Mazzarrone

Mazzarrone, al via in anticipo la campagna viticola 2025: atteso un +30% nelle rese

MAZZARRONE – Con i primi stacchi della varietà Vittoria già avviati, la campagna viticola 2025 dell’uva da tavola IGP di Mazzarrone parte in anticipo e sotto i migliori auspici. Lo conferma un approfondito servizio a firma della giornalista Ilaria De Marinis pubblicato da uvadatavola.com, che segnala un’attesa crescita delle rese intorno al 30% rispetto al 2024.

Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio di Promozione e Tutela dell’Uva da Tavola IGP di Mazzarrone, parla con ottimismo di una stagione che si preannuncia eccellente sia per quantità che per qualità. “Il 2024 si era già chiuso con un +20% nei volumi commercializzati rispetto all’anno precedente e un aumento del 30% nei prezzi riconosciuti ai produttori”, ha spiegato. Un trend di crescita che sottolinea il consolidamento della domanda per il prodotto certificato, con circa 4 milioni di chili di uva IGP immessi sul mercato, prezzi alla produzione fino a 3 euro/kg e quotazioni all’ingrosso tra i 5 e i 7 euro/kg.

Il clima favorevole, con un inverno mite e l’assenza di gelate, insieme a una gestione impeccabile delle coperture, ha permesso un anticipo della produzione. I primi grappoli della Vittoria sono già stati raccolti, sebbene in quantità limitate. L’entrata a regime della raccolta è prevista attorno al 20 maggio.

Oltre alla Vittoria, tra fine maggio e inizio giugno si attendono le varietà precoci Black Magic (sia con semi che apirene) e Superior, ora svincolata da brevetti e promettente per dimensione e resa. L’uva Italia, tra le varietà medio-tardive, sarà disponibile intorno al 10 agosto, mentre la AutumnCrisp® farà il suo ingresso a settembre.

“L’aumento delle rese richiederà una selezione ancora più attenta – ha sottolineato Raniolo – per mantenere gli elevati standard qualitativi che contraddistinguono la nostra IGP”.

Il Consorzio sarà protagonista anche fuori dai campi: l’uva IGP di Mazzarrone sarà presente al Macfrut 2025, all’interno dello stand della Regione Sicilia (Padiglione D3, stand 107–147). L’appuntamento rappresenta un’importante vetrina internazionale per promuovere il valore del prodotto, la qualità del territorio e la solidità di una filiera in costante crescita.

Fonte: articolo di Ilaria De Marinis pubblicato su uvadatavola.com

Paolo Buda

Recent Posts

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…

13 ore ago

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…

2 giorni ago

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…

3 giorni ago

Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)

L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…

3 giorni ago

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…

3 giorni ago

“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo,…

3 giorni ago