Caltagirone

Gli Archivi Sturzo entrano nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO

L’Italia arricchisce il suo patrimonio culturale riconosciuto a livello mondiale con l’iscrizione di tre nuovi beni documentari nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Durante la 221ª sessione del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO a Parigi, sono stati ufficialmente accolti:

  • Gli Archivi Luigi Sturzo

  • Architetture e scavi archeologici nell’Archivio di Stato di Napoli (1712–1955)

  • Il manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, presentato congiuntamente da Italia, Croazia e San Marino e conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino .​

Con queste nuove iscrizioni, l’Italia raggiunge un totale di 14 patrimoni documentari nel Registro della Memoria del Mondo, consolidando la sua posizione tra le nazioni più rappresentate.


Gli Archivi Luigi Sturzo: un patrimonio di impegno civile

Gli Archivi Luigi Sturzo, custoditi dalla Fondazione omonima a Roma, rappresentano una delle raccolte documentarie più significative per lo studio della storia politica e sociale dell’Italia contemporanea, con particolare attenzione al cattolicesimo democratico. Oltre alle carte personali del sacerdote e politico Luigi Sturzo, l’archivio comprende fondi di figure di rilievo come Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, oltre a materiali su movimenti sociali, istituzioni ecclesiastiche, una vasta sezione fotografica e audiovisiva, e una biblioteca specializzata .​


L’Archivio di Stato di Napoli: testimonianze dell’archeologia borbonica

Il fondo documentario “Architetture e scavi archeologici” conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli offre materiali storici di eccezionale rilievo per lo studio dell’archeologia e dell’architettura tra il XVIII e il XIX secolo, con particolare riferimento al Regno di Napoli e alla sua amministrazione borbonica. Tra i documenti, spiccano relazioni di scavo e corrispondenze ufficiali sulle ricerche archeologiche di Pompei, Ercolano, Stabia e altri siti della Campania .​


Il manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis”: un ponte tra culture

Il manoscritto “Vita Sanctorum Marini et Leonis”, presentato congiuntamente da Italia, Croazia e San Marino, è conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Questo testo agiografico rappresenta una fonte significativa che unisce tre Paesi nel segno della solidarietà e della condivisione culturale .​


Un invito a valorizzare i tesori documentari di Caltagirone

Alla luce di questi riconoscimenti, si auspica che anche la ricca collezione di testi presenti a Caltagirone, custoditi dalla Diocesi, dal Comune e da privati, possa essere presa in esame per arrichire il programma “Memoria del Mondo”. La valorizzazione di tali patrimoni locali contribuirebbe a rafforzare l’identità culturale e storica della regione, promuovendo la conservazione e la diffusione della memoria collettiva.


Cos’è il programma “Memoria del Mondo” dell’UNESCO

Il programma “Memoria del Mondo” (Memory of the World) è un’iniziativa lanciata dall’UNESCO nel 1992 con l’obiettivo di preservare e facilitare l’accesso al patrimonio documentario di rilevanza universale. Attraverso la creazione di un registro internazionale, il programma mira a proteggere documenti, manoscritti, registrazioni e altri materiali di valore storico, culturale e sociale, promuovendo la consapevolezza sull’importanza della memoria documentaria e incentivando la cooperazione internazionale per la sua salvaguardia .​

Paolo Buda

Recent Posts

Oroscopo di oggi: Mercoledì 30 Aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…

2 ore ago

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

3 ore ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

17 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

18 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

1 giorno ago

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…

1 giorno ago