Festival del Teatro Amatoriale Dialettale – Grammichele 2025
Un palcoscenico per la tradizione e la creatività
Dal 26 luglio al 3 agosto 2025, Piazza Carlo Maria Carafa, cuore barocco di Grammichele, si è trasformata in un teatro a cielo aperto per ospitare la prima edizione del Festival del Teatro Amatoriale – Città di Grammichele. L’iniziativa, promossa dal *Gruppo Teatrale “Mario Grosso”* con il patrocinio del Comune e della Regione Siciliana, ha riunito compagnie provenienti da diverse province siciliane. Il Festival celebra la passione per il teatro popolare e la ricchezza del dialetto siciliano.
Tre delle cinque serate sono state un successo di pubblico; ad aprire la manifestazione il 26 luglio è stata “A famigghia difittusa” messa in scena dall’Associazione Show People di Caltagirone; è stata poi la volta di “Biscotti alle noci” rappresentata da Eketla Gruppo Artistico Culturale di Grammichele;
ieri, invece, è andata in scena “Mprestimi a to’ mugghieri” dell’Associazione Rosso Sipario di Caltagirone; stasera toccherà a “Taspiettu ’Mparadisu” dalla compagnia Amici per di (A) Letto di Palagonia; il festival chiuderà domani. Domenica 3 agosto con “L’ha fatto una signora” a cura della Compagnia Teatro Angelo Musco – Ciccio Tornello di Grammichele. Sempre domani, la serata finale con la cerimonia di chiusura e premiazione, con riconoscimenti alle migliori interpretazioni e regie.
Tra gli obiettivi del festival quello di valorizzare il teatro dialettale come espressione autentica della cultura siciliana, favorire il confronto tra compagnie amatoriali, coinvolgere la comunità in un’esperienza artistica condivisa. Insomma un festival che unisce. E il pubblico grammichelese ha risposto con entusiasmo, riempiendo la piazza ogni sera e dimostrando quanto il teatro possa ancora essere strumento di coesione e identità.
In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…
MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…
Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…
L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…
Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo,…