Categories: Uncategorized

Politiche di Coesione, la Sicilia rilancia da Palermo: Schifani e Fitto a confronto sul futuro dei fondi UE

Il 20 marzo 2025, Villa Igiea a Palermo ha ospitato l’incontro “Crescere in Europa: (Ri)lancio del Pr Fesr Sicilia 2021-2027”, focalizzato sulle sfide del Programma regionale FESR 2021-2027 e sulle prospettive di riforma della politica di coesione. L’evento ha visto la partecipazione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e Commissario europeo per la Coesione e le Riforme, Raffaele Fitto.

Durante il suo intervento, il presidente Schifani ha sottolineato l’importanza della politica di coesione europea come pilastro fondamentale per la crescita delle regioni, affermando che le risorse destinate a tale scopo devono rimanere vincolate al loro utilizzo originario, senza essere dirottate verso altre politiche. Ha evidenziato come tali interventi incidano direttamente sulla crescita economica, sull’occupazione e sull’inclusione sociale, ribadendo la necessità di una gestione concorrente della coesione che rispetti il principio di sussidiarietà attraverso programmi regionali e una governance multilivello.

Il vicepresidente Fitto ha enfatizzato la necessità di migliorare le capacità di spesa per modernizzare efficacemente la politica di coesione, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e regionali per raggiungere risultati significativi.

All’incontro hanno partecipato anche le autorità di gestione dei programmi FESR di Calabria, Lombardia ed Emilia-Romagna, oltre a rappresentanti dell’Ufficio Politiche di Coesione UE del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio e della Direzione Generale Incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La presenza di esperti nazionali di fondi europei, economisti ed esponenti del mondo delle imprese, della ricerca, dell’università, delle politiche territoriali, dell’energia e dell’ambiente ha arricchito il dibattito, offrendo riflessioni sugli scenari futuri e sugli orizzonti di sviluppo dei territori.

L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo di confronto sulle strategie di sviluppo regionale, evidenziando la centralità della politica di coesione nel garantire uno sviluppo equilibrato dei territori nel contesto europeo.

Paolo Buda

Recent Posts

Succede a Catania: centro bevande si trasforma in…

Centro storico o... centro dello spaccio? La scoperta choc nel cuore della città. Nel cuore…

2 ore ago

Oroscopo di oggi: Mercoledì 30 Aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…

5 ore ago

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

6 ore ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

20 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

22 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

1 giorno ago