Le celebrazioni, lo scorso 25 aprile, erano state ridotte all’essenziale (e quindi in buona parte rinviate al 2 giugno) per il lutto nazionale indetto in quei giorni per la morte di Papa Francesco.
La mostra “Il Cortile dei Resistenti”, organizzata dall’ANPI “Angelo Aliotta” di Caltagirone e dall’Amministrazione comunale, è dedicata alla memoria dei partigiani e degli antifascisti del territorio calatino che parteciparono alla Resistenza contro nazismo e fascismo. L’esposizione, visitabile fino al 26 giugno, include biografie partigiane e opere artistiche ispirate alla Liberazione.
Tra gli allestimenti vi è anche la Panchina della Resistenza, realizzata con il contributo delle famiglie Navanzino e Parrinello e curata da Antonio Navanzino, con opere di diversi artisti locali. La mostra rientra nel programma delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione, che culmineranno il 2 giugno con un’edizione straordinaria della Scala illuminata.
Vengono ricordati oltre 70 resistenti caltagironesi, tra cui numerosi caduti come Rosario Pitrelli, Angelo Aliotta, Giuseppe Cannata, Giovanni Landolina e altri. Accanto a loro, anche figure della resistenza civile come Gianbattista Fanales, Luigi Marino, Luigi Sturzo e altri. I pannelli dell’esposizione raccontano le storie di partigiani del comprensorio calatino e di coloro che, pur non nativi della zona, vissero e operarono a Caltagirone, come Martino Chies.
Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…
Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…
La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…
Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…
Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…
La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…