In Italia, la Croce Rossa opera da 161 anni, affermandosi come una presenza fondamentale nei momenti di emergenza, nelle crisi umanitarie, nella promozione della salute, nel supporto sociale e nella formazione alla cittadinanza attiva.
Henry Dunant è stato il fondatore della Croce Rossa e il primo a ricevere il Premio Nobel per la Pace nel 1901. La sua azione più significativa avvenne nel 1859, quando, testimone delle terribili sofferenze dei feriti nella battaglia di Solferino, durante la Seconda guerra d’indipendenza italiana, organizzò un soccorso spontaneo con l’aiuto della popolazione locale, indipendentemente dalla nazionalità dei soldati. Profondamente colpito da quell’esperienza, scrisse il libro Un ricordo di Solferino, in cui lanciò l’idea di creare società di soccorso volontarie per assistere i feriti in guerra, e un accordo internazionale per tutelare i soccorritori e i feriti sui campi di battaglia. Queste idee portarono alla fondazione del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) nel 1863 e alla firma della Prima Convenzione di Ginevra nel 1864, che segnò l’inizio del diritto internazionale umanitario.
La bandiera della Croce Rossa Italiana sarà esposta sulla facciata di Palazzo d’Orléans, sede della Presidenza della Regione Siciliana, per l’intera settimana, come simbolo di gratitudine e riconoscimento verso chi, ogni giorno, sceglie di agire in nome dell’umanità, della neutralità e della solidarietà.
Questa giornata rappresenta un’occasione per rendere omaggio all’impegno e alla dedizione di milioni di volontari e operatori che, in tutto il mondo, prestano assistenza alle persone più vulnerabili, senza distinzione di nazionalità, religione o appartenenza. Come ogni anno, la Croce Rossa Italiana promuove iniziative ed eventi a livello nazionale e locale, per celebrare quella che è, a tutti gli effetti, la festa di tutti i Volontari, in una settimana interamente dedicata all’Associazione.
Riceviamo e pubblichiamo da Titti Metrico* Scirubetta Festival, a Reggio Calabria un incontro ricco di…
Caltagirone piange Biagio Pace Gravina, custode della memoria e della cultura cittadina Caltagirone si stringe…
L’appalto rifiuti del Calatino per il periodo 2025–2033 entra in una fase cruciale: Kalat Ambiente…
Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…
Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…
La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…