Salute

ASP Catania: Nuova Risonanza Magnetica 1,5 Tesla all’ospedale “Basso Ragusa” di Militello
Attualità, Militello in Val di Catania, Salute

ASP Catania: Nuova Risonanza Magnetica 1,5 Tesla all’ospedale “Basso Ragusa” di Militello

Un investimento di oltre 4 milioni di euro per ammodernare la diagnostica negli ospedali dell’ASP di Catania, con nuove tecnologie e strutture all’avanguardia. Consegnati i lavori per l’installazione della nuovissima Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla, finanziata con 879.010 € di fondi PNRR, che sostituirà il macchinario esistente presso l’UOSD di Radiologia diretta dal prof. Gianfranco Guttuso. Questo intervento fa parte di un piano più ampio di ammodernamento tecnologico dell’ASP di Catania: in tutto verranno installate 5 nuove RM con un investimento complessivo di 4.418.840 €, a favore degli ospedali di Militello, Acireale, Paternò, Catania (PTA “San Luigi”) e presto Caltagirone. Le opere edili e impiantistiche (1.260.000 €, Legge 67/1988) trasformeranno il vecchio blocco operatorio i...
Ondate di calore, l’Asp di Catania attiva il Piano operativo di prevenzione “E…STATE IN SALUTE”
Attualità, Salute

Ondate di calore, l’Asp di Catania attiva il Piano operativo di prevenzione “E…STATE IN SALUTE”

Interventi coordinati sul territorio, sorveglianza attiva e diffusione della guida “E…STATE IN SALUTE!” per ridurre i rischi per la salute dovuti al caldo, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili. Il caldo non si può evitare, ma adottando comportamenti adeguati è possibile ridurre significativamente i rischi per la salute. Questo è l’obiettivo della guida “E…STATE IN SALUTE!”, che l’ASP di Catania presenta anche per l’estate 2025, con contenuti aggiornati e una veste grafica completamente rinnovata. La guida si rivolge in modo particolare alle categorie più fragili, tra cui anziani, bambini, donne in gravidanza, persone con patologie croniche - in particolare cardiovascolari e respiratorie -, pazienti in fase post-operatoria. Si tratta di uno strumento pratico e accessibile,...
Asp Siracusa, nuova terapia contro la dipendenza da droga e comportamenti compulsivi
Attualità, Salute

Asp Siracusa, nuova terapia contro la dipendenza da droga e comportamenti compulsivi

Inaugurato nel giorno mondiale contro la droga, il nuovo trattamento con rTMS apre a percorsi di disintossicazione più personalizzati ed efficaci. Nel cuore del Sert di Siracusa, in una stanza silenziosa e sobria, si accende una nuova speranza per chi combatte contro le dipendenze. Una bobina posta sul capo invia impulsi magnetici mirati al cervello. Non si tratta di fantascienza, ma di una delle frontiere più avanzate della medicina: la Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva, conosciuta come rTMS. Il trattamento è stato attivato ufficialmente oggi, 26 giugno, in concomitanza con la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga. Una data simbolica, scelta per sottolineare l’impegno dell’ASP di Siracusa nel proporre soluzioni terapeutiche innov...
ASP Catania – Nasce la nuova rete di Sanità Territoriale
Attualità, Salute, Servizi

ASP Catania – Nasce la nuova rete di Sanità Territoriale

È ufficialmente operativa la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) dell’ASP di Catania, composta da 29 medici di medicina generale. L’iniziativa è stata formalizzata oggi all’interno dell’aula formazione del Presidio di via Bambino e rappresenta un passo fondamentale nella riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal DM 77/2022, in linea con le direttive nazionali di AGENAS. La creazione della prima AFT è il risultato di una stretta collaborazione tra ASP, sindacati e professionisti, animati da un obiettivo comune: offrire una medicina di prossimità sempre più efficiente, accessibile e centrata sulla persona. «Con questa prima AFT aggiungiamo un tassello importante nella costruzione della nuova rete di assistenza territoriale» – ha dichiarato Giuseppe Laganga Senzio...
Giornata mondiale del donatore: Caltagirone ricorda Rimmaudo
Attualità, Calatino, Caltagirone, Salute, Sicilia, Società

Giornata mondiale del donatore: Caltagirone ricorda Rimmaudo

Nel giorno dedicato ai donatori di sangue, Caltagirone ricorda il Cavaliere Giacomo Rimmaudo, esempio di solidarietà e fondatore instancabile dell’AVIS. Oggi, 14 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ricordare quanto sia fondamentale, per milioni di persone, quel semplice gesto che salva vite. È un’occasione per dire grazie a chi, con regolarità e generosità, dona il proprio sangue per aiutare pazienti affetti da gravi patologie, vittime di incidenti o persone sottoposte a interventi chirurgici complessi. Nel 2024, l’Italia ha registrato oltre 3 milioni di donazioni, segnando un aumento rispetto all’anno precedente. In tutto il Paese, associazioni e strutture sanitarie promuovono iniziative per diff...
A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)
Calatino, Caltagirone, Salute, Servizi, Sicilia, Società

