Le celebrazioni, lo scorso 25 aprile, erano state ridotte all’essenziale (e quindi in buona parte rinviate al 2 giugno) per il lutto nazionale indetto in quei giorni per la morte di Papa Francesco.
La mostra “Il Cortile dei Resistenti”, organizzata dall’ANPI “Angelo Aliotta” di Caltagirone e dall’Amministrazione comunale, è dedicata alla memoria dei partigiani e degli antifascisti del territorio calatino che parteciparono alla Resistenza contro nazismo e fascismo. L’esposizione, visitabile fino al 26 giugno, include biografie partigiane e opere artistiche ispirate alla Liberazione.
Tra gli allestimenti vi è anche la Panchina della Resistenza, realizzata con il contributo delle famiglie Navanzino e Parrinello e curata da Antonio Navanzino, con opere di diversi artisti locali. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, che culmineranno il 2 giugno con un’edizione straordinaria della Scala illuminata.
Vengono ricordati oltre 70 resistenti caltagironesi, tra cui numerosi caduti come Rosario Pitrelli, Angelo Aliotta, Giuseppe Cannata, Giovanni Landolina e altri. Accanto a loro, anche figure della resistenza civile come Gianbattista Fanales, Luigi Marino, Luigi Sturzo e altri. I pannelli dell’esposizione raccontano le storie di partigiani del comprensorio calatino e di coloro che, pur non nativi della zona, vissero e operarono a Caltagirone, come Martino Chies.
Sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’ufficio postale di via Vittorio Emanuele,…
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Elisa Scutellà è una giurista e politica italiana,…
Da tempo la Sicilia delle aree interne soffre lo spopolamento e Prima Stampa a dicembre…
Momenti di preoccupazione per i residenti di Piano San Paolo, storica zona residenziale di Caltagirone,…
🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 7 – La politica per il bene…
🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 6 – La voglia di credere nel…