Low Tourism
Tuttavia, il turismo di massa porta con sé problemi come sovraffollamento, inquinamento e aumento del costo della vita, rischiando di compromettere l’equilibrio dell’isola. Per questo, è fondamentale promuovere un turismo più sostenibile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale.
Per contrastare gli effetti negativi del turismo di massa, negli ultimi anni si sta diffondendo un approccio più sostenibile ed esperienziale.
Il turismo sostenibile mira a ridurre l’impatto ambientale e sociale, promuovendo la scoperta di borghi meno noti, l’uso di mezzi ecologici come il trekking e il treno, e il sostegno alle piccole realtà locali, come agriturismi e botteghe artigiane. Ecco alcuni esempi:
Il turismo esperienziale, invece, permette ai visitatori di vivere la Sicilia in modo autentico, partecipando attivamente alle sue tradizioni. Questo significa imparare a cucinare piatti tipici con una nonna siciliana, prendere parte alla vendemmia o alla raccolta delle olive, esplorare l’Etna con guide locali o scoprire la storia dell’isola attraverso visite nei suoi castelli e siti archeologici. Ecco alcuni esempi:
Scegliere di vivere la Sicilia attraverso attività locali, come la lavorazione della ceramica, i cammini storici o le degustazioni nelle aziende agricole, significa non solo rispettare l’ambiente e le comunità locali, ma anche portare a casa ricordi più autentici e significativi.
Foto tratta da Etna Sicily Touring
Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…
Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…
"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…
Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…
Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…
Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…