Categories: La Giornata Mondiale

24 maggio 2025 – Giornata Europea dei Parchi: la Sicilia celebra la natura tra memoria, impegno e futuro

Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, un appuntamento fondamentale per ricordare la nascita del primo parco nazionale europeo, istituito in Svezia nel 1909.

Questa ricorrenza non è soltanto una celebrazione simbolica, ma rappresenta un’occasione concreta per riflettere sull’importanza delle aree naturali protette, sulla necessità di difendere la biodiversità e sul ruolo attivo che cittadini e istituzioni possono svolgere nella salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.

I parchi naturali regionali della Sicilia tesori di biodiversità

In Sicilia, i parchi naturali regionali sono quattro: il Parco delle Madonie, il Parco dei Nebrodi, il Parco dell’Etna e il Parco Fluviale dell’Alcantara. Queste aree protette offrono una varietà di paesaggi, flora e fauna uniche, inclusi specie endemiche e piante ormai scomparse in altre aree d’Europa

Sicilia in festa per i parchi: tra memoria e biodiversità la natura protagonista

In Sicilia, la Giornata dei Parchi si inserisce in un ricco calendario di eventi promosso da Legambiente Sicilia nell’ambito delle Giornate della Natura, organizzate dal 17 al 31 maggio all’interno della campagna “Preziose x Natura”. Dodici appuntamenti, distribuiti in tutta la regione, coinvolgeranno circoli locali, cittadini, scuole e volontari in escursioni, laboratori, incontri e attività di sensibilizzazione per vivere la natura in modo più consapevole e responsabile. Con la Giornata dei Parchi, la Sicilia si conferma non solo terra di straordinaria biodiversità, ma anche laboratorio di cittadinanza attiva, dove la tutela dell’ambiente non è soltanto memoria del passato, ma impegno concreto per il futuro.

Le Giornate della Natura non si limitano a celebrare ciò che è stato fatto, ma rappresentano anche un momento di denuncia e proposta: si chiede l’istituzione di nuove aree protette e si sostiene con determinazione l’obiettivo fissato dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030: proteggere almeno il 30% del territorio terrestre e marino entro la fine del decennio.

Foto: Parco dell’Etna

Redazione 2

Recent Posts

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di…

12 ore ago

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico.…

2 giorni ago

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo…

2 giorni ago

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di…

2 giorni ago

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato…

3 giorni ago

Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre…

3 giorni ago