Cultura

Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Società

Mirabella Imbaccari premiata per il tombolo dal Codacons

Il Codacons ha realizzato la quinta edizione di ‘Piccolo Comune Amico’ che promuove lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, un premio organizzato con Coldiretti e in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Fit (Federazione Italiana Tabaccai), Enac, Autostrade per l’Italia, Fondazione Symbola, Poste Italiane, Touring Club Italiano, con il patrocinio di Aci, Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri al palazzo Rospigliosi di Roma e, tra i 20 comuni italiani premiati in varie categorie, Mirabella Imbaccari era l’unico comune siciliano presente perché primo classificato nella categoria ‘Artigianato’ con la seguente motivazione: “il paese è noto per la lavorazione artigianale del pizzo...
“Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio”
Agrigento, Cultura, Palermo, Sicilia, Società, spettacolo, Weekinkiesta

“Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio”

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per parlare del Festival del Gattopardo e dell'estate a Santa Margherita di Belìce. Qual è il significato culturale del Festival del Gattopardo per il vostro territorio e come si è evoluto negli ultimi anni?   Il Festival del Gattopardo è molto più di un evento letterario: è un simbolo identitario, un ponte tra memoria e futuro, un motore di crescita culturale e turistica per Santa Margherita di Belìce e per l’intera Valle del Belìce. In vent’anni ha saputo evolversi, trasformandosi in una vera e propria piattaforma culturale, capace di attrarre autori di rilievo internazionale, artisti, studiosi e pubblico da tutta Italia e dall’estero. Oggi è riconosciuto come uno dei Grandi ...
Un manga d’autore sui sentimenti (‘Love’ di Kazuo Kamimura)
Cultura, Società

Un manga d’autore sui sentimenti (‘Love’ di Kazuo Kamimura)

Raccontare l’amore come un percorso di vita che dal piacere iniziale può condurre alla perdita di sé, un ritratto di vita nel Giappone degli anni 70 attraverso l’amore tormentato tra Hijiriko e Oikawa nel manga ‘Love’ (Coconino Press, 360 pag.), dove la protagonista segue il mito del ‘Simposio’ di Platone e ricerca ossessivamente l’altra metà. Kazuo Kamimura, su storia del regista Sadao Nakajima, offre al lettore una storia avvincente che rimane indelebile nella memoria perché pone delle domande sulla caducità dell’esistenza, creando una forte empatia verso i personaggi che sono vibranti sulla pagina. Si deve a Paolo La Marca, docente di lingua e letteratura giapponese all’università di Catania, l’arrivo in Italia di questo autore: Come hai scoperto Kamimura e com’è nata l’idea di farlo...
Caltagirone: omaggia don Luigi Sturzo tra fede, innovazione e arte
Calatino, Caltagirone, Cultura, Sicilia, Società

Caltagirone: omaggia don Luigi Sturzo tra fede, innovazione e arte

Oggi e domani, 27 e 28 giugno, convegni, recital e la presentazione del Parco del Mediterraneo nei luoghi simbolo del fondatore del Popolarismo. Due giorni intensi tra cultura, spiritualità, innovazione e memoria prendono il via oggi, venerdì 27 giugno, a Caltagirone, nei luoghi simbolo di don Luigi Sturzo: il Palazzo di Città e il casale di famiglia in contrada Russa dei Boschi. Si tratta dell’evento dal titolo “L’Umanesimo cristiano non è artificiale”, promosso dall’associazione AnimAzione e dalla Fondazione Istituto di Promozione Umana Mons. Francesco Di Vincenzo ETS, con il patrocinio di numerose istituzioni pubbliche e private. Il programma si apre questo pomeriggio, alle 16.30, nella sala “Mario Scelba” del municipio, con un convegno dedicato alle sfide degli ecosistemi comunitari ...
Catania si candida a Capitale italiana della Cultura 2028
Attualità, Cultura

Catania si candida a Capitale italiana della Cultura 2028

Il Comune di Catania ha ufficialmente avviato il percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, un'iniziativa ambiziosa che punta a valorizzare il patrimonio culturale, artistico e creativo della città etnea attraverso una progettazione strategica e partecipata. Il progetto è stato presentato il 23 giugno scorso a Palazzo degli Elefanti, durante il primo incontro formale che ha sancito l'affidamento dell’incarico alle società selezionate per affiancare l'amministrazione comunale nel processo di candidatura. Alla riunione ha partecipato il sindaco Enrico Trantino, che ha sottolineato l’importanza di questa opportunità per rilanciare l’identità culturale di Catania e rafforzare il suo ruolo nel panorama nazionale. A supportare il Comune saranno Ptsclas, società specializza...
Agrigento rende omaggio a Falcone e Borsellino con una Mostra ANSA
Attualità, Cultura, Sicilia

