Weekinkiesta

Ciro Aquino:Montefredane tra tradizione e innovazione: la visione del sindaco per il futuro

In esclusiva per Prima Stampa abbiamo intervistato il Sindaco di Montefredane Ciro Aquino che ci parlerà del proprio mandato.

Quali sono state le principali sfide che ha affrontato finora come sindaco di Montefredane e quali priorità rimangono al centro della sua agenda amministrativa?

«La sfida più grande è stata senza dubbio quella di garantire servizi efficienti ai cittadini in un contesto di risorse limitate. Abbiamo dovuto affrontare problemi legati alla manutenzione del territorio, alla sicurezza idrogeologica e alla gestione delle infrastrutture pubbliche, oltre a dover trovare soluzioni innovative per sostenere lo sviluppo economico e sociale. La mia agenda resta concentrata su tre priorità: migliorare la qualità della vita dei cittadini, creare opportunità per i giovani e valorizzare il nostro patrimonio storico, culturale e ambientale.»

Progetti in corso

«Stiamo portando avanti diversi interventi concreti. Penso, ad esempio, ai lavori di riqualificazione delle strade e delle piazze, agli investimenti sulla scuola e sugli impianti sportivi, ma anche agli interventi sul dissesto idrogeologico, fondamentali per la sicurezza del nostro territorio. Inoltre, stiamo puntando molto sulla digitalizzazione dei servizi comunali, così da rendere più semplice e veloce il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Tutti questi progetti hanno un obiettivo comune: rendere Montefredane più vivibile, più sicura e più attrattiva.»

Innovazione e sviluppo

«Credo fortemente che il futuro del nostro paese passi dall’innovazione. Stiamo lavorando a iniziative per rafforzare il tessuto produttivo locale, sostenendo le piccole e medie imprese e incentivando forme di turismo culturale ed enogastronomico. Montefredane ha una grande tradizione agricola e vinicola che può diventare motore di sviluppo e attrattività. Inoltre, stiamo progettando eventi culturali e spazi di aggregazione per i giovani, perché senza la loro energia e creatività non ci può essere futuro.»

Coinvolgimento della comunità

«Sono convinto che la partecipazione sia un elemento fondamentale della buona politica. Per questo, stiamo creando strumenti di ascolto permanente, come assemblee pubbliche, consulte tematiche e canali digitali di comunicazione diretta tra amministrazione e cittadini. L’obiettivo è quello di costruire un’amministrazione condivisa, in cui ogni scelta nasca dal confronto e dalla collaborazione con la comunità.»

Visione per il futuro

«Immagino Montefredane tra 5-10 anni come un paese che abbia saputo coniugare tradizione e innovazione. Un luogo sicuro, accogliente e dinamico, capace di offrire opportunità ai giovani senza costringerli a cercarle altrove. Vorrei un territorio più verde, più connesso, più solidale. E soprattutto vorrei che i cittadini si sentissero orgogliosi del loro paese, certi che insieme possiamo costruire un futuro migliore.»

Michelangelo Monachello

Recent Posts

Daniela Morfino:Ponte sullo Stretto, M5s attacca Salvini: “Casinista pericoloso, porti i faldoni in Parlamento”

Ponte Stretto: M5s, Salvini casinista, porti documentazione in Parlamento Roma, 24 set. (LaPresse) - “Noi…

6 ore ago

Simone D’aversa:“Cave, una Città dello Sport: educazione, inclusione e crescita attraverso lo sport”

Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa l'assessore allo sport della Città di Cave che…

13 ore ago

Angelo Vincenzo Grasso premiato con una menzione d’onore al concorso “Liriche e storie di Capri” 2025

Un riconoscimento significativo ha illuminato il percorso letterario dello scrittore Angelo Vincenzo Grasso, che ha…

1 giorno ago

“Giuseppe Catania: da Mussomeli un modello di sviluppo tra sanità, turismo e giovani”

Abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Prima Stampa Giuseppe Catania, Sindaco di…

2 giorni ago

#9 Il Calatino si racconta: Mirabella Imbaccari

🎧 𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂: 𝑴𝒊𝒓𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑰𝒎𝒃𝒂𝒄𝒄𝒂𝒓𝒊 𝑬𝑷𝑰𝑺𝑶𝑫𝑰𝑶 9 – Emigrati col cuore al paese…

2 giorni ago

“Daniela Morfino (M5S): il Mediterraneo sia ponte di pace, non mare di conflitti”

Palermo si mobilita: difendiamo la pace e i diritti umani Il Movimento 5 Stelle sostiene…

3 giorni ago