Il Vescovo, Mons. Calogero Peri, ha convocato l’intera comunità ecclesiale diocesana per una celebrazione eucaristica in suffragio del Santo Padre, che si è tenuta ieri, giovedì 24 aprile alle ore 19:00 nella Cattedrale di Caltagirone.
A Caltagirone, la commemorazione ufficiale si terrà oggi 25 aprile alle ore 10:45 presso il Monumento ai Caduti in Via Roma. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione “Angelo Aliotta” dell’ANPI e con il Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza, sarà un momento di riflessione e memoria collettiva. La cerimonia si svolgerà in forma sobria, senza corteo, nel rispetto del lutto nazionale.
Sono rinviate al 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, le seguenti iniziative originariamente previste per il 25 aprile:
L’edizione straordinaria de “La Scala Illuminata;
L’inaugurazione della mostra “Il Cortile dei Resistenti”, con opere e biografie partigiane;
Le proiezioni “Storie partigiane” e il concerto del gruppo I Sunaturi.
L’inaugurazione del Museo della Luminaria, posticipata alla prossima settimana (data da definire).
A Scordia la cerimonia si svolgerà alle ore 10:00 presso la Villa Comunale, davanti al Monumento ai Caduti. È prevista la deposizione di una corona d’alloro in onore dei caduti per la libertà. L’evento rappresenterà un momento di riflessione sui valori fondanti della Repubblica: libertà, democrazia, giustizia e partecipazione.
Nel contesto della Festa dei Saperi e dei Sapori (Sagra della Ricotta), a Vizzini si terrà una Santa Messa alle ore 10:00 nella Chiesa di San Sebastiano, seguita da una processione fino al Monumento ai Caduti, con partenza da Piazza Umberto I.
Militello celebrerà il 25 aprile con l’inaugurazione di una targa in memoria dei suoi cittadini protagonisti della Resistenza, alle ore 18:00 presso il Monumento ai Caduti in Piazza Umberto I.
«Per noi antifascisti e rispettosi della Costituzione – ha dichiarato il sindaco Giovanni Burtone – il 25 aprile non è un giorno di vacanza, ma un’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia del nostro Paese».
A Mirabella Imbaccari non è prevista alcuna cerimonia pubblica. Si terrà soltanto la deposizione di corone commemorative alle ore 11:30 presso il Monumento al Milite Ignoto in Piazza Santa Paola Frassinetti. Nel frattempo, in segno di lutto per la morte del Santo Padre, le campane della Chiesa Matrice suonano ogni giorno a mezzogiorno fino al 26 aprile.
In occasione della Festa della Liberazione, il Comune di Licodia Eubea deporrà una corona d’alloro al Monumento al Partigiano Sebastiano Renna, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari. L’Amministrazione comunale ringrazia la scuola media “Fenoglio” di Ciriè (TO), che dedica al partigiano Sebastiano Renna una targa commemorativa sul muro esterno dell’edificio scolastico.
Nel Comune di San Michele di Ganzaria verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari.
Centro storico o... centro dello spaccio? La scoperta choc nel cuore della città. Nel cuore…
Mercoledì 30 aprile 2025 si apre con un cielo ricco di movimenti astrali che invitano…
Dopo il grande successo riscosso al 42° Torino Film Festival, arriva anche a Caltagirone “L’amore…
"Un tappeto floreale che incanta: fino al 1° giugno, la Scala infiorata è protagonista a…
Oltre 800 studenti hanno partecipato alla Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul…
Idee, strategie e iniziative per rigenerare e valorizzare, anche attraverso la ricerca e l'ospitalità diffusa,…