Società

“Gioele Petta:Dal presente difficile a un futuro possibile per la scuola”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Gioele Petta, Coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia a Marineo, che ci parla del sistema scolastico.

Alla riapertura di quest’anno la scuola italiana si presenta, purtroppo, con molte criticità, edifici spesso vecchi e poco sicuri. C’è entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, ma le criticità strutturali incidono sulla qualità dell’offerta formativa.Le difficoltà nell’edilizia scolastica, unite alla carenza di docenti e personale ATA, pesano moltissimo sull’avvio dell’anno. Classi sovraffollate, strutture non adeguate e mancanza di strumenti moderni impediscono di dare a tutti le stesse opportunità di apprendimento. Queste questioni non sono dettagli da poco, ma dettagli importanti per garantire una scuola all’altezza delle sfide di oggi.Alcuni progetti legati all’orientamento al lavoro e al potenziamento delle competenze STEM fanno sperare in un cambiamento positivo. Se ben gestiti e sostenuti da investimenti concreti, possono rappresentare un vero salto di qualità per la scuola italiana, avvicinandola ai modelli europei più avanzati.Oggi non sempre la scuola riesce a garantire un ambiente completamente sicuro e sereno: le strutture necessitano di manutenzione e i studenti devono essere più tutelati e il rapporto scuola-famiglia rafforzato.Fra cinque anni immagino e spero una scuola rinnovata nelle strutture, con classi moderne, laboratori efficienti, insegnanti motivati e ben formati, e un sistema di valutazione più equo e meritocratico.Considerazione personale, Mi sono diplomato a giugno di quest’anno e conosco bene le problematiche della scuola italiana, avendole vissute in prima persona. Mi auguro che nei prossimi cinque anni si riesca a risolverle, e soprattutto a riformare il metodo dei voti: è inaccettabile che uno studente possa diplomarsi senza sostenere l’esame di Stato. La scuola deve restare un luogo di crescita e responsabilità.

Michelangelo Monachello

Recent Posts

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile

In ricordo della Signora Rosa: un’anima gentile che ha lasciato un segno indelebile La redazione…

8 ore ago

Malore alla guida: anziano muore sulla SP37/I, Mirabella Imbaccari isolata per ore

MIRABELLA IMBACCARI – Tragedia sulla Strada Provinciale 37/I nel pomeriggio di oggi, dove un uomo…

2 giorni ago

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini

Caltagirone celebra la ceramica: inaugurata la mostra “Divo Jacobo Majori Apostolo dicatum” a Palazzo Libertini…

2 giorni ago

Il dovere della memoria a Mirabella (1945-2025)

L’associazione pacifista SCI (Servizio Civile Internazionale), in collaborazione con l’Anpi e ArteViva e il patrocinio…

2 giorni ago

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria

Il “Gazebo d’Oro” accende Caltagirone: premiate le eccellenze siciliane tra cultura, arte e memoria. In una…

2 giorni ago

“Laura Provenza:Scuola italiana, tra modernità mancata, disuguaglianze e sfide per il futuro.

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Laura Provenza, presidente di Azione Universitaria di Palermo,…

3 giorni ago