Attualità

Strade provinciali, meno fondi per la Sicilia: il sindaco di Caltagirone protesta

Tagli del Governo nazionale ai fondi per le Province, il sindaco Fabio Roccuzzo condivide la protesta dell’Anci: “Sicilia penalizzata, ancora di più le sue aree interne come quella di Caltagirone, con la riduzione del 70% delle risorse per le strade provinciali. Servono, invece, interventi che mettano fine ad anni di abbandono.”

“Esprimo grande rammarico e preoccupazione per la decisione del Governo nazionale di ridurre drasticamente i fondi assegnati alla Sicilia per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali all’interno della Legge di Bilancio e del Decreto Milleproroghe”. Lo dichiara il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, in relazione ai tagli imposti alle Province italiane, con effetti ritenuti particolarmente gravi per la Sicilia.

Roccuzzo: “Riduzione del 70% insostenibile per la Sicilia e le aree interne”

“E’ inaccettabile – continua Roccuzzo che nel biennio 2025/2026 vengano tagliati del 70% i fondi assegnati per le strade provinciali in Sicilia per un importo di 34 milioni di euro. Si tratta di risorse di vitale importanza per i nostri territori, soprattutto per quelli ricompresi nelle aree interne, come Caltagirone, la cui estensione territoriale, superiore ai 300 chilometri quadrati, è attraversata da numerose strade provinciali di fondamentale importanza per i collegamenti tra paesi e per il comparto agricolo e turistico”.

Il primo cittadino di Caltagirone si schiera a fianco di Anci Sicilia, che ha espresso il proprio forte dissenso e sollecitato una marcia indietro: “Condivido la mobilitazione di Anci Sicilia – sottolinea Roccuzzo -, volta a rivendicare il diritto della Sicilia di disporre di risorse adeguate per la manutenzione e la gestione di arterie viarie di straordinaria valenza socio-economica da molti anni abbandonate e prive di cura. E’ invece necessario – conclude il sindaco – definire immediatamente un piano di interventi per rimediare ad anni di inattività, allo scopo di restituire dignità al sistema viario provinciale, rivendicando nei confronti del Governo nazionale maggiore attenzione e rispetto per la Sicilia e per le aree interne in particolare, aree che vivono drammaticamente un grave e pericoloso spopolamento demografico, anche a causa della assenza di collegamenti adeguati ed efficienti”.

Redazione 2

Recent Posts

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…

4 ore ago

Voli da Comiso a tariffa fissa: ecco per chi

Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…

7 ore ago

Rubano persino un ombrellone…

La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…

23 ore ago

Istituto Secusio, nascita di uno show…

Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…

23 ore ago

Filippo Rapisarda:“Camporotondo Etneo tra identità, partecipazione e sostenibilità: la visione per il futuro”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…

2 giorni ago

Zeromolestie: Luicia Regna tradita due volte…

La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…

2 giorni ago