A.I.M.O apre uno sportello sociale a Caltagirone (Associazione Italiana Malati Oncologici)

L’inaugurazione di un nuovo sportello sociale dell’associazione A.I.M.O ODV (Associazione Italiana Malati Oncologici – Prof.ssa Cicirata Gaetana Colomba), avvenuta a Caltagirone in via Mario Milazzo, 135, domenica 8 giugno, rappresenta un momento significativo per la comunità e per tutti coloro che affrontano la sfida del cancro o di altre malattie o patologie e vivono momenti di difficoltà e di disagio sociale. Questo evento celebra l’impegno costante e di supporto verso gli individui socialmente deboli diventando un punto di riferimento. Per l’occasione erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione dell’AIMO, il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo ed il sacerdote Padre Davide Paglia che ha benedetto il nuovo locale. L’evento, inoltre, ha visto la partecipazione di auto...
ASP di Enna: eseguito con successo il primo intervento di Chirurgia Robotica
Attualità, Salute

ASP di Enna: eseguito con successo il primo intervento di Chirurgia Robotica

Avviato il programma di chirurgia robotica all’Ospedale Umberto I: primo intervento oncologico eseguito con successo con il robot “Hugo RAS”. All’Ospedale Umberto I di Enna è stato avviato un innovativo programma di chirurgia robotica frutto della sinergia tra l’ASP e l’Università Kore. Il progetto, guidato dal Prof. Basilio Pecorino e dall’infermiera Elisa Scavuzzo, coinvolge le unità operative di Chirurgia Generale, Urologia e Ginecologia, già formate attraverso percorsi internazionali. Il primo intervento, una emicolectomia sinistra robotica per adenocarcinoma del colon, è stato eseguito con successo dal Dr. Danilo Centonze e la sua equipe grazie al robot “Hugo RAS”. L’introduzione di questa tecnologia all’avanguardia migliora la qualità delle cure, accresce l’attrattività della strutt...
Caltagirone, riapre la Città dei Ragazzi: nuovi servizi per l’inclusione e il sostegno alla fragilità
Attualità, Salute, Servizi

Caltagirone, riapre la Città dei Ragazzi: nuovi servizi per l’inclusione e il sostegno alla fragilità

È stata riaperta e completamente rinnovata, a Caltagirone, la Città dei Ragazzi, uno spazio dal forte valore simbolico che torna a essere operativo grazie alla sinergia tra l’ASP di Catania, il Comune, la Diocesi e numerose organizzazioni del Terzo Settore. L’obiettivo è offrire servizi specializzati e integrati per il sostegno di persone con disturbi dello spettro autistico, fragilità psicosociali e per la promozione dell’inclusione. Durante la cerimonia di inaugurazione di ieri, il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, ha dichiarato: «Oggi la nostra comunità vive un momento importante. Presentiamo la rifunzionalizzazione della Città dei Ragazzi, resa possibile grazie alla sinergia e alla partnership con le Istituzioni. La vocazione di questa struttura, sin dalla sua fondazione, ...
Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa
Attualità, Salute

Nuova terapia continua per il Parkinson: primo impianto a Ragusa

E’ stata impiantata con successo, in provincia di Ragusa, una nuova pompa sottocutanea per infondere in modo continuo un farmaco specifico per la malattia di Parkinson. Il primo intervento ha riguardato una paziente affetta da Parkinson giovanile da oltre vent’anni, che presentava una risposta clinica sempre meno efficace alla Levodopa assunta per via orale, oltre a tutti gli effetti collaterali legati alla politerapia giornaliera. Seguita dall’Ambulatorio Disordini del Movimento della U.O.C. Neurologia/Stroke Unit dell’ASP Ragusa, le è stato proposto l’impianto della pompa infusionale come soluzione per ristabilire un equilibrio tra terapia e sintomi, e recuperare una qualità della vita ormai compromessa. Terapia continua con pompa sottocutanea Dopo una prima fase di regola...
Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete
Attualità, Caltagirone, Salute

Grande successo per le Giornate di Diabetologia. Insulina Settimanale: una rivoluzione nella cura del diabete

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione delle Giornate Calatine di Diabetologia, un evento scientifico di alto profilo che ha visto la partecipazione di esperti, clinici e ricercatori provenienti da tutta la Sicilia. A Caltagirone, l'11 e il 12 aprile, presso l’NH Hotel Villa San Mauro, si sono svolte due giornate intense di confronto e aggiornamento sulla diagnosi, le terapie e le nuove prospettive nella gestione del diabete e delle patologie correlate. Terapie innovative e approccio multidisciplinare Il dott. Biagio Nativo, coordinatore scientifico del congresso insieme alla dott.ssa Claudia Ferrigno, ha sottolineato l’alto livello dei contributi scientifici emersi durante i lavori: “Abbiamo avuto relatori provenienti dai tre Atenei siciliani – Palermo, Catania, Messina –...