
Riceviamo e pubblichiamo. Granieri si prepara alla Festa di San Giovanni Battista
Granieri, pittoresco borgo siciliano immerso tra le colline del Calatino, si prepara a vivere un’edizione straordinaria della Festa di San Giovanni Battista. Quest’anno, più che mai, Granieri merita di essere festeggiata: ricorrono infatti i 100 anni dalla sua nascita.
Dal 1925 al 2025, un secolo di storia, di vita comunitaria, di tradizioni che si intrecciano con la terra, la fede e la cultura.
1925–2025: Cento anni di Granieri Il borgo di Granieri nasce ufficialmente nel 1925, quando le prime famiglie contadine si stabilirono stabilmente in questa fertile zona agricola, dando vita a una comunità coesa e laboriosa. Inizialmente costituito da poche case rurali e masserie, Granieri si è sviluppato attorno alla coltivazione del grano duro e alla produzione di prodotti tipici, diventando nel tempo un punto di riferimento per l’economia agricola del Calatino. La costruzione della chiesa dedicata a San Giovanni Battista ha segnato un momento fondamentale per l’identità del borgo, diventando il centro spirituale e sociale della comunità. Da allora, la devozione al Santo ha accompagnato ogni generazione, consolidando un legame profondo tra fede e territorio.
Una storia che unisce fede e identità.
La festa nasce nel secondo dopoguerra, quando gli abitanti di Granieri, profondamente legati alla figura di San Giovanni Battista, decisero di istituire una processione solenne per ringraziare il santo delle grazie ricevute e invocare protezione per il raccolto. Da allora, ogni anno, il 29 agosto, il borgo si trasforma in un palcoscenico di Fede
e Tradizione, dove la Spiritualità si intreccia con il folklore locale. La processione, rimasta immutata nel suo percorso e nei suoi rituali, è oggi una delle più suggestive del territorio. I fedeli, molti dei quali iniziano “U Viaggìu” a piedi nudi, percorrono le vie del paese in un gesto di penitenza e riconoscenza.
A rendere unica questa manifestazione è la “Vanniata”, un grido corale che accompagna il passaggio del simulacro del santo e che coinvolge emotivamente tutti i presenti, creando un’atmosfera di intensa partecipazione.Un invito alla partecipazione La Festa di San Giovanni Battista è molto più di un evento religioso: è un patrimonio vivo, che racconta la storia di un popolo, la sua fede, la sua cultura. Granieri vi accoglie con il calore della sua gente e la bellezza delle sue tradizioni, per vivere insieme un’esperienza autentica e indimenticabile.
Celebrazioni che precedono la processione La festa si articola in quattro giornate, ciascuna con un significato profondo e un ricco programma di eventi:
PROGRAMMA
26 agosto ore 19,00
– Benedizione delle famiglie: Apertura ufficiale con la benedizione di tutte le famiglie che saranno presenti, in un momento di raccoglimento e preghiera.
27 agosto ore 19,00
-Un rito antico e profondamente sentito, che celebra il lavoro della terra. I produttori locali, insieme a contadini provenienti da altri territori, portano i frutti del raccolto come offerta sacra, in segno di gratitudine e speranza.
Ore 20:30 – Inaugurazione delle mostre: “Il Volto della Terra”e “Il Tempo di uno Sguardo”: Due esposizioni realizzate da artisti e fotografi emergenti locali, che attraverso opere in terracotta e fotografie raccontano la terra, la storia e l’anima di un luogo. Un’occasione per scoprire Granieri anche attraverso l’arte contemporanea e la sensibilità del territorio.
Ore 21:00 – Saggio dell’A.S.D. Dojo Kun Mazzarrone, dimostrazione di arti marziali e disciplina sportiva.
28 agosto
“Affacciata”: Il cuore pulsante della tradizione. I bambini, vestiti con un simbolo rosso e un fazzolettino in mano, vengono accompagnati da genitori e nonni sotto lo sguardo di San Giovanni per ricevere la benedizione. Un momento di intensa spiritualità e commozione, che rappresenta il passaggio della fede alle nuove generazioni.
Ore 21:30 – Il Collettivo Con-tatto presenta lo spettacolo teatrale: “Amore e come porvi rimedio” Una performance intensa e coinvolgente che esplora i sentimenti e le relazioni con ironia e profondità.
29 agosto
La Processione Solenne: Il culmine della festa. Il simulacro di San Giovanni Battista attraversa le vie del borgo tra canti, preghiere e gesti di devozione. Ancora oggi, come settant’anni fa, la processione conserva intatto il suo fascino, con fedeli che camminano scalzi e la “Vanniata” che risuona potente, avvolgendo il paese in un’atmosfera mistica e coinvolgente.Ore 22:00 – Concerto dei BELLAMOREA Musica popolare e sonorità mediterranee per chiudere la festa con energia e passione.
30 agosto
Buon Compleanno Granieri! Una grande festa in onore del borgo che compie 100 anni. Un’occasione per celebrare la sua storia, i suoi personaggi illustri e le sue eccellenze agricole, come la rinomata Uva da tavola.
Musica, degustazioni, Cunti, laboratori, convivialità e memoria per chiudere in bellezza una settimana di emozioni.
Un’edizione speciale per un borgo speciale Nel centenario della sua nascita, Granieri celebra non solo il suo santo patrono, ma anche la sua storia, la sua gente, la sua anima.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica, tra spiritualità, arte, musica e memoria.