La Giornata Mondiale

Giornata Mondiale della Terra 2025: “Il nostro potere, il nostro pianeta” – Uniti per un futuro sostenibile

 

La Giornata della Terra si celebra il 22 aprile, una data diventata simbolo di consapevolezza e impegno per l’ambiente, che unisce milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, l’appuntamento rappresenta un momento importante per promuovere azioni concrete coinvolgendo scuole, aziende, enti pubblici e cittadini.

Il tema ufficiale del 2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” (Our Power, Our Planet). Un invito a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva che abbiamo nel guidare il cambiamento.

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, coinvolge fino a un miliardo di persone in 192 paesi del mondo, ed è un’occasione per ricordare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e per cambiare mentalità e abitudini agendo nelle nostre comunità.

Eventi in Sicilia in occasione della Giornata Mondiale della Terra

In occasione della 55esima “Giornata Mondiale della Terra“, Cefalù diventa green e si riempie di iniziative con l’11esima edizione di “Earth Day Cefalù”, la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale con il patrocinio di Earth Day Italia per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente che mette in calendario diversi eventi e iniziative volte a sensibilizzare i cittadini verso il rispetto della natura. La Giornata della Terra in Sicilia è un momento di impegno collettivo per la tutela dell’ambiente, attraverso eventi che coinvolgono cittadini di tutte le età e attività che sensibilizzano sulla bellezza e la fragilità del territorio siciliano.

Cos’è la Giornata della Terra e perché è così importante

La Giornata della Terra è nata il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti, in un momento storico segnato da un crescente malcontento verso l’inquinamento industriale e la mancanza di regolamentazioni ambientali. In quel periodo l’attenzione era concentrata soprattutto sull’inquinamento visibile: smog, rifiuti, disastri ecologici evidenti.

Grazie al movimento ambientalista, oggi la consapevolezza ambientale è cresciuta in modo straordinario. Abbiamo una visione molto più ampia e consapevole delle sfide ambientali, dalla crisi climatica alla tutela della biodiversità, e la sostenibilità è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico, nella scuola, nella comunicazione e anche nel mondo del lavoro. Sempre più persone si informano, cambiano abitudini, partecipano ad attività sostenibili e chiedono alle istituzioni e alle aziende di fare la loro parte. Certo, la strada da fare è ancora lunga, ma siamo decisamente più pronti e motivati a percorrerla insieme.

Il ruolo delle energie rinnovabili nella transizione ecologica

Il focus principale della di quest’anno sarà l’accelerazione della transizione energetica. Le energie rinnovabili – come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico – sono fonti pulite e inesauribili, capaci di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e la dipendenza dai combustibili fossili. Adottare modelli energetici basati su fonti rinnovabili non è solo un’opzione ambientale, ma anche una grande opportunità economica e sociale: significa stimolare l’innovazione tecnologica, creare migliaia di nuovi posti di lavoro verdi, abbattere i costi energetici a lungo termine e rafforzare la sicurezza energetica delle nazioni.

L’obiettivo è quello di triplicare la produzione e l’uso di energia pulita entro il 2030

Molti Paesi, inclusa l’Italia, stanno investendo sempre più in questa direzione: nel 2024 il 43% della domanda elettrica del nostro Paese è stata coperta da fonti rinnovabili, registrando un aumento del 9% rispetto al 2023. Questo ci porta ad essere il terzo paese in Europa per produzione di energia pulita, contribuendo al 10% del totale.

Aziende e cittadini possono essere protagonisti del cambiamento

Il cambiamento verso un futuro sostenibile deve partire dall’alto, ma richiede l’impegno di tutti. Aziende e cittadini giocano un ruolo fondamentale nella transizione ecologica. Le imprese possono scegliere fonti di energia rinnovabile per ridurre le emissioni e guidare il cambiamento nel proprio settore. I privati cittadini possono contribuire adottando comportamenti sostenibili: scegliere fornitori di energia verde, installare pannelli solari e ridurre i consumi quotidiani. Investire nelle energie rinnovabili non è solo una scelta etica, ma anche un’opportunità concreta per risparmiare nel tempo e sostenere l’economia locale.

Partendo dalle esperienze quotidiane, possiamo riaffermare un diritto fondamentale di ogni essere umano: il diritto a vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile, indipendentemente dall’etnia, dal genere, dalla condizione economica o dal luogo di nascita.

Daniela Carfi'

Recent Posts

Oroscopo di oggi: Mercoledì 30 Aprile 2025

Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…

6 minuti ago

Caltagirone, evento speciale al Cine Teatro Artanis: arriva “L’amore che ho”, il film su Rosa Balistreri firmato Paolo Licata

Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…

1 ora ago

La Scala Infiorata incanta Caltagirone: omaggio floreale alla Madonna di Conadomini

"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…

16 ore ago

Caltagirone vince con “Fai la differenza” alla Giornata della Sicurezza sul Lavoro

Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…

17 ore ago

Rigenerazione e Valorizzazione del Bosco di Santo Pietro: SEMInARIA e il Progetto Bosco Colto

Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…

23 ore ago

Santa Margherita di Belìce: intervista esclusiva all’Assessore Debora Ciaccio

Abbiamo incontrato Debora Ciaccio, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Margherita di Belìce, per…

23 ore ago