Costruire un ponte sullo stretto di Gibilterra è un sogno che affascina da decenni, ma che si infrange contro una realtà geologica, ambientale ed economica tanto imponente quanto inesorabile. Nonostante la distanza tra le coste di Spagna e Marocco sia di soli 14 chilometri, la profondità del fondale marino raggiunge in alcuni punti i 900 metri, rendendo praticamente impossibile la costruzione di pilastri sufficientemente stabili per sostenere una struttura di tale portata. A questo si aggiungono correnti marine estremamente forti, che eserciterebbero una pressione costante e difficilmente gestibile sulla struttura. Lo stretto è inoltre situato proprio sul confine tra la placca africana e quella eurasiatica, una zona altamente sismica e soggetta a frequenti movimenti tettonici. Anche ipotizzando una soluzione ingegneristica rivoluzionaria, l’impatto ambientale sarebbe devastante: lo stretto di Gibilterra è una rotta vitale per il traffico marittimo globale e un corridoio ecologico per numerose specie marine migratorie. Alterare le correnti e introdurre una struttura artificiale di tale dimensione comprometterebbe la biodiversità e gli equilibri naturali dell’intera area. I costi di realizzazione e manutenzione sarebbero astronomici, con investimenti di miliardi di euro per un’opera che richiederebbe decenni per essere completata e che, secondo le analisi costi-benefici, non garantirebbe un ritorno economico proporzionato. Per questo, nel tempo, si è preferito esplorare l’ipotesi di un tunnel sottomarino ferroviario, simile a quello della Manica, ma anche in quel caso le difficoltà geologiche e tecniche hanno bloccato ogni avanzamento concreto.
Messina: C’è ponte per te… che ne pensate? Il progetto del Ponte sullo Stretto di…
Una serata memorabile ha chiuso con eleganza e passione la stagione estiva del burraco 2025.…
Oggi, nella splendida cornice di Punta Braccetto, si aggiunge un tocco di magia al…
Appuntamento su Rai Radio 1! Mercoledì 27 agosto alle ore 22:05 nel corso del programma:…
Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento e a…
Quad parcheggiato in spiaggia per un bagno: 56enne multato di 2.000 euro dalla Polizia di…