Attualità

Non si dovrebbe morire per un tozzo di pane

Alla luce dei fatti tragici avvenuti nel lentinese lunedì 17 marzo, una riflessione sul lavoro e sulla sua emergenza sicurezza.

Di Giuseppe Di Gregorio – Lunedì 17 marzo, nei pressi di Carlentini, come riporta tanto la cronaca nazionale quanto quella regionale, è avvenuto un terribile e tragico incidente sulla strada statale 194 Ragusana, che ha ferito 7 persone e ne ha tolto la vita ad altre 3, due padri di famiglia sulla sessantina e un ragazzo diciottenne, in odore di paternità.

La ragione che mi sta portando a scrivere questo articolo non è tanto l’incidente stradale in sé, che di per sé è un fatto straziante, quanto il suo contesto: le vittime del sinistro erano lavoratori, più precisamente braccianti agricoli, che dalle campagne di Francofonte – dove lavoravano alla raccolta delle arance per conto di un’azienda catanese del settore – stavano tornando alle loro case, ad Adrano – che da lì dista più di un’ora circa. Il tutto giusto per portare qualcosa sulla tavola delle loro famiglie.

Il mio onesto pensiero è il seguente: ciò che è avvenuto non è una mera tragica storia di un incidente stradale come purtroppo occorre, ma una vera e propria tragedia del lavoro.

Sembra che a confermare tutto ciò sia lo stato di manutenzione del furgone che trasportava le vittime, che non era, per usare un eufemismo, nella migliore delle condizioni possibili, e il fatto non mi sorprende più di tanto, e ci farebbe tanto riflettere sulle effettive condizioni di lavoro a cui erano sottoposti.

Ciò che è successo, nel complesso, non è un caso isolato: quello che è avvenuto è ciò che viene chiamato infortunio in itinere, ossia un incidente che avviene durante il tragitto che porta dal posto di lavoro al domicilio o viceversa (o anche per spostarsi presso un luogo di ristoro), come si deduce dalla ben più dettagliata descrizione dell’INAIL. In merito a ciò purtroppo la Sicilia si attesta come la regione dove questi, al momento, sono cresciuti di più: la media regionale è del 12,8% contro il +4,9% nazionale, e ancor più drammatico è il valore in percentuale sulle morti, +23,9% rispetto al totale dei decessi sul lavoro in Sicilia. E stiamo solo parlando dei dati accertabili, escludendo il lavoro non in regola o altri sottaciuti.

Oltre alla tendenza allo sparagnu tipico delle aziende della nostra isola, un fattore burocratico-amministrativo contribuisce a questo fenomeno: l’insufficienza dei controlli e del numero degli ispettori regionali del lavoro; in tutta la Sicilia sono solo trenta, e addirittura in una delle sue province, ossia quella di Enna, ne è attivo uno solo, su un territorio che magari non sarà particolarmente denso di aziende, ma dove comunque le attività produttive e primarie non mancano, tanto in una Barrafranca che in una Troina.

Il mio auspicio è che tutto questo ci porti ad agire affinché il lavoro in Sicilia sia più sicuro di ora, dove evidentemente il confine tra la vita e la morte risulta essere più sottile di quello che noi percepiamo e pensiamo comunemente.

Oltre a ciò, da figlio e da fratello, voglio mandare un abbraccio alle famiglie delle vittime e agli altri che per fortuna sono riusciti a scampare alla morte in questo tragico incidente. Perché non si può e non si deve morire per portare da mangiare in tavola nelle proprie case.

Giuseppe Di Gregorio

Recent Posts

Oroscopo di oggi: Mercoledì 30 Aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…

52 minuti ago

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

2 ore ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

16 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

18 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

23 ore ago

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…

24 ore ago