Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano
Villa Patti, a Caltagirone, è diventata negli ultimi anni molto più di una semplice location: è un vero e proprio polo culturale, un cuore pulsante di arte e comunità che accoglie spettacoli all’aperto con una naturalezza che sembra scritta nel suo destino. Tra le sue mura e i suoi giardini, il teatro ha trovato casa, e le compagnie amatoriali hanno trovato un palcoscenico dove poter esprimere passione, talento e dedizione. Villa Patti, sontuosa dimora aristocratica che oggi ospita il Museo delle Ville Storiche Caltagironesi e Siciliane, racconta attraverso la sua architettura neogotica veneziana, firmata dall’architetto Gian Battista Nicastro, e il suo parco in stile inglese, la raffinata vita di villeggiatura delle famiglie nobili siciliane dal Seicento in poi. Il museo espone un ricco patrimonio di dipinti, incisioni, fotografie, libri, maioliche e terrecotte, offrendo uno spaccato della cultura siciliana tra natura, arte e mondanità, e si propone come centro attivo per la tutela e la valorizzazione dei giardini storici dell’isola.
Ogni evento che prende vita a Villa Patti è il frutto di un lavoro immenso, spesso invisibile agli occhi del pubblico. Le compagnie teatrali amatoriali, animate da un amore autentico per la scena, si muovono con precisione e sacrificio. Montano scenografie con mezzi di fortuna, smontano sotto le stelle, si adattano a ogni imprevisto con una resilienza che ha del poetico. Non ci sono camerini dorati né pause comode: c’è chi mangia un panino sotto il sole cocente, chi sistema un costume con ago e filo pochi minuti prima dell’apertura del sipario, chi prova le battute tra un cavo da sistemare e una sedia da spostare.
Eppure, quando le luci si accendono e il pubblico prende posto, tutto questo scompare. Restano i sorrisi, la gioia di recitare, la magia di dare vita a personaggi e storie che parlano al cuore. Villa Patti diventa allora un teatro a cielo aperto, dove il dialetto siciliano risuona tra gli alberi, dove la risata si mescola al vento, dove l’arte si fa esperienza condivisa.
Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per…
La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…
Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…
Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…
La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…
Qal’at inserito nel Girone D di Promozione: ecco tutte le avversarie È ufficiale la composizione…