Sicilia

Sicilia sempre più “connessa”: smartphone protagonisti della vita quotidiana, anche tra i più piccoli

In Sicilia lo smartphone è ormai un’estensione naturale della mano. Secondo i dati più recenti, il 72,3% dei siciliani utilizza quotidianamente il proprio telefono cellulare, una percentuale che supera la media nazionale del 65,9%. Numeri che raccontano di una trasformazione profonda nelle abitudini della popolazione, in cui la tecnologia mobile gioca un ruolo centrale, indipendentemente dall’età.

Sorprendente è l’incremento registrato tra i più giovani. Nella fascia tra i 6 e i 17 anni, ben il 69,3% accede a Internet ogni giorno, prevalentemente tramite smartphone. Ancora più significativo è il dato relativo ai bambini tra i 6 e i 10 anni: nel Sud Italia e nelle Isole, l’uso quotidiano dello smartphone è passato dal 28,3% nel biennio 2018-2019 al 42,8% nel 2021-2022. Un balzo che testimonia quanto velocemente si stiano abbassando le soglie d’ingresso nel mondo digitale.

Ma questa diffusione capillare solleva anche domande importanti. La crescente dipendenza da dispositivi digitali può avere impatti sulla salute mentale, sull’attenzione e sulla qualità delle relazioni interpersonali. Il fenomeno non riguarda solo i giovani: anche gli over 65 italiani utilizzano lo smartphone per circa 35 ore al mese, controllando il dispositivo 127 volte al giorno.

Per affrontare questo cambiamento culturale e tecnologico, alcuni esperti propongono strategie per un uso più consapevole del cellulare. Nel suo libro Smartphone Nation, la studiosa Kaitlyn Regehr suggerisce due tecniche: una di queste è il greyscaling.

Si tratta di una pratica semplice ma efficace: impostare lo schermo del telefono in bianco e nero, eliminando tutti i colori. Questo riduce l’attrattiva visiva delle app e delle notifiche, aiutando a limitare l’uso compulsivo e a riflettere sul proprio comportamento digitale.

Come attivarlo?

  • iPhone: Impostazioni → Accessibilità → Schermo e dimensioni testo → Filtri colore → attiva “Scala di grigi”

  • Android: Impostazioni → Benessere digitale → Modalità Riposo oppure Accessibilità → Visione → Scala di grigi (può variare in base al modello)

In un contesto come quello siciliano, dove la tecnologia è ormai parte integrante della quotidianità anche per i più piccoli, avviare un dialogo su come usarla in modo equilibrato è una necessità sempre più urgente.


Fonti:

  • ANSA Sicilia, “In Sicilia il 72% dei ragazzini ha uno smartphone in mano” – 15 novembre 2023
    ansa.it

  • Kaitlyn Regehr, Smartphone Nation, 2022

  • Dati sull’uso degli smartphone in Italia: elaborazioni basate su rapporti statistici europei e nazionali (Eurostat, ISTAT)

Paolo Buda

Recent Posts

9 Maggio: Memoria e Giustizia

Aldo Moro e Peppino Impastato, due vite spezzate dalla violenza di mafia e terrorismo Il…

5 ore ago

9 maggio 2025 – Giornata dell’Europa, un’occasione per rendere omaggio alla pace e all’unità nel continente europeo

Nel 2025, la Giornata dell'Europa assume un significato ancora più speciale: ricorrono infatti 75 anni…

6 ore ago

WeekInkiesta – Madri di oggi: la forza silenziosa dietro le sfide dell’autismo e delle malattie infantili

"Sono madri, guerriere silenziose, che ogni giorno affrontano paure, diagnosi e ostacoli con amore infinito.…

7 ore ago

Oroscopo di oggi: Venerdì 9 Maggio 2025

Oggi, le stelle ci invitano a riflettere sulle nostre priorità, a seguire l’intuito e ad…

13 ore ago

WIkinKiesta: La Madonna di Conadomini, fede e tradizione a Caltagirone

Nel cuore del mese mariano, Caltagirone celebra la Madonna di Conadomini, una delle icone più…

15 ore ago

Habemus Papam Leone XIV

Robert Francis Prevost è il primo Papa degli Stati Uniti, ha scelto il nome di…

1 giorno ago