Area Gelese

L’area gelese è un insieme di comuni della parte meridionale dell’ex provincia di Caltanissetta, i cui territori sono compresi tra la Piana di Gela e i monti Erei sud-orientali.

Il suo comune capofila è Gela, e i restanti comuni che la compongono sono Niscemi, Riesi, Butera e Mazzarino.

Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.
Area Gelese, Calatino, Cronaca, Politica, Ragusa, Sicilia, Società

Intervista esclusiva al Presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Luca Agnello, Presidente del Consiglio Comunale di Santa Croce Camerina, che ci parlerà delle tematiche del comune. Quali sono le priorità concrete per Santa Croce Camerina nei prossimi anni, a livello urbano e sociale? Santa Croce sta vivendo una fase concreta di trasformazione urbana e sociale. Sono in corso interventi importanti: nuove infrastrutture educative, spazi di aggregazione, impianti sportivi e riqualificazione urbana, anche nelle borgate marinare.In parallelo, il nuovo Piano Regolatore è arrivato alla fase finale: a luglio discuteremo in Consiglio le osservazioni dei cittadini. È uno strumento decisivo per ridisegnare il territorio, favorire investimenti, migliorare la viabilità e promuovere sostenibilità.Non parliamo pi...
Niscemi, dal 25 al 29 giugno la 14ª Festa del Sacro Cuore di Gesù tra devozione e intrattenimento
Area Gelese, Niscemi, spettacolo

Niscemi, dal 25 al 29 giugno la 14ª Festa del Sacro Cuore di Gesù tra devozione e intrattenimento

Prenderà il via mercoledì 25 giugno nel quartiere Macello di Niscemi, la 14ª edizione della Festa in onore del Sacro Cuore di Gesù, un appuntamento molto atteso dalla comunità locale, organizzato dall’omonima parrocchia guidata da don Giuseppe Cafà. La manifestazione, che si concluderà domenica 29 giugno, si svolgerà presso la piazzetta del Carabiniere, conosciuta anche come campetto Sacro Cuore, in via San Giovanni Bosco. Ogni giorno: Ore 18:00 Santo Rosario Ore 18:30 Coroncina al Sacro Cuore di Gesù Ore 19:00 Santa Messa con meditazione Mercoledì 25 giugno alle 20:30 la serata si aprirà con la rappresentazione teatrale "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, a cura del laboratorio teatrale Itineramur, diretto da Nunzio Bonadonna con la partecipazione dei suoi allievi. Seguirà, ...
WikinKiesta Spopolamento: Davide Sincero  “Gela sta perdendo i suoi giovani, ma possiamo ancora invertire il trend”
Gela, Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Davide Sincero “Gela sta perdendo i suoi giovani, ma possiamo ancora invertire il trend”

In esclusiva per Primastampa, il consigliere comunale Davide Sincero affronta uno dei temi più urgenti per Gela: lo spopolamento giovanile e l’emigrazione di tanti lavoratori verso altre regioni o all’estero. “È innegabile – esordisce Sincero – che Gela abbia subito un forte calo demografico, soprattutto a partire dalla conversione Eni, che ha comportato un abbassamento generale della popolazione. Questo impatto, naturalmente, ha colpito in modo particolare le fasce più giovani.” “I giovani vanno via perché il Paese non li valorizza” Sincero punta il dito contro un sistema che, a suo dire, non è più in grado di garantire stabilità: “In Sicilia e in Italia non riusciamo a trattenere i nostri giovani. Le leggi continuano a essere inefficaci e non incentivano il ritorno. Gli sti...
WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota
Caltagirone, Gela, Piazza Armerina, Sicilia, Weekinkiesta

WikinKiesta spopolamento: la Sicilia che si svuota

La Sicilia vive da anni una profonda crisi demografica. Un dato sempre più evidente, confermato regolarmente dai bilanci ISTAT e dai censimenti ufficiali: la popolazione regionale è scesa stabilmente sotto i 5 milioni di abitanti, e continua a calare. Dove e perché si svuota l’isola In molte aree dell’isola il declino è ancora più marcato. Esaminando i dati su base locale, emergono comuni che in appena dieci anni hanno perso intere fasce di popolazione, con cali che superano anche il 10-15%. Le cause sono note e diffuse: Giovani che lasciano l’isola per studiare o cercare lavoro altrove. Famiglie che scelgono di costruire un futuro fuori dalla Sicilia. Pensionati che si trasferiscono in regioni dove la qualità della vita appare migliore. Il risultato? Comun...
Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela
Area Gelese, Calatino, Caltagirone, Cultura, Gela, Mirabella Imbaccari, Sicilia

Le giornate FAI di Primavera 2025: gli eventi nel Calatino e a Gela

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, alla loro 33^ edizione: ecco quali sono gli eventi nel territorio. Questo fine settimana, nei giorni di sabato e domenica (22-23 marzo), tornano le consuete Giornate di Primavera della FAI (Fondo Ambiente Italiano), alla loro trentatreesima edizione. L'evento, ormai tradizionale, è caratterizzato da un'elevata partecipazione - più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni - nonché una presenza capillare nel territorio italiano, con organizzazioni in 400 città dello stivale, per merito delle migliaia di volontari che aderiscono alle attività del FAI. Quest'anno l'evento coincide con il cinquantenario del Fondo Ambiente Italiano, che verrà celebrato con l'apertura in tutto il paese di 750 luoghi speciali, ai quali si...
Riconoscimento Internazionale per la Sicilia, proclamata European Region of Gastronomy 2025
Attualità, Caltagirone, Gela, Piazza Armerina, Sicilia

Riconoscimento Internazionale per la Sicilia, proclamata European Region of Gastronomy 2025

La Sicilia è la prima regione italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento internazionale: la proclamazione come European Region of Gastronomy 2025 da parte dell’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo. L'assegnazione del titolo è avvenuta a Verona Fiere, un evento che ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e operatori del settore agroalimentare. Questo riconoscimento premia la ricchezza enogastronomica dell’isola, la qualità delle sue produzioni tipiche e il forte legame tra cibo, cultura e territorio. Lo show cooking si inserisce nel ricco programma di Sol 2025, che dal 2 al 4 marzo accoglie produttori, esperti e appassionati, confermandosi come evento di riferimento per il settore. Chef di fama e professionisti del settore guideranno i partecipan...