Sicilia

Matteo Genuardi:“Mascalucia tra bilancio, sviluppo e partecipazione: la visione di un giovane consigliere”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa Matteo Genuardì, consigliere comunale di Mascalucia, che parla del suo ruolo e della città.

 

 

Giovani e politica – Cosa l’ha spinta, da uno dei consiglieri più giovani, a entrare in politica e candidarsi nel suo Comune?

 

 

Fin dai primi anni di scuola superiore ho nutrito un forte interesse per la politica e per il farsi portavoce di esigenze comuni. La mia avventura inizia proprio dal liceo Concetto Marchesi di Mascalucia, in cui per ben tre anni ho ricoperto il ruolo di rappresentante d’istituto e di consulta provinciale, vivendo il territorio è stato del tutto naturale affrontare la sfida delle Comunali.

A questo si aggiunge la voglia, nel mio piccolo, di modificare l’idea di politica territoriale agli occhi della gente, la figura del Consigliere Comunale non deve più essere ridotta, come purtroppo spesso è a “disbrigo pratiche”, il Consigliere Comunale deve vivere il territorio, conoscerlo, ascoltarlo e impegnarsi attivamente per migliorarlo, mettendo da parte interessi elettorali e personali. La politica per riacquisire credito agli occhi della gente deve essere innovazione, studio e partecipazione.

 

 

 

Bilancio comunale – Da presidente della Commissione Bilancio, quali sono state le principali difficoltà affrontate e i risultati raggiunti?

 

Come purtroppo sappiamo, i bilanci comunali sono sempre più in bilico, i dati ci dicono che circa 213 comuni in Italia sono in dissesto e ben 257 in predissesto.

La situazione del bilancio comunale a Mascalucia non è sicuramente delle migliori, definirei la situazione economica del nostro Ente come una nave che nonostante il mare mosso prova a tutti i costi ad arrivare alla meta.

L’amministrazione di cui faccio parte ha infatti recuperato, in circa sette anni, un disavanzo negativo di circa 4 milioni di euro portandolo in positivo. In questo, devo essere sincero, non credo di avere grandi meriti, essendo la mia prima esperienza in Comune, il merito va sicuramente attribuito alla visione del Sindaco Magra, agli assessori al ramo bilancio che lo hanno affiancato e agli uffici.

Come presidente della commissione bilancio il mio contributo è quello di studiare attentamente le carte e provare a comunicare al di fuori dell’aula consiliare le strategie e le azioni che si stanno intraprendendo.

La grande difficoltà oggi è far capire che i comuni devono fare tanto con troppe poche risorse economiche a disposizione, questo fa si che spesso non si possano dare risposte immediate alla cittadinanza.

 

 

Sviluppo del territorio – Quali progetti concreti intende sostenere per migliorare la vivibilità e l’attrattività di Mascalucia?

 

Mascalucia ha bisogno di una vera e propria rinascita, c’è bisogno di una nuova politica fatta di competenze, c’è bisogno di una maggiore consapevolezza e responsabilità nel voto, c’è bisogno di nuovi spazi aggregativi.

Una boccata d’aria sono i fondi PNRR, che stanno permettendo a Mascalucia di avere: una nuova villa comunale, uno spazio sportivo ristrutturato , il Bosco di Monte Ceraulo riqualificato e tante altre azioni.

Ma il grande problema non è realizzare ma mantenere, difatti sono decine gli atti di vandalismo che vedono protagonisti il territorio, su questo stiamo agendo attraverso una sempre più sviluppata rete di videosorveglianza che permette di identificare e punire chi distrugge ciò che con tanti sacrifici si realizza.

C’è un grande progetto per il futuro, probabilmente visionario ma già avviato in Consiglio Comunale, creare a Mascalucia un polo per grandi eventi all’aperto.

 

 

Ambiente e sostenibilità – Quali azioni propone per rendere il Comune più sostenibile in termini di gestione dei rifiuti, mobilità e spazi verdi?

 

La gestione dei rifiuti è una piaga che ci perseguita da anni, non tanto per i tassi di differenzazione che invece sono ottimi, quanto per i fenomeni di microdiscariche. Purtroppo ancora c’è una cultura insita in certi “cittadini” di non sentire propri gli spazi comuni, che vengono poi usati come discariche a cielo aperto.

L’orgoglio del nostro territorio in termini di ambiente è il Bosco di Monte Ceraulo, unico polmone verde rimasto incontaminato a bassa quota, 17 ettari di pura natura che intendiamo rilanciare e far diventare simbolo di Mascalucia.

Per quanto concerne la mobilità abbiamo inaugurato lo scorso anno la tratta AMTS che collega Mascalucia a Catania, quest’anno attraverso una progettualità della Città Metropolitana istituiremo un collegamento diretto tra Mascalucia centro, frazione di Massannunziata e Catania.

 

Dialogo con i cittadini – Come pensa di rafforzare la partecipazione civica e il rapporto diretto tra amministrazione e comunità locale?

 

Ciò che rimprovero alla politica e a me stesso è proprio la comunicazione. Una volta eletti quanti di noi informano i cittadini del proprio operato? E quanti cittadini vigilano sulle azioni di coloro su cui hanno riposto la propria fiducia?

Per dialogare con i cittadini e far acquisire fiducia nella politica ci vuole chiarezza, basta promesse irraggiungibili, basta far passare i diritti dei cittadini come favori che gli vengono fatti.

Io insieme al mio gruppo consiliare “Amo Mascalucia” da sempre aggiorniamo puntualmente dopo ogni consiglio comunale i nostri cittadini su quanto discusso.

Intendo però potenziare la comunicazione attraverso video e soprattutto attraverso la creazione di momenti pubblici di confronto e dibattito.

 

Noi giovani in politica abbiamo un grande compito, cambiarla e questo risulta impossibile senza un utile e diretta comunicazione.

Michelangelo Monachello

Recent Posts

Filippo Rapisarda:“Camporotondo Etneo tra identità, partecipazione e sostenibilità: la visione per il futuro”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…

20 ore ago

Zeromolestie: Luicia Regna tradita due volte…

La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…

1 giorno ago

Qal’at, ufficiale il ripescaggio: sarà Girone D di Promozione””

Qal’at inserito nel Girone D di Promozione: ecco tutte le avversarie È ufficiale la composizione…

1 giorno ago

Dietro le quinte a Villa Patti…

Villa Patti, a Caltagirone, è diventata negli ultimi anni molto più di una semplice location:…

1 giorno ago

Laura Licandro:“Il ruolo del Vicepresidente: sport, spettacolo e crescita per Camporotondo Etneo”

Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare in esclusiva per Prima Stampa Laura Licandro, vicepresidente del consiglio…

1 giorno ago

Strepitoso successo per “A famigghia difittusa”: Villa Patti gremita e pubblico entusiasta per il teatro amatoriale siciliano

Strepitoso successo per “A famigghia difittusa”: Villa Patti gremita e pubblico entusiasta per il teatro…

2 giorni ago