Sicilia

WikinKiesta Spopolamento in Italia: un’emergenza silenziosa che colpisce anche la Sicilia

Negli ultimi decenni, l’Italia sta affrontando una profonda crisi demografica, segnata da un costante calo della popolazione e da un progressivo invecchiamento. Questo fenomeno è particolarmente drammatico nelle aree interne e rurali, dove lo spopolamento sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa di molte comunità.

La situazione a livello nazionale

Secondo i dati più recenti, nel solo 2023 la popolazione italiana è diminuita di circa 180.000 unità1. Le cause principali sono il basso tasso di natalità e l’aumento della mortalità, aggravati da una scarsa immigrazione stabile.

Le aree più colpite risultano essere il Mezzogiorno e le cosiddette “aree interne”, che costituiscono il 60% del territorio nazionale, ma ospitano solo il 22% della popolazione. Al contrario, le regioni con la maggiore densità abitativa restano Lombardia e Campania (oltre 400 abitanti per km²), mentre zone come la Valle d’Aosta e la Basilicata contano meno di 100 abitanti per km².

Sicilia: una regione in bilico

La Sicilia è tra le regioni più colpite dal fenomeno dello spopolamento. In particolare, le province di Enna e Caltanissetta hanno registrato, negli ultimi dieci anni, una perdita demografica rispettivamente del 9,6% e del 7,8%.

A pesare è soprattutto la fuga dei giovani verso il Nord Italia o l’estero, in cerca di migliori opportunità lavorative. Le aree interne dell’isola, che rappresentano oltre il 70% del territorio siciliano, soffrono la mancanza di servizi essenziali – come scuole, trasporti e presidi sanitari – fattori che contribuiscono ad accelerare l’abbandono e l’impoverimento del tessuto sociale.

Le iniziative per ripopolare i borghi

Per contrastare questa emergenza demografica, alcune regioni hanno avviato programmi di incentivo per attirare nuovi residenti. In Calabria, ad esempio, alcuni comuni offrono fino a 28.000 euro a chi decide di trasferirsi e avviare un’attività economica. In Sardegna, invece, è previsto un contributo a fondo perduto per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili in piccoli centri.

Sono segnali positivi, ma ancora insufficienti se non accompagnati da una strategia più ampia e duratura.

Conclusioni

Il fenomeno dello spopolamento rappresenta una sfida urgente per l’Italia e, in particolare, per la Sicilia. Servono politiche concrete, mirate e sostenibili, capaci di garantire servizi, lavoro e qualità della vita anche nelle aree oggi più svantaggiate. Solo così sarà possibile invertire una tendenza che rischia di compromettere il futuro di intere comunità.

Paolo Buda

Recent Posts

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…

4 ore ago

Voli da Comiso a tariffa fissa: ecco per chi

Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…

7 ore ago

Rubano persino un ombrellone…

La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…

23 ore ago

Istituto Secusio, nascita di uno show…

Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…

23 ore ago

Filippo Rapisarda:“Camporotondo Etneo tra identità, partecipazione e sostenibilità: la visione per il futuro”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…

2 giorni ago

Zeromolestie: Luicia Regna tradita due volte…

La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…

2 giorni ago