Calatino

Voli da Comiso a tariffa fissa: ecco per chi

Dal prossimo 1° novembre, l’aeroporto di Comiso si prepara a diventare un punto nevralgico per la mobilità della Sicilia orientale, grazie all’attivazione dei collegamenti aerei in continuità territoriale verso Roma Fiumicino e Milano Linate. La compagnia Aeroitalia gestirà le tratte fino al 31 ottobre 2028, offrendo ai residenti tariffe fisse e garantite tutto l’anno, indipendentemente dalla stagione o dal momento della prenotazione.

L’iniziativa, sostenuta da un investimento complessivo di 25,5 milioni di euro, rappresenta un passo concreto verso l’inclusione territoriale. Il 60% dei fondi proviene dalla Regione Siciliana, mentre il restante è coperto dallo Stato. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato come questo progetto restituisca ai cittadini il diritto alla mobilità, con servizi stabili e accessibili. Ha inoltre annunciato lo sviluppo di un’area cargo per incentivare il commercio locale, in collaborazione con Sac e l’amministrazione comunale.

Le tariffe, già definite e comprensive di tasse, sono pensate per favorire l’accessibilità: 56,02 euro per la tratta Comiso-Roma e 72,84 euro per il ritorno; 68,02 euro per Comiso-Milano e 78,12 euro per il viaggio inverso. I biglietti includono bagaglio a mano e in stiva, check-in gratuito e possibilità di modifiche illimitate senza costi aggiuntivi. Sono previsti ulteriori sconti per bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute, mentre i bambini sotto i due anni viaggeranno gratuitamente.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, ha evidenziato il lavoro svolto dai funzionari del suo assessorato per concretizzare il progetto, che mira a ridurre le disuguaglianze negli spostamenti. Ha inoltre annunciato investimenti paralleli per migliorare l’accessibilità allo scalo: 25 milioni di euro per il potenziamento delle statali 114 e 115, e 1,6 milioni per interventi su via degli Aragonesi, arteria strategica tra il centro urbano, l’aeroporto e i principali siti d’interesse.

Con questa operazione, Comiso si avvia a diventare non solo un punto di partenza per i viaggiatori, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale per l’intera area.

Redazione 1

Recent Posts

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano

Villa Patti, il gioiello in stile neogotico veneziano diventa polo culturale dell’entroterra siciliano Villa Patti,…

3 ore ago

Rubano persino un ombrellone…

La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un catanese di 19 anni, titolare di…

22 ore ago

Istituto Secusio, nascita di uno show…

Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre, l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Secusio” di Caltagirone si è…

22 ore ago

Filippo Rapisarda:“Camporotondo Etneo tra identità, partecipazione e sostenibilità: la visione per il futuro”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa il Sindaco di Camporotondo…

2 giorni ago

Zeromolestie: Luicia Regna tradita due volte…

La Rete Zeromolestie Sinalp ha espresso profonda indignazione per la recente sentenza sul caso di…

2 giorni ago

Qal’at, ufficiale il ripescaggio: sarà Girone D di Promozione””

Qal’at inserito nel Girone D di Promozione: ecco tutte le avversarie È ufficiale la composizione…

2 giorni ago