Società

Jacopo Gessaro: ‘Verso una città attrattiva per i giovani: linee di intervento per Enna’

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Jacopo Gessaro, presidente di Gioventù Nazionale di Enna, che parla delle prossime elezioni comunali e dei problemi della città.

Le principali sfide che i giovani di Enna affrontano in ambito lavorativo e formativo?

La disoccupazione giovanile rimane elevata e, troppo spesso, chi completa un percorso universitario è obbligato a lasciare la città per trovare un’occupazione coerente con le proprie competenze. Per invertire questa tendenza, sarebbe necessario rafforzare l’integrazione tra mondo della formazione e tessuto produttivo locale, creando tirocini, stage, laboratori e progetti di collaborazione con le imprese. Solo così sarà possibile ridurre il divario tra studio e lavoro, offrendo ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro senza doverlo cercare altrove.

Cosa manca a Enna per diventare una città attrattiva per i giovani che vogliono restare o tornare dopo aver studiato fuori?

Manca una visione strategica di sviluppo giovanile. Servono spazi culturali e formativi moderni, eventi che favoriscano la connessione tra studenti, professionisti e imprenditori. Il tessuto economico locale ha bisogno di essere rinnovato, magari puntando su settori innovativi come il digitale, il turismo sostenibile e l’agroalimentare di qualità. I giovani non tornano dove trovano solo nostalgia, ma dove possono progettare il proprio futuro, con uno sguardo alla terra dei propri avi.

Le istituzioni locali stanno facendo abbastanza per coinvolgere i giovani nelle decisioni sul futuro della città?

In generale, no. Esiste ancora una distanza significativa tra le istituzioni e la fascia giovanile. Mancano tavoli di partecipazione reale, consultazioni periodiche e strumenti concreti che permettano ai giovani di essere protagonisti del presente. Sarebbe invece necessario avviare veri processi di coprogettazione, sostenere le idee delle nuove generazioni e investire nella loro formazione, ad esempio attraverso la creazione di scuole di formazione politica che possano accompagnare i giovani a diventare parte attiva della futura classe dirigente locale.

Il ruolo dell’Università Kore nel rilancio culturale, sociale ed economico della città La Kore potrebbe essere un motore di trasformazione molto potente, ma per ora il suo impatto sulla città è parziale. Dovrebbe diventare un centro di innovazione aperto al territorio, capace di connettersi con le imprese, con il mondo della cultura e con il terzo settore. Potrebbe attrarre studenti da tutta Italia e dall’estero se si puntasse su corsi unici, sulla qualità della vita studentesca e su un’identità ancora più forte. Il rilancio passa anche da lì.

Un progetto concreto per migliorare Enna in ottica giovanile: da dove partire? Partirei da un “Centro Giovani per l’Innovazione e la Cultura”, uno spazio multifunzionale gestito insieme da istituzioni, università e giovani del territorio. Un luogo dove si può lavorare in coworking, partecipare a corsi gratuiti di competenze digitali e imprenditoriali, organizzare eventi culturali, creare start-up. Sarebbe un simbolo e un motore concreto di rinascita. Da lì si può costruire un “ecosistema giovanile” vitale che genera valore per la città tutta.

Michelangelo Monachello

Recent Posts

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate?

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate? Il progetto del Ponte sullo Stretto di…

2 giorni ago

Gran Finale del Burraco Estivo: Flavia Brulicchio conquista la crociera, entusiasmo alle stelle alla Baia dei Coralli.

Una serata memorabile ha chiuso con eleganza e passione la stagione estiva del burraco 2025.…

3 giorni ago

Punta Braccetto: Una Crociera in Palio per i Campioni del Burraco

  Oggi, nella splendida cornice di Punta Braccetto, si aggiunge un tocco di magia al…

4 giorni ago

“Virtus Terronia” ospite a Zona Cesarini su Rai Radio 1

Appuntamento su Rai Radio 1! Mercoledì 27 agosto alle ore 22:05 nel corso del programma:…

4 giorni ago

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento e a…

5 giorni ago

Quad, parcheggio da 2000 euro a Catania

Quad parcheggiato in spiaggia per un bagno: 56enne multato di 2.000 euro dalla Polizia di…

6 giorni ago