Calatino

A Mirabella il ricordo dei desaparecidos in Argentina

Il Centro Culturale Siculo-Tedesco ha organizzato nella sala teatro del palazzo Biscari di Mirabella ‘Desaparecidos nunca mas’, una serata all’insegna della memoria storica sulla sparizione di oltre 30mila persone durante la dittatura militare in Argentina dal 1976 al 1983. L’incontro, introdotto da un tango eseguito dalle allieve della scuola di danza Choreia diretta da Serena Tigano, ha visto l’appassionata e coinvolgente recitazione di Lavinia Scalzo del monologo ‘Madri’, la drammatica storia di una donna a cui hanno ucciso la figlia al nono mese di gravidanza, con un bimbo appena nato dato in adozione a una famiglia vicina ai militari (tratto dal libro ‘Historias de Tango’ di Nuccia Vona che ha narrato questa storia per il forte senso di identificazione nelle vite di queste persone).

 

 

 

 

 

 

La presidente del Centro Filippa Martines ha poi invitato sul palco l’autrice, il sindaco di Grammichele Pippo Greco, Paolo Privitera, mons. Michele Pennisi e l’avv. Francesco Altamore per far conoscere al folto pubblico le loro testimonianze sulla vicenda del dott. Salvatore Privitera, un desaparecido in Argentina che grazie al loro intervento uscì dalla prigione e rientrò in Italia, una liberazione temporanea perché al suo rientro in Argentina per aiutare i suoi amici scomparve per sempre. Le parole degli ospiti grammichelesi hanno restituito il ritratto di una comunità unita e solidale che si impegnò a favore del suo concittadino emigrato in Argentina, vicenda che rimane una ferita profonda nella vita della famiglia di Paolo Privitera che ha parlato di suo fratello con grande emozione.

 

 

 

Rosario Scollo

Recent Posts

Succede a Catania: centro bevande si trasforma in…

Centro storico o... centro dello spaccio? La scoperta choc nel cuore della città. Nel cuore…

23 minuti ago

Oroscopo di oggi: Mercoledì 30 Aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…

3 ore ago

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

4 ore ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

19 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

20 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

1 giorno ago