Salute

Caltagirone, riapre la Città dei Ragazzi: nuovi servizi per l’inclusione e il sostegno alla fragilità

È stata riaperta e completamente rinnovata, a Caltagirone, la Città dei Ragazzi, uno spazio dal forte valore simbolico che torna a essere operativo grazie alla sinergia tra l’ASP di Catania, il Comune, la Diocesi e numerose organizzazioni del Terzo Settore.

L’obiettivo è offrire servizi specializzati e integrati per il sostegno di persone con disturbi dello spettro autistico, fragilità psicosociali e per la promozione dell’inclusione.

Durante la cerimonia di inaugurazione di ieri, il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, ha dichiarato: «Oggi la nostra comunità vive un momento importante. Presentiamo la rifunzionalizzazione della Città dei Ragazzi, resa possibile grazie alla sinergia e alla partnership con le Istituzioni. La vocazione di questa struttura, sin dalla sua fondazione, è quella di essere vicina ai problemi della popolazione. Con questa iniziativa vogliamo offrire una risposta concreta a tutte le persone che cercano vicinanza, con particolare attenzione alle fasce d’età più giovani e sensibili, valorizzando il benessere psicologico e sociale e garantendo servizi specializzati per l’autismo. Mi auguro che qui, oltre alla risposta scientifica e medica – che sarà di alto livello – ci possa essere anche una risposta umana, di accompagnamento e sostegno, non solo per gli utenti, ma anche per le famiglie, che spesso vivono drammi nascosti e silenziosi».

Il direttore generale dell’ASP di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un modello di collaborazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore, allineato ai principi del DM.77 in materia di salute e inclusione. Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha messo in risalto il valore della rete tra pubblico e privato sociale, e la capacità della città di rinnovarsi e offrire servizi sempre più qualificati alla comunità.

I servizi attivati presso la Città dei Ragazzi

  1. Centro diurno abilitativo per minori con autismo – gestito da Coop. Zeno Saltini e Coop. San Francesco.

  2. Centro ABA per interventi comportamentali – a cura della Coop. Zeno Saltini.

  3. Budget di capacitazione per pazienti autori di reato – gestito da Coop. Zeno Saltini e Coop. Insieme.

  4. Hub di comunità – gestito dalla Coop. Insieme.

  5. Budget di salute – promosso dalle cooperative Airone, Narciso e Noema.

Attualmente vengono seguite 40 persone, di età compresa tra i 3 e i 60 anni.

Un passo verso servizi inclusivi e innovativi per la comunità

Alla cerimonia erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali e operatori del settore, tra cui i responsabili delle Unità Operative Complesse e Semplici, l’assessore comunale alle Politiche sociali Patrizia Alario, e i membri del Consiglio di Amministrazione della Città dei Ragazzi, guidato da don Salvatore De Pasquale.

Questa riapertura segna un importante passo avanti per Caltagirone verso una rete di servizi inclusivi, accessibili e innovativi, capaci di offrire risposte concrete e qualificate alle persone e alle famiglie del territorio.

Redazione 2

Recent Posts

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di…

21 ore ago

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico.…

3 giorni ago

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo…

3 giorni ago

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di…

3 giorni ago

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato…

3 giorni ago

Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre…

4 giorni ago