Comminare sulla lava? In Sicilia si può… ecco dove
Il “Giardino sulla lava”: un parco storico sulle pendici dell’Etna è un luogo sorprendente e poco conosciuto: denominato il “Parco Paternò del Toscano”, un giardino botanico nato su un terreno modellato da una colata lavica del 1444, oggi rinato grazie ai fondi PNRR. Questo spazio verde racconta la storia di un miracolo attribuito al velo di Sant’Agata e ospita una ricca biodiversità, tra boschi etnei e vegetazione subtropicale. È un esempio unico di come natura, storia e cultura si intrecciano in Sicilia.
Il Giardino sulla Lava: è un vero tesoro verde alle pendici dell’Etna. Nel cuore della Sicilia, dove la terra respira fuoco e storia, il parco sembra uscito da un racconto mitologico. Situato a Sant’Agata Li Battiati, questo parco storico che, come dicevamo, nasce su una colata lavica del 1444, modellata dalla potenza dell’Etna e dalla fede popolare.
Si tratta di un vero e proprio miracolo scolpito nella pietra. Secondo la tradizione, la lava si sarebbe fermata miracolosamente grazie al velo di Sant’Agata, patrona di Catania. Dove la lava si arrestò, la natura ha ripreso il suo corso, trasformando un paesaggio lunare in un’oasi verde. Oggi, il giardino ospita una biodiversità sorprendente: piante subtropicali, boschi etnei, specie rare e percorsi sensoriali che raccontano la resilienza della terra siciliana.
Questo patrimonio, grazie ai fondi del PNRR, è stato restaurato e riaperto al pubblico, diventando un simbolo di rinascita culturale e ambientale. È un luogo ideale per passeggiate, eventi culturali, laboratori didattici e momenti di contemplazione. Un esempio virtuoso di come la Sicilia sappia valorizzare il proprio patrimonio naturale e storico.
Se volete provare l’esperienza di camminare su una colata lavica trasformata in giardino, scoprire la leggenda del velo di Sant’Agata, ammirare la fusione tra natura selvaggia e architettura storica e vivere un’esperienza unica, lontana dai circuiti turistici convenzionali, dovete visitarlo. Tra piante subtropicali e sentieri di pietra, respiri storia, natura e magia farete l’esperienza di camminare su una colata lavica trasformata in giardino.