Stella Maris: la tradizionale traversata in mare della Madonna

Anche quest’anno si rinnova la tradizione della Madonna che attraversa in mare il territorio di Caucana, Punta Secca e Torre di Mezzo il 15 agosto è legata alla celebrazione della Madonna di Porto Salvo, anche conosciuta come Stella Maris. Questa festa è molto sentita nelle comunità marinare della zona, in particolare a Punta Secca, dove la Vergine Maria è venerata come protettrice dei pescatori e di chi vive del mare.

– Ogni anno il 15 agosto, in occasione della festa dell’Assunta, si svolgono processioni religiose che includono anche il trasporto della statua della Madonna via mare.
– La Madonna è invocata come guida e speranza per chi affronta il mare, e la sua immagine è spesso portata su barche addobbate, accompagnata da fedeli e turisti.
– A Punta Secca, un’opera artistica dedicata alla Madonna Stella Maris è stata realizzata dall’artista Gianni Giacchi su un masso del porticciolo, diventando simbolo di devozione e attrazione turistica.

Il Percorso attraversa
– Caucana: antica località con rovine archeologiche, parte del percorso marittimo della processione.
– Punta Secca: cuore della celebrazione, con la chiesetta di Maria SS. di Porto Salvo e la famosa “Casa di Montalbano”.
– Torre di Mezzo: altra tappa della tradizione, dove la devozione alla Madonna è molto viva e si celebra con eventi religiosi e popolari.

Questa tradizione unisce fede, cultura e paesaggio marittimo in un evento che tocca profondamente la comunità locale. Se ti trovi lì il 15 agosto, è un’esperienza da vivere con il cuore aperto.

In Sicilia, la tradizione di portare la Madonna in processione via mare, spesso a bordo di barche condotte dai pescatori, è un gesto profondamente simbolico e carico di devozione. Ecco perché questa usanza è così radicata:
– Protezