Area Gelese

Ponte sullo stretto di Gibilterra, impossibile? E quello di Messina?

Costruire un ponte sullo stretto di Gibilterra è un sogno che affascina da decenni, ma che si infrange contro una realtà geologica, ambientale ed economica tanto imponente quanto inesorabile. Nonostante la distanza tra le coste di Spagna e Marocco sia di soli 14 chilometri, la profondità del fondale marino raggiunge in alcuni punti i 900 metri, rendendo praticamente impossibile la costruzione di pilastri sufficientemente stabili per sostenere una struttura di tale portata. A questo si aggiungono correnti marine estremamente forti, che eserciterebbero una pressione costante e difficilmente gestibile sulla struttura. Lo stretto è inoltre situato proprio sul confine tra la placca africana e quella eurasiatica, una zona altamente sismica e soggetta a frequenti movimenti tettonici. Anche ipotizzando una soluzione ingegneristica rivoluzionaria, l’impatto ambientale sarebbe devastante: lo stretto di Gibilterra è una rotta vitale per il traffico marittimo globale e un corridoio ecologico per numerose specie marine migratorie. Alterare le correnti e introdurre una struttura artificiale di tale dimensione comprometterebbe la biodiversità e gli equilibri naturali dell’intera area. I costi di realizzazione e manutenzione sarebbero astronomici, con investimenti di miliardi di euro per un’opera che richiederebbe decenni per essere completata e che, secondo le analisi costi-benefici, non garantirebbe un ritorno economico proporzionato. Per questo, nel tempo, si è preferito esplorare l’ipotesi di un tunnel sottomarino ferroviario, simile a quello della Manica, ma anche in quel caso le difficoltà geologiche e tecniche hanno bloccato ogni avanzamento concreto.

  1. Se il ponte di Gibilterra è un’utopia ingegneristica, quello sullo stretto di Messina è una questione che divide l’Italia tra sogno e incubo. Da un lato, c’è chi lo considera un’opera epocale, capace di unire fisicamente la Sicilia al continente, ridurre i tempi di percorrenza, rilanciare l’economia del Sud e dare un segnale di modernità. Dall’altro, c’è chi lo vede come un monumento all’incompiutezza, un progetto dai costi esorbitanti, dai benefici incerti e dai rischi elevati. Il ponte di Messina, con una campata centrale di 3.300 metri, sarebbe la più lunga al mondo, sospesa su uno dei tratti di mare più complessi dal punto di vista sismico e meteorologico. I progettisti assicurano che la struttura sarebbe in grado di resistere a terremoti di magnitudo 7.1 e a venti superiori ai 300 km/h, ma la questione non è solo ingegneristica: è politica, sociale, ambientale. Le analisi costi-benefici sono contrastanti, alcune mostrano un valore netto presente negativo, altre ipotizzano scenari ottimistici a 50 anni. Il ponte rischia di essere un simbolo che non risolve i problemi strutturali del Sud, come la lentezza della rete ferroviaria interna, la mancanza di infrastrutture complementari, la vulnerabilità sismica di scuole e ospedali. Senza un vero salto di qualità nella rete di trasporti regionale, il ponte collegherebbe due estremi che restano isolati al loro interno. Inoltre, il dibattito è contaminato da interessi politici, economici e ideologici: c’è chi lo sostiene per ragioni strategiche, chi lo osteggia per timore di infiltrazioni criminali, chi lo considera una cattedrale nel deserto. Il ponte di Messina è diventato un campo di battaglia simbolico, dove si confrontano visioni opposte di sviluppo, giustizia territoriale e futuro. In fondo, come scrive Focus, ogni grande opera è una decisione sul confine: tra natura e volontà, tra progresso e rischio, tra sogno e realtà. E forse, più che costruire ponti, bisognerebbe prima costruire fiducia, competenza e visione.
Redazione 1

Recent Posts

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate?

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate? Il progetto del Ponte sullo Stretto di…

2 giorni ago

Gran Finale del Burraco Estivo: Flavia Brulicchio conquista la crociera, entusiasmo alle stelle alla Baia dei Coralli.

Una serata memorabile ha chiuso con eleganza e passione la stagione estiva del burraco 2025.…

3 giorni ago

Punta Braccetto: Una Crociera in Palio per i Campioni del Burraco

  Oggi, nella splendida cornice di Punta Braccetto, si aggiunge un tocco di magia al…

4 giorni ago

“Virtus Terronia” ospite a Zona Cesarini su Rai Radio 1

Appuntamento su Rai Radio 1! Mercoledì 27 agosto alle ore 22:05 nel corso del programma:…

4 giorni ago

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento e a…

5 giorni ago

Quad, parcheggio da 2000 euro a Catania

Quad parcheggiato in spiaggia per un bagno: 56enne multato di 2.000 euro dalla Polizia di…

6 giorni ago