Uncategorized

Riaperto lo svincolo autostradale di Enna sulla A19: un passo avanti per la mobilità siciliana

ENNA – È stato finalmente riaperto lo svincolo autostradale di Enna lungo la A19 Palermo-Catania, un’infrastruttura chiave per la mobilità interna della Sicilia. Il nuovo assetto dell’area rappresenta un passo concreto verso una rete viaria più moderna ed efficiente, restituendo piena funzionalità a un nodo strategico per il traffico interprovinciale.

Le rampe in direzione Catania sono ora pienamente operative: da un lato, gli automobilisti provenienti dal centro urbano di Enna possono immettersi nuovamente in autostrada; dall’altro, chi viaggia in direzione Palermo ha la possibilità di uscire senza deviazioni o disagi. A rendere ancora più agevole la viabilità è la riapertura del viadotto Euno, che consente il transito, seppur con un limite di velocità fissato a 30 km/h per garantire la sicurezza durante la fase conclusiva dei lavori.

L’intervento rientra in un più ampio piano di riqualificazione delle infrastrutture siciliane. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e la sicurezza delle principali arterie di collegamento tra le province. I lavori proseguiranno durante l’estate: dal 26 agosto, infatti, è prevista la demolizione e successiva ricostruzione di quattro impalcati del sovrappasso autostradale, con la conclusione dell’intero intervento prevista entro i tempi stabiliti.

Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 19,5 milioni di euro e impiega quotidianamente circa 60 operai e tecnici specializzati. Nonostante alcune criticità affrontate in corso d’opera, la riapertura dello svincolo rappresenta un segnale positivo per il territorio, contribuendo al rilancio della mobilità e dello sviluppo economico della zona.

Un’opera attesa e sentita dai cittadini e dai pendolari, che oggi possono finalmente tornare a percorrere un tratto fondamentale per la quotidianità e la crescita dell’entroterra siciliano.

Paolo Buda

Recent Posts

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

52 minuti ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

15 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

16 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

22 ore ago

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…

23 ore ago

Oroscopo di oggi: Martedì 29 Aprile 2025

  La giornata di oggi porta con sé energie contrastanti ma stimolanti. Alcuni segni saranno…

24 ore ago