Attualità

Inclusione di studenti con disabilità visiva nelle scuole siciliane

Rafforzare la cooperazione istituzionale e promuovere l’inclusione scolastica di bambini, alunni e studenti con disabilità visiva – ciechi assoluti, parziali e ipovedenti – nelle scuole della Sicilia, con particolare attenzione alla formazione del personale della scuola.

È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 29 maggio tra l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana, l’Ufficio scolastico regionale e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Ets Aps – Consiglio regionale Sicilia.

L’accordo, della durata di tre anni, mira a favorire la distribuzione di materiali tiflotecnici, tiflodidattici e tifloinformatici negli istituti frequentati da studenti con disabilità visiva. Prevede, inoltre, attività di formazione e aggiornamento rivolte a dirigenti scolastici, insegnanti curricolari e di sostegno, educatori e assistenti all’autonomia e alla comunicazione, nonché iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva nelle scuole.

«Diffondere una cultura della disabilità visiva nel mondo scolastico ed educativo siciliano significa creare le condizioni per attuare su scala regionale interventi capaci di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli studenti –  afferma l’assessore regionale dell’Istruzione Mimmo Turano – . Lo scorso anno grazie al finanziamento straordinario di 470 mila euro, approvato dal Parlamento siciliano, destinato alla stamperia regionale braille dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Catania, abbiamo reso possibile l’acquisto di nuove attrezzature per produrre testi scolastici e universitari accessibili a ciechi e ipovedenti. Con questo protocollo di intesa continuiamo a garantire il loro diritto allo studio in tutte le fasi della loro vita scolastica».

L’accordo prevede l’istituzione di un Comitato paritetico, composto da un coordinatore nominato dall’Usr Sicilia e da sei esperti, designati in egual numero (due ciascuno) dalla Regione, dall’Usr e dall’Unione italiana dei ciechi, con il compito di programmare le iniziative da attuare, verificare annualmente i risultati raggiunti e valutare il rispetto degli standard di qualità dei servizi offerti. La partecipazione al Comitato è a titolo gratuito: non sono previsti compensi per i suoi componenti.

Fonte: Regione siciliana

Redazione 2

Recent Posts

Da Roma a Punta Secca: Due donne, una spiaggia, un gesto d’amore

Da Roma a Punta Secca: Due Donne, una spiaggia, un Gesto d’amore All’alba, quando il…

17 ore ago

Show People porta in scena “A famigghia difittusa” a Villa Patti

Show People porta in scena “A famigghia difittusa” a Villa Patti L’appuntamento è da segnare…

18 ore ago

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐨𝐫𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐕𝐎𝐂𝐄 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐏𝐈𝐓𝐎𝐋𝐎”

Riceviamo e pubblichiamo 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐨𝐫𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐕𝐎𝐂𝐄 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐏𝐈𝐓𝐎𝐋𝐎” Sabato 30 agosto,…

1 giorno ago

WKK/36- Avanti S…Popolo

Il fenomeno dello spopolamento in Sicilia rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per…

1 giorno ago

Il ritorno della “famigghia difittusa” a Caltagirone

Ho a Villa Patti. Il ritorno della “famigghia difittusa” a Caltagirone Il racconto di Rosanna…

3 giorni ago