L’intervento – un bypass aorto coronarico – è stato realizzato presso Ismett, la struttura nata dalla partnership fra Regione Siciliana ed Upmc, il centro medico dell’Università di Pittsburgh. A eseguire l’operazione l’équipe guidata dal prof. Francesco Musumeci, Senior Consultant in Cardiac Surgery, in sala operatoria a seguire la gestione anestesiologica la dottoressa Maria Scarlata.
Il Da Vinci è una piattaforma robotica che consente un interfaccia computerizzata tra chirurgo e strumenti chirurgici. E’ già utilizzata in Ismett per interventi addominali e toracici, che permette di intervenire in modo preciso ed efficace oltre che con una invasività minima. Quello realizzato nei giorni scorsi è il primo utilizzo della tecnologia robotica anche in ambito cardiochirurgico.
“L’utilizzo della robotica in cardiochirurgia è l’approccio del futuro – spiega il prof. Francesco Musumeci – evita il classico taglio chirurgico e permette di realizzare interventi mini invasivi, migliorando così la qualità delle cure offerte ai pazienti.”
La tecnica ha, infatti, diversi vantaggi per il paziente, permette una maggiore precisione nel gesto chirurgico, minimizza il rischio di possibili complicanze, riduce i tempi di degenza post operatoria.
Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…
Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…
"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…
Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…
Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…
Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…