Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”

In esclusiva per Primastampa, Pino Maniaci, giornalista e conduttore di Telejato, interviene sul tema dello spopolamento giovanile e della fuga di lavoratori dalla Sicilia.

“Il problema italiano della precarietà, in Sicilia si trasforma nella tragedia dello spopolamento perché mancano le risorse e le opportunità più elementari per una società che vorrebbe definirsi avanzata. E le uniche volontà che vedo rivolte in questo senso provengono proprio dai giovani, ma come possono farle valere se il posto di classe dirigente è ancora occupato da gente attempata e talvolta discutibile.”

Secondo Maniaci, la crisi non è solo economica, ma anche morale e identitaria:

“In Sicilia, bisognerebbe comprendere cos’è questo ‘tutto’: il sole, il mare, il cibo, la meraviglia di una terra unica al mondo? Verissimo. E cosa facciamo per mantenerla tale? Ci sentiamo siciliani o contaminatori di questa terra con le nostre brutture umane? Ecco, per voltare pagina credo che basterebbe iniziare a porsi questa domanda più spesso.”


“Mai un governo regionale che mi abbia sorpreso positivamente”

Maniaci esprime anche un giudizio severo sulla politica regionale:

“A livello politico credo, che non ho mai visto un governo regionale che mi abbia sorpreso positivamente, purtroppo, e se avessi soluzioni di politica attiva mi candiderei. Invece svolgo un altro mestiere, che se da un lato mi spinge a informare e denunciare, dall’altro non mi fa mai perdere la speranza, anche se è costantemente infranta.”


“Mai visto un governo veramente antimafioso”

Il giornalista prosegue con una riflessione dura ma lucida:

“Posso solo aggiungere che mi piacerebbe vedere un governo che si possa definire in tutto e per tutto antimafioso, e invece non l’ho mai visto né l’ho mai trovato andando a ritroso nella Storia d’Italia. Allora sorge la domanda più desolante: un governo antimafioso è possibile con questo sistema? Sicuramente non è d’aiuto la battaglia politica che prevale sul buonsenso, e questo vale per qualsiasi provvedimento in qualsiasi ambito.”


“Il vero problema è che i giovani non possono scegliere”

Infine, Maniaci pone l’accento sulla mancanza di libertà di scelta per le nuove generazioni:

“Tutti vorrebbero la libertà di poter scegliere se restare nella propria terra o trasferirsi altrove. Il problema è la mancanza di questa possibilità di scegliere, non la volontà dei giovani su cui gente più grande tende a scervellarsi o, peggio ancora, a scimmiottare le intenzioni. Dovremmo ascoltarli e renderci disponibili nelle nostre possibilità, solo così risolveremmo il problema.”

“Tocca a loro, e per la mia esperienza con gli stage di giornalismo posso assicurare che moltissimi ne sono consapevoli; siamo noi, forse, che ancora non l’abbiamo capito, e molti fingono di non capire.”

Paolo Buda

Recent Posts

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…

1 ora ago

Voli da Comiso a tariffa fissa: ecco per chi

Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…

5 ore ago

Rubano persino un ombrellone…

La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…

20 ore ago

Istituto Secusio, nascita di uno show…

Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…

20 ore ago

Filippo Rapisarda:“Camporotondo Etneo tra identità, partecipazione e sostenibilità: la visione per il futuro”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…

2 giorni ago

Zeromolestie: Luicia Regna tradita due volte…

La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…

2 giorni ago