Il sindaco Roccuzzo nel suo intervento ha sottolineato che questa è “Un’iniziativa che dimostra come la solidarietà e l’impegno possano fare la differenza nella vita di molte persone, specialmente quelle più deboli e bisognose di assistenza; la città ha bisogno di persone speciali come i volenterosi che attraverso le associazioni come l’AIMO, diano un senso di comunità, altruismo e solidarietà specialmente in alcuni momenti difficili della vita”
“Questo centro – ha dichiarato il presidente Lo Nigro – offrirà una serie di servizio quali: accoglienza, Informazioni, orientamento, servizi socio- sanitari, trasporto sociale – sanitario. Ci occuperemo anche, laddove necessario del recapito a domicilio di farmaci o della spesa, della prenotazione esami e di visite mediche. Sarà importante, soprattutto l’assistenza domiciliare fornita attraverso personale specializzato e la distribuzione di presidi medici prescritti e beni di prima necessità non alimentari e alimentari. Infine, un supporto importante è costituito dai servizi di patronato (Caf).”
La nuova sede offrirà servizi fondamentali, tra cui sostegno psicologico, sportelli informativi sui diritti dei pazienti e attività di riabilitazione. L’obiettivo è creare un ambiente accogliente e funzionale, dove i pazienti e le loro famiglie possano trovare supporto e risorse per affrontare il percorso oncologico e altre difficoltà.
Questa inaugurazione rappresenta un passo avanti nella lotta contro le molteplici difficoltà alle quali vanno incontro non solo gli ammalati, ma anche le loro famiglie, rafforzando il legame tra pazienti, medici e volontari. Lo Sportello diventerà un punto di riferimento per chi cerca supporto, informazioni e sostegno contribuendo a migliorare la qualità della vita.
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…
MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…
Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…
L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo,…