Attualità

Il 15 giugno Granieri inaugura il suo primo centro multifunzionale: “Un nuovo inizio per la comunità”

GRANIERI – Dopo anni di impegno, progetti condivisi e dialogo costante con il territorio, il piccolo Borgo di Granieri segna una tappa storica: nasce ufficialmente il suo centro multifunzionale, uno spazio polivalente pensato per essere il cuore pulsante della vita sociale, culturale e istituzionale della frazione.

L’inaugurazione è fissata per Domenica 15 giugno 2025, alle ore 20:00, (inizialmente prevvista per le ore 19,00) presso l’edificio adiacente alla scuola, con ingresso dal cortile posteriore. Un appuntamento che promette di essere non solo celebrativo, ma anche simbolico, carico di significato per un’intera comunità che per troppo tempo è rimasta ai margini delle politiche territoriali.

 

 

A presentare e promuovere con orgoglio l’iniziativa è Concetta “Titti” Metrico, Delegata della Frazione di Granieri, Referente dello Sportello comunale  Zero Molestie Sinalp di Caltagirone e Presidente dell’Associazione Culturale QuellicheGranieri, tra i principali promotori del progetto.

“Siamo felici di poter finalmente offrire a Granieri uno spazio dove le idee possano trasformarsi in progetti concreti, dove la cultura trovi una casa e dove chi ha bisogno di aiuto possa trovare ascolto e supporto” afferma Rubbino.

 

Il centro ospiterà numerose realtà e servizi

  • Una Delegazione Comunale Provvisoria, per facilitare il dialogo diretto tra cittadini e istituzioni locali;
  • Una Biblioteca aperta a tutti, per promuovere la lettura e la conoscenza;
  • La sede dell’Associazione Culturale QuellicheGranieri, già attiva nell’organizzazione di eventi e attività per la valorizzazione del borgo;
  • Spazi dedicati a giovani e bambini, affinché anche le nuove generazioni abbiano luoghi in cui crescere e coltivare sogni;
  • Lo Sportello Antiviolenza Zero Molestie Sinalp, punto di riferimento per la tutela delle donne e di chi vive situazioni di disagio o abusi.

Con questa iniziativa, il Borgo di Granieri compie un importante passo in avanti verso l’inclusione, l’autonomia e la costruzione di una rete sociale sempre più solida e vicina ai bisogni reali dei cittadini.

L’evento inaugurale è aperto a tutti e sarà accompagnato da un brindisi conviviale. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa per condividere un momento che, come sottolineano gli organizzatori, “è solo l’inizio di un percorso fatto di collaborazione, impegno e speranza.”

Redazione 2

Recent Posts

Ferragosto o Assunzione? Cristianità e paganesimo si incontrano

Ferragosto è una festa che incarna un affascinante, per alcuni pericoloso e ambiguo, intreccio tra…

17 minuti ago

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…

19 ore ago

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…

3 giorni ago

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…

3 giorni ago

Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)

L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…

3 giorni ago

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…

3 giorni ago