Politica

Consiglio Comunale di Caltagirone: approvate ratifiche e debito fuori bilancio, ok agli interventi sulla SS Licodia – Libertinia

Nella seduta di lunedì 26 maggio, ok a quattro ratifiche e a un debito fuori bilancio; in quella del 28 maggio, parere favorevole a due interventi che riguardano la Ss Licodia Eubea – Libertinia.

Due, negli ultimi giorni, le sedute di Consiglio comunale. La prima, di carattere ordinario, tenutasi la sera di lunedì 26 maggio, è stata caratterizzata dall’approvazione (con i voti favorevoli dei consiglieri del Centrosinistra e le astensioni di quelli del Centrodestra) di tre ratifiche di altrettante deliberazioni della Giunta comunale per variazioni di bilancio riguardanti: il decreto finale di finanziamento del progetto Aica 48, il contributo per il progetto per il riordino dell’archivio storico comunale e l’accertamento del finanziamento regionale per i lavori di restauro dei beni monumentali alla Villa. Via libera al riconoscimento di un debito fuori bilancio – anche in questo caso con i sì dei consiglieri del Cs e le astensioni dei consiglieri del Cd presenti – e alla ratifica di una deliberazione di Giunta attinente al Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Quest’ultimo provvedimento è stato esitato all’unanimità.

Riflettori su Palestina, emergenza acqua, tragedia Grasso e criticità urbane

Nel corso della stessa seduta, attraverso apposite comunicazioni, sono stati puntati i riflettori su alcune tematiche: il riconoscimento dello Stato di Palestina (in evidenza la condizione tragica vissuta dalla popolazione palestinese nella Striscia di Gaza), proposto con un ordine del giorno dal Cs – primo firmatario Vincenzo Di Stefano -, ma non trattato perché sulla sua trattazione immediata non si è registrata l’unanimità; la “battaglia” per l’acqua dei residenti nelle vie Garibaldi e limitrofe e l’esigenza che, intanto, vengano calmierati i prezzi del prezioso liquido (Luigi Failla); il tragico incidente che la notte fra venerdì e sabato scorso ha spezzato la vita del 25enne Antonio Grasso, rispetto al quale Valentina Messina ha detto che avrebbe auspicato un rinvio del corteo della “Rusedda” di sabato pomeriggio; lo stato dei lavori allo stadio, il bilancio 2025-2027 e gli attraversamenti pedonali, “utili, ma spesso realizzati male” (Aldo Grimaldi).

Il sindaco Fabio Roccuzzo ha dichiarato di condividere l’Odg sulla Palestina, annunciato che reitererà le iniziative assunte, anche con la Sie e i distributori, per l’acqua nelle vie Garibaldi e limitrofe, manifestato solidarietà alla famiglia colpita da un così grave lutto e affermato che entro poche settimane potrà essere approvato in Giunta il bilancio di previsione. Il vicesindaco Paolo Crispino ha informato sui lavori allo stadio, “che procedono”, e difeso l’operato dell’Amministrazione sia sulla “ratio”, che su alcune modifiche agli attraversamenti pedonali. Un minuto di silenzio è stato osservato, su proposta del presidente Francesco Incarbone, per ricordare il sacerdote Giacomo Montes e la vittima della strada Antonio Grasso.

Via libera unanime del Consiglio agli interventi sulla SS Licodia Eubea – Libertinia

La seconda seduta consiliare, di carattere urgente, si è svolta ieri 28 maggio – interventi del sindaco Fabio Roccuzzo e dei consiglieri Francesco Lo Piccolo, Francesco Alparone, Francesco Caristia, Sergio Gruttadauria, Mario Polizzi e Luigi Failla – ed è sfociata nel via libera all’unanimità (17 voti favorevoli su altrettanti consiglieri presenti) a due proposte di delibere di Giunta riguardanti entrambe la Strada statale Licodia Eubea – Libertinia e, in particolare, il secondo stralcio funzionale del Tronco svincolo Regalsemi – innesto Ss 117 bis. Il Consiglio ha così espresso parere favorevole a interventi relativi al completamento di un’infrastruttura strategica per il territorio, a carico e a cura dell’Anas, e attinenti, in particolare, alla riqualificazione del tratto provinciale sulla Sp 37, tratto da Fontana Pietra a Mirabella Imbaccari, e all’adozione di una variante alla destinazione d’uso e all’apposizione del vincolo all’esproprio relativamente al Tratto A (dallo svincolo Regalsemi all’inizio della Variante di Caltagirone).

Redazione 2

Recent Posts

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di…

21 ore ago

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico.…

3 giorni ago

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo…

3 giorni ago

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di…

3 giorni ago

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato…

3 giorni ago

Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre…

4 giorni ago