Area Gelese

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate?

Messina: C’è ponte per te… che ne pensate?
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è tornato al centro del dibattito politico e sociale italiano, con sviluppi concreti e controversie accese. Dopo decenni di discussioni, il contratto per la realizzazione dell’opera è stato ufficialmente firmato dalla Società Stretto di Messina Spa, affidando la costruzione al consorzio Eurolink. Questo passaggio segna un punto di non ritorno: eventuali ripensamenti comporterebbero penali milionarie, rendendo il recesso dal progetto estremamente oneroso.
Il ponte, pensato per collegare Sicilia e Calabria, avrà una campata principale di 3.300 metri e una lunghezza totale di 3.666 metri. Le torri raggiungeranno i 399 metri di altezza, e l’impalcato sarà largo oltre 60 metri. Secondo le stime, potrà sostenere fino a 6.000 veicoli l’ora e 200 treni al giorno, operando 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. Il progetto include anche 40 chilometri di collegamenti stradali e ferroviari.
Dal punto di vista economico, si prevede un impatto significativo sul PIL italiano, stimato fino a 23 miliardi di euro. Tuttavia, il costo complessivo dell’opera supera i 13,5 miliardi di euro, con oltre 10 miliardi destinati al contraente generale e quasi 3 miliardi per spese accessorie, tra cui bonifiche ambientali e direzione lavori.
Il consenso popolare è diviso. Un sondaggio recente indica che circa il 60% degli italiani è favorevole alla costruzione, vedendola come simbolo di sviluppo e modernizzazione. I sostenitori sottolineano i benefici in termini di mobilità, turismo e contrasto alla criminalità organizzata. Al contrario, gli oppositori evidenziano i costi elevati, i rischi ambientali e sismici, e la mancanza di infrastrutture adeguate per integrare il ponte nella rete nazionale.
Sul fronte politico, il centrodestra guida il sostegno al progetto, mentre il centrosinistra e i partiti minori esprimono dubbi e critiche. Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, ha ribadito l’impegno del governo, promettendo l’avvio dei cantieri entro settembre 2025 e stimando un risparmio di 12,8 milioni di tonnellate di CO₂ nei primi 40 anni di utilizzo.
Nel frattempo, a Messina è stato avviato un tavolo tecnico permanente per discutere l’impatto locale dell’opera. Si parla di circa 150 espropri, modifiche al piano regolatore e una trasformazione radicale della viabilità cittadina. Alcuni sindacati e associazioni ambientaliste, come Legambiente e WWF, denunciano impatti irreversibili e una gestione poco trasparente. Angelo Bonelli di Europa Verde ha definito il ponte una “scandalosa sottrazione di risorse pubbliche”, accusando il governo di aver ignorato pareri tecnici e ambientali.
Il Ponte sullo Stretto, dunque, non è solo un’infrastruttura: è diventato un simbolo di visioni opposte sul futuro del Paese, tra ambizioni ingegneristiche e interrogativi profondi sulla sostenibilità, l’equità e le priorità territoriali.
E voi, solo se avete un’opinione costruttiva e non offensiva, una protesta civile, un progetto o un commento, ci dite che ne pensate?
Redazione 1

Recent Posts

Gran Finale del Burraco Estivo: Flavia Brulicchio conquista la crociera, entusiasmo alle stelle alla Baia dei Coralli.

Una serata memorabile ha chiuso con eleganza e passione la stagione estiva del burraco 2025.…

2 giorni ago

Punta Braccetto: Una Crociera in Palio per i Campioni del Burraco

  Oggi, nella splendida cornice di Punta Braccetto, si aggiunge un tocco di magia al…

3 giorni ago

“Virtus Terronia” ospite a Zona Cesarini su Rai Radio 1

Appuntamento su Rai Radio 1! Mercoledì 27 agosto alle ore 22:05 nel corso del programma:…

4 giorni ago

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento

Il Comune di Mineo ha recentemente rilanciato un’iniziativa volta a contrastare lo spopolamento e a…

5 giorni ago

Quad, parcheggio da 2000 euro a Catania

Quad parcheggiato in spiaggia per un bagno: 56enne multato di 2.000 euro dalla Polizia di…

5 giorni ago

“Voce in Capitolo” VII edizione: presentata la giuria…

Licodia Eubea si prepara a cantare: arriva la VII edizione di “Voce in Capitolo” il…

6 giorni ago