Cultura

“Maggio dei Libri 2025”: gli appuntamenti sino a domenica 8 giugno

Un fitto calendario di appuntamenti, fra eventi culturali e sportivi, presentazioni, letture animate, spettacoli teatrali, laboratori e altre iniziative per tutte le età, caratterizza a Caltagirone, sino a domenica 1 giugno, il Maggio dei Libri, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura).

Anche quest’anno (quindicesima edizione) il Comune di Caltagirone vi aderisce attraverso l’assessorato alle Biblioteche, retto da Micol Liardo, e grazie al concorso di associazioni, altri organismi, istituzioni scolastiche e singoli cittadini che costituiscono il Patto locale per la Lettura.

Il programma

Venerdì 30 maggio, alle 17:30, nella sala lettura della biblioteca comunale “Emanuele Taranto”, presentazione – a cura della libreria Scripta Manent – del libro di Giombattista Amenta “Il rispetto violato”. Si tratta di un saggio che affronta una realtà delicata e attualissima: la condizione dei docenti e degli studenti in contesti educativi segnati da maltrattamenti, mancanza di empatia e crisi del rispetto. Dialogheranno con l’autore: il dirigente scolastico Francesco Pignataro e la docente Melissa Scollo.

Venerdì 30 maggio, alle 20:30, nel borgo di Santo Pietro (antica chiesetta di San Paolo), nell’ambito di “Teatri di GiadA”, incontri nel Giardino dell’Amicizia sociale (con visita al Giardino che precederà l’evento), si terrà lo spettacolo teatrale “La ricetta di Danilo” (sui primi anni vissuti a Trappeto dal sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza Danilo Dolci), scritto e interpretato da Totò Galati, in scena con il musicista Nathan Tagliavini, e diretto da Claudio Zappalà in una produzione della Compagnia “Barbe à Papa Teatro”, con organizzazione a cura del Comitato GiadA APS in collaborazione con Nave Argo e Makramè APS. Biglietto ridotto soci associazioni locali: 10 euro. Biglietto ridotto under 21: 5 euro. Biglietto intero: 12 euro; seguirà degustazione.

S𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, alle 18:00, nei locali dell’Istituto musicale “Pietro Vinci” (via San Giovanni Bosco 32), su iniziativa dell’Anpi di Caltagirone, presentazione del libro di Rosario Mangiameli “Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”. Incontro con Rosario Mangiameli, storico, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Catania, su una pagina singolare e fondamentale passata in secondo piano nella storiografia nazionale, e spesso guardata dalla lente attraente dei complotti, dei tradimenti e legami mafiosi. Saluti del sindaco, Fabio Roccuzzo, e dell’assessora alle Biblioteche, Micol Liardo. Interventi dell’autore e della presidente dell’Anpi calatina, Giuliana Buzzone. A seguire performance al pianoforte del maestro Joe Schittino.

Domenica 1 giugno, alle 18:00, nel borgo di Santo Pietro (Giardino dell’Amicizia sociale), presentazione del libro “L’arte di tirare la Terra”, di Tommaso La Mantia (professore in Ecologia forestale, UniPa). Il libro descrive la tecnica di Tirare la terra, cioè l’arte che alcuni contadini posseggono di sistemare il suolo con la zappa in modo da consentire di irrigare un campo con il minore dispendio possibile di acqua. Purtroppo, la manualità, ma anche la cultura legata a questa arte stanno scomparendo e il libro vuole contribuire almeno a conservarne la memoria. Segue la discussione con Michele Russo (agricoltore ed eco-agronomo) e Pietro Minissale (professore di Botanica, UniCt.) alla presenza dell’autore. Manifestazione conclusiva domenica 8 giugno a Villa Patti.

Redazione 2

Recent Posts

Gioele Petta: Contro la mafia, ogni giorno: l’impegno dei giovani di Forza Italia.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta Coordinatore cittadino Giovani Forza Italia di…

20 ore ago

Caltagirone, infermieri demansionati: l’Asp condannata a risarcire decine di migliaia di euro

Un altro importante successo legale per il NurSind Catania nella battaglia contro il demansionamento infermieristico.…

3 giorni ago

Il disagio di Mirabella per il pasticcio delle nuove bollette idriche

A Mirabella l’arrivo delle nuove bollette dell’acqua sta creando forte disagio tra i cittadini (lo…

3 giorni ago

Folla ed emozione per la riapertura della Villa comunale: la città ritrova il suo cuore verde

Un abbraccio collettivo, carico di emozione, ha accolto ieri la riapertura della Villa comunale di…

3 giorni ago

GAL Terre di ACI: Limoni d’Italia: due territori a confronto: ad Acireale il convegno che celebra paesaggi, tradizioni e tutela agricola

Ad Acireale il 19 luglio 2025 i limoni protagonisti al convegno “Paesaggi di Limone” organizzato…

3 giorni ago

Caltagirone feste plastic free: stop ai palloncini per salvare ambiente e animali

Un’ordinanza del sindaco Fabio Roccuzzo segna una nuova tappa nel percorso verso una città sempre…

4 giorni ago