare il pubblico con un repertorio ricco di emozione e intensità. Grandi voci per una notte di musica e cultura Ad arricchire la serata, due ospiti di grande prestigio: il soprano Gonca Dogan e il tenore Filippo Micale, voci straordinarie del panorama lirico che accompagneranno l’orchestra in un viaggio musicale tra classico e contemporaneo. L’evento s...
Caltagirone International Jazz Festival: dal 28 giugno al 6 luglio – Scala Santa Maria del Monte
Attualità, Caltagirone, spettacolo

Caltagirone International Jazz Festival: dal 28 giugno al 6 luglio – Scala Santa Maria del Monte

Il Caltagirone International Jazz Festival si conferma anche quest’anno uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate siciliana, portando nella suggestiva cornice della Scala Santa Maria del Monte alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama jazz internazionale: Jany McPherson, Eleonora Strino, Joyce Elaine Yuille e Stefano Di Battista. Quattro serate di grande musica jazz, in uno dei luoghi simbolo della Sicilia barocca. Dal 28 giugno al 6 luglio si svolgerà la IV edizione del festival, che trasformerà la monumentale Scala in un suggestivo anfiteatro a cielo aperto. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e avranno inizio alle 21:00. Il festival è organizzato da Inside Productions Ltd con il supporto di Plenitude, azienda del Gruppo Eni attiva nelle energie rinnovabili ...
Niscemi, dal 25 al 29 giugno la 14ª Festa del Sacro Cuore di Gesù tra devozione e intrattenimento
Area Gelese, Niscemi, spettacolo

Niscemi, dal 25 al 29 giugno la 14ª Festa del Sacro Cuore di Gesù tra devozione e intrattenimento

Prenderà il via mercoledì 25 giugno nel quartiere Macello di Niscemi, la 14ª edizione della Festa in onore del Sacro Cuore di Gesù, un appuntamento molto atteso dalla comunità locale, organizzato dall’omonima parrocchia guidata da don Giuseppe Cafà. La manifestazione, che si concluderà domenica 29 giugno, si svolgerà presso la piazzetta del Carabiniere, conosciuta anche come campetto Sacro Cuore, in via San Giovanni Bosco. Ogni giorno: Ore 18:00 Santo Rosario Ore 18:30 Coroncina al Sacro Cuore di Gesù Ore 19:00 Santa Messa con meditazione Mercoledì 25 giugno alle 20:30 la serata si aprirà con la rappresentazione teatrale "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, a cura del laboratorio teatrale Itineramur, diretto da Nunzio Bonadonna con la partecipazione dei suoi allievi. Seguirà, ...
Caltagirone ricorda don Luigi Sturzo: “Recital d’Autore” alla Scala Santa Maria del Monte
Attualità, Caltagirone, spettacolo

Caltagirone ricorda don Luigi Sturzo: “Recital d’Autore” alla Scala Santa Maria del Monte

Venerdì 27 giugno, alle ore 20.30, la suggestiva Scala Santa Maria del Monte a Caltagirone si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per un evento speciale: il “Recital d’Autore”, che unirà musica, parole e immagini per rendere omaggio a don Luigi Sturzo, figura centrale della storia italiana e calatina. L'ingresso è libero. L’evento, promosso da AnimAzione, dalla Fondazione di promozione umana "Mons. Francesco Di Vincenzo", dal Polo di eccellenza umana e della solidarietà "Mario e Luigi Sturzo" e dal Comune di Caltagirone, contribuisce a mantenere viva la memoria storica e dell’impegno civico. Un omaggio a don Luigi Sturzo Don Luigi Sturzo, sacerdote e statista nato a Caltagirone nel 1871, fu una delle personalità più influenti del Novecento. Fondatore del Partito Popolare Itali...
Moda, musica e creatività: Domenica 22 giugno “Fashion Summer” al Tondo Vecchio
Attualità, Calatino, Caltagirone, spettacolo

Moda, musica e creatività: Domenica 22 giugno “Fashion Summer” al Tondo Vecchio

Caltagirone – Domenica 22 giugno, alle ore 21:30, il suggestivo scenario del Tondo Vecchio farà da cornice alla XVIII edizione di "Fashion Summer", l’evento che unisce moda, musica, danza e arte in una serata dedicata alla creatività locale e all’espressione artistica. L'ingresso è libero. Organizzata dall’associazione Art Director, guidata da Luca Crocellà, con il patrocinio del Comune di Caltagirone, la manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti culturali più vivaci e partecipati dell’estate calatina. A presentare la serata sarà Franco Papale, volto noto del panorama artistico locale, mentre la direzione fotografica è affidata all’obiettivo esperto di Daniele Busacca. Il palco, arricchito dalla scenografia curata da Malizia, sarà animato dalle coreografie firmate Opera Prim...
A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)
Calatino, Caltagirone, spettacolo

A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)

L’inaugurazione di un nuovo sportello sociale dell’associazione A.I.M.O ODV (Associazione Italiana Malati Oncologici – Prof.ssa Cicirata Gaetana Colomba), avvenuta a Caltagirone in via Mario Milazzo, 135, domenica 8 giugno, rappresenta un momento significativo per la comunità e per tutti coloro che affrontano la sfida del cancro o di altre malattie o patologie e vivono momenti di difficoltà e di disagio sociale. Questo evento celebra l’impegno costante e di supporto verso gli individui socialmente deboli diventando un punto di riferimento. Per l’occasione erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione dell’AIMO, il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo ed il sacerdote Padre Davide Paglia che ha benedetto il nuovo locale. L’evento, inoltre, ha visto la partecipazione di auto...
2 Giugno – Festa della Repubblica a Caltagirone: Edizione Straordinaria della Scala Illuminata, Mostra dei Partigiani e Corona al Monumento
Attualità, Calatino, Caltagirone, spettacolo

2 Giugno – Festa della Repubblica a Caltagirone: Edizione Straordinaria della Scala Illuminata, Mostra dei Partigiani e Corona al Monumento

Ricco programma di manifestazioni, quello allestito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e con un apposito comitato, in occasione della Festa della Repubblica di lunedì 2 giugno e dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia.  Le celebrazioni, lo scorso 25 aprile, erano state ridotte all’essenziale (e quindi in buona parte rinviate al 2 giugno) per il lutto nazionale indetto in quei giorni per la morte di Papa Francesco. Gli eventi di lunedì 2 giugno  Oltre alla consueta cerimonia mattutina (alle 11), con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti in via Roma, in programma: “Il Cortile dei Resistenti” (mostra di opere artistiche e biografie di partigiani, Palazzo municipale, visitabile sino al...
Casteltermini in festa: tra fede, storia e tradizione, la magia del Tataratà
Agrigento, Cultura, Sicilia, spettacolo

Casteltermini in festa: tra fede, storia e tradizione, la magia del Tataratà

CASTELTERMINI (AG) – Dal 22 al 25 maggio 2025, Casteltermini si prepara a celebrare la 358ª edizione della Festa di Santa Croce e della Sagra del Tataratà, uno degli eventi più antichi e suggestivi dell’intera Sicilia. Una manifestazione che intreccia devozione, folklore e identità collettiva, trasformando il borgo agrigentino in un palcoscenico vivente di spiritualità e tradizione. Le origini della festa affondano nella leggenda: si narra che, nel feudo di Chiuddia, due mucche si inginocchiassero ogni giorno nello stesso punto. I pastori, incuriositi, scavarono e rinvennero una croce lignea, interpretata subito come un segno divino. Quel legno sacro – oggi custodito nell’Eremo di Santa Croce, costruito proprio sul luogo del ritrovamento – è ancora oggi al centro della celebrazione, simbo...
Santa Margherita Belice nominata “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale” alla Tavola del Gattopardo
Agrigento, Cultura, Sicilia, spettacolo

Santa Margherita Belice nominata “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale” alla Tavola del Gattopardo

Un prestigioso riconoscimento alla storia, alla cultura e all’enogastronomia del territorio nell’ambito dei Borghi GeniusLoci De.Co., mentre la Sicilia si prepara a essere Regione Europea della Gastronomia 2025 Alla “Tavola del Gattopardo” il prestigioso riconoscimento di “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale” del percorso dei Borghi GeniusLoci De.Co. (Denominazione Comunale) Si tratta di un riconoscimento che premia la bellezza storica, culturale e paesaggistica del territorio del Comune di Santa Margherita Belice. Il cibo è identità e responsabilità, un nuovo approccio alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori, afferma il Sindaco Gaspare Viola, un riconoscimento importante che si inserisce perfettamente nell’ambito della Sicilia, quale “Regione Europea della Gastrono...