Ogni anno, il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, istituita nel 2019 dalle Nazioni Unite con il sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della FAO. L’obiettivo è sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull’importanza cruciale di garantire cibi sicuri lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione al consumo.
Per l’edizione 2025, il tema scelto è “La scienza in azione”, un richiamo esplicito al ruolo fondamentale che la ricerca scientifica ricopre nel garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Dalla valutazione dei rischi microbiologici alla definizione di standard igienico-sanitari, gli investimenti nella scienza e nella tecnologia si rivelano strumenti indispensabili per prevenire le malattie di origine alimentare.
Secondo i dati aggiornati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno circa 600 milioni di persone nel mondo si ammalano a causa del consumo di alimenti contaminati. Le malattie di origine alimentare, che possono essere di natura infettiva o tossica, sono spesso invisibili a occhio nudo e sono causate da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche che entrano nell’organismo attraverso cibo o acqua contaminati.
Tra le principali minacce per la salute figurano infezioni provocate da batteri patogeni come Salmonella, Listeria ed Escherichia coli, che possono causare sintomi gravi e, in alcuni casi, risultare letali. Il dato più allarmante riguarda il tasso di mortalità: oltre la metà dei decessi legati alle malattie alimentari è riconducibile a infezioni che sarebbero evitabili attraverso adeguate misure preventive.
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…
MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…
Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…
L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo,…