Agrigento rende omaggio a Falcone e Borsellino con una Mostra ANSA

Lo scorso 21 giugno, al Teatro Pirandello di Agrigento, è stata inaugurata la mostra fotografica ANSA “L’eredità di Falcone e Borsellino”, un omaggio ai due magistrati uccisi dalla mafia, nell’ambito di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”. La data scelta è simbolica: il 21 giugno è a metà di quei giorni terribili, tra il 23 maggio e il 19 luglio del 1992, che segnò profondamente la storia del Paese. "L'eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è un patrimonio civile e morale che alimenta i valori della nostra convivenza e che la Repubblica è chiamata a custodire e valorizzare. La scelta della Fondazione Agrigento 2025 di dedicare all'impegno e al sacrificio dei due magistrati una mostra fotografica e altre iniziative, nell'ambito del programma di Agrigento Capitale it...
“Maggio dei Libri 2025”: Domenica 8 Giugno, a Villa Patti, Manifestazione conclusiva – IL PROGRAMMA
Attualità, Caltagirone, Cultura

“Maggio dei Libri 2025”: Domenica 8 Giugno, a Villa Patti, Manifestazione conclusiva – IL PROGRAMMA

Un ricco programma di appuntamenti caratterizzerà, domenica 8 giugno, dalle 10 alle 22, a Villa Patti, la manifestazione conclusiva del Maggio dei Libri, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura). Anche quest’anno (XV edizione), il Comune di Caltagirone ha aderito all'iniziativa attraverso l’assessorato alle Biblioteche, retto da Micol Liardo, e grazie al concorso di associazioni, altri organismi, istituzioni scolastiche e singoli cittadini che costituiscono il Patto locale per la Lettura. Il Maggio dei Libri si è sviluppato attraverso un calendario di eventi culturali, artistici e sportivi, presentazioni, letture animate, spettacoli teatrali, laboratori e altre iniziative per tutte le età." Il programma di domenica 8 giugno, a Villa Patti  ...
“Tierra de Sol” il Grido musicale dei Bellamorèa contro l’Inquinamento. Online il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente
Attualità, Cultura

“Tierra de Sol” il Grido musicale dei Bellamorèa contro l’Inquinamento. Online il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il duo siciliano Bellamorèa, composto dai fratelli Emanuele e Francesco Bunetto, torna con un brano inedito di forte impatto sociale e ambientale. “Tierra de Sol”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e social a partire dal 5 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, è una denuncia poetica e sonora contro la devastazione ambientale e i conflitti che minacciano il nostro pianeta. Con testi che mescolano italiano e spagnolo, i Bellamorèa accompagnano l’ascoltatore in un viaggio emozionale tra profumi, colori e bellezze naturali, contrapposti al dolore e alla brutalità causati dall’uomo. “Siamo solo ospiti di passaggio”, recita un verso centrale del brano, che diventa così un manifesto artistico per il rispetto della Terra, un invito collettivo a prendersi cura...
Francesco Mineo, talento della matematica: Primo tra i siciliani ai Giochi del Mediterraneo
Attualità, Cultura

Francesco Mineo, talento della matematica: Primo tra i siciliani ai Giochi del Mediterraneo

Francesco Mineo, 9 anni, alunno dell'Istituto comprensivo "Montessori - Gobetti" di Caltagirone, si è classificato quarto assoluto in Italia, per la quarta classe della scuola primaria, e primo fra i siciliani in una prestigiosa competizione nazionale. Si tratta della quindicesima edizione dei Giochi matematici del Mediterraneo, organizzati dall'Associazione italiana per la promozione della matematica "Alfredo Guido" con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze in matematica nella scuola italiana. Francesco premiato a scuola dopo il successo ai Giochi matematici Francesco, che ha centrato questo ragguardevole risultato alle finali nazionali svoltesi lo scorso 18 maggio all'Università di Palermo, è stato premiato ier...
A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti
Attualità, Calatino, Cultura, Mirabella Imbaccari, Sicilia

A Mirabella si viaggia in Africa e Asia con una mostra di tessuti

Chi visita Mirabella Imbaccari può adesso compiere un viaggio ideale di grande fascino sulle orme di Marco Polo, dove i tessuti di antiche culture e lontani Paesi sono i protagonisti di una nuova mostra che arricchisce l’offerta culturale e turistica della cittadina. Negli ex magazzini di palazzo Biscari è stata inaugurata la mostra permanente “Quello che resta, intrecci tra Oriente e Occidente”, una ventina di abiti tradizionali provenienti da Giappone, Birmania, Tibet, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran, Kurdistan, Siria, Palestina, Egitto, Iraq-Giordania, Tunisia, Camerun-Nigeria, Kenia-Tanzania. Si tratta della collezione Martina Corgnati che la storica d’arte milanese (figlia della nota cantante Milva) ha donato alla Fondazione MeSSina, una collezione di tessuti pregiati e molto rari che ...