Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa Giuseppe Catania, Sindaco di Mussomeli ed exdeputato regionale di Fratelli d’Italia, il quale ci ha parlato della sua visione per Mussomeli.
Mussomeli è conosciuta anche per l’iniziativa delle case a 1 euro. Quali sono i progetti in corso o futuri per valorizzare ulteriormente questa opportunità e favorire lo sviluppo economico locale?
L’iniziativa delle case a 1 euro ha dato grande visibilità a Mussomeli, attirando investitori e visitatori da tutto il mondo. Oggi vogliamo fare un passo in più: stiamo promuovendo il territorio attraverso eventi, percorsi turistici e servizi di accoglienza che possano trasformare l’interesse in sviluppo economico stabile. L’obiettivo è che chi sceglie Mussomeli non si limiti a un acquisto simbolico, ma diventi parte attiva di una comunità dinamica, capace di generare opportunità per i giovani e le imprese locali.
Sul fronte della sanità, quali azioni ritiene prioritarie per garantire servizi efficienti e vicini ai cittadini dell’entroterra?
La sanità per i territori interni è una priorità assoluta. I cittadini hanno diritto a servizi efficienti e accessibili senza dover percorrere decine di chilometri. Siamo stati i pionieri in tutta Italia con l’inserimento al lavoro presso il nostro ospedale dei medici stranieri. Abbiamo sottoscritto un accordo di cooperazione internazionale con l’UNR Università Nazionale di Rosario in Argentina ed abbiamo medici argentini che lavorano presso il nostro ospedale e che hanno potenziato la bostra offerta sanitaria locale
Continuiamo comunque a chiedere alla Regione e all’Asp potenziamenti in organico, attrezzature moderne e servizi di emergenza rapidi. Lavoriamo per garantire un ospedale che sia punto di riferimento stabile, così da ridurre i disagi e dare sicurezza a tutta la comunità.
Lo spopolamento e la partenza dei giovani rappresentano una sfida importante. Quali strategie pensa possano essere messe in campo per offrire più opportunità ai ragazzi del territorio?
Il contrasto allo spopolamento passa dalla creazione di opportunità reali. Puntiamo sul turismo, che può generare lavoro immediato nelle strutture ricettive, nella ristorazione e nei servizi; sugli investimenti in impianti sportivi e culturali, che danno spazi e occasioni di crescita ai giovani; e sulla viabilità, perché senza collegamenti efficienti non ci può essere sviluppo.Ma puntiamo anche ai servizi tecnologici. Stiamo promuovendo tra i primi cooworking pubblici della nostra isola. Vogliamo che i ragazzi possano immaginare un futuro a Mussomeli, e stiamo costruendo le condizioni perché ciò sia possibile.
In tema di infrastrutture e ambiente, quali sono gli interventi più urgenti per il territorio di Mussomeli e quali risorse potrebbero essere attivate a livello regionale?
Abbiamo già avviato investimenti importanti sulla viabilità urbana ed extraurbana, perché collegare Mussomeli al resto della Sicilia è fondamentale per l’economia e la qualità della vita. Stiamo intervenendo su strade strategiche e lavoriamo per attrarre ulteriori risorse regionali e nazionali. Sul fronte ambientale, puntiamo su efficienza energetica, gestione sostenibile dei rifiuti e cura del territorio, perché sviluppo e tutela dell’ambiente devono andare di pari passo.
Lei ricopre il doppio ruolo di sindaco e deputato regionale. In che modo queste due responsabilità si intrecciano e quali benefici possono portare alla comunità?
Il mio doppio ruolo fino a che sono stato deputato regionale è stato un’opportunità per Mussomeli e per tutto il comprensorio. Come sindaco conosco da vicino i problemi e le esigenze dei cittadini; come deputato regionale ho potuto portare queste istanze direttamente nei luoghi in cui si decidono le politiche e le risorse. Questo ci ha permesso di accelerare progetti sulla viabilità, sugli impianti culturali e sportivi, e sulla promozione turistica. È un impegno che richiede responsabilità, ma che può dare risultati concreti e visibili alla comunità.
Ponte Stretto: M5s, Salvini casinista, porti documentazione in Parlamento Roma, 24 set. (LaPresse) - “Noi…
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa l'assessore allo sport della Città di Cave che…
In esclusiva per Prima Stampa abbiamo intervistato il Sindaco di Montefredane Ciro Aquino che ci…
Un riconoscimento significativo ha illuminato il percorso letterario dello scrittore Angelo Vincenzo Grasso, che ha…
🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 9 – Emigrati col cuore al paese…
Palermo si mobilita: difendiamo la pace e i diritti umani Il Movimento 5 Stelle sostiene…