Questa ricorrenza non è soltanto una celebrazione simbolica, ma rappresenta un’occasione concreta per riflettere sull’importanza delle aree naturali protette, sulla necessità di difendere la biodiversità e sul ruolo attivo che cittadini e istituzioni possono svolgere nella salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.
In Sicilia, i parchi naturali regionali sono quattro: il Parco delle Madonie, il Parco dei Nebrodi, il Parco dell’Etna e il Parco Fluviale dell’Alcantara. Queste aree protette offrono una varietà di paesaggi, flora e fauna uniche, inclusi specie endemiche e piante ormai scomparse in altre aree d’Europa
In Sicilia, la Giornata dei Parchi si inserisce in un ricco calendario di eventi promosso da Legambiente Sicilia nell’ambito delle Giornate della Natura, organizzate dal 17 al 31 maggio all’interno della campagna “Preziose x Natura”. Dodici appuntamenti, distribuiti in tutta la regione, coinvolgeranno circoli locali, cittadini, scuole e volontari in escursioni, laboratori, incontri e attività di sensibilizzazione per vivere la natura in modo più consapevole e responsabile. Con la Giornata dei Parchi, la Sicilia si conferma non solo terra di straordinaria biodiversità, ma anche laboratorio di cittadinanza attiva, dove la tutela dell’ambiente non è soltanto memoria del passato, ma impegno concreto per il futuro.
Le Giornate della Natura non si limitano a celebrare ciò che è stato fatto, ma rappresentano anche un momento di denuncia e proposta: si chiede l’istituzione di nuove aree protette e si sostiene con determinazione l’obiettivo fissato dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030: proteggere almeno il 30% del territorio terrestre e marino entro la fine del decennio.
Foto: Parco dell’Etna
Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…
Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…
La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…
Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…
Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…
La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…