Weekinkiesta

WikinKiesta Spopolamento: Pino Maniaci, “I giovani vanno via, ma il vero problema è che non possono scegliere”

In esclusiva per Primastampa, Pino Maniaci, giornalista e conduttore di Telejato, interviene sul tema dello spopolamento giovanile e della fuga di lavoratori dalla Sicilia.

“Il problema italiano della precarietà, in Sicilia si trasforma nella tragedia dello spopolamento perché mancano le risorse e le opportunità più elementari per una società che vorrebbe definirsi avanzata. E le uniche volontà che vedo rivolte in questo senso provengono proprio dai giovani, ma come possono farle valere se il posto di classe dirigente è ancora occupato da gente attempata e talvolta discutibile.”

Secondo Maniaci, la crisi non è solo economica, ma anche morale e identitaria:

“In Sicilia, bisognerebbe comprendere cos’è questo ‘tutto’: il sole, il mare, il cibo, la meraviglia di una terra unica al mondo? Verissimo. E cosa facciamo per mantenerla tale? Ci sentiamo siciliani o contaminatori di questa terra con le nostre brutture umane? Ecco, per voltare pagina credo che basterebbe iniziare a porsi questa domanda più spesso.”


“Mai un governo regionale che mi abbia sorpreso positivamente”

Maniaci esprime anche un giudizio severo sulla politica regionale:

“A livello politico credo, che non ho mai visto un governo regionale che mi abbia sorpreso positivamente, purtroppo, e se avessi soluzioni di politica attiva mi candiderei. Invece svolgo un altro mestiere, che se da un lato mi spinge a informare e denunciare, dall’altro non mi fa mai perdere la speranza, anche se è costantemente infranta.”


“Mai visto un governo veramente antimafioso”

Il giornalista prosegue con una riflessione dura ma lucida:

“Posso solo aggiungere che mi piacerebbe vedere un governo che si possa definire in tutto e per tutto antimafioso, e invece non l’ho mai visto né l’ho mai trovato andando a ritroso nella Storia d’Italia. Allora sorge la domanda più desolante: un governo antimafioso è possibile con questo sistema? Sicuramente non è d’aiuto la battaglia politica che prevale sul buonsenso, e questo vale per qualsiasi provvedimento in qualsiasi ambito.”


“Il vero problema è che i giovani non possono scegliere”

Infine, Maniaci pone l’accento sulla mancanza di libertà di scelta per le nuove generazioni:

“Tutti vorrebbero la libertà di poter scegliere se restare nella propria terra o trasferirsi altrove. Il problema è la mancanza di questa possibilità di scegliere, non la volontà dei giovani su cui gente più grande tende a scervellarsi o, peggio ancora, a scimmiottare le intenzioni. Dovremmo ascoltarli e renderci disponibili nelle nostre possibilità, solo così risolveremmo il problema.”

“Tocca a loro, e per la mia esperienza con gli stage di giornalismo posso assicurare che moltissimi ne sono consapevoli; siamo noi, forse, che ancora non l’abbiamo capito, e molti fingono di non capire.”

Paolo Buda

Recent Posts

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di…

54 minuti ago

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico.…

2 giorni ago

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo…

2 giorni ago

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di…

2 giorni ago

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato…

3 giorni ago

Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre…

3 giorni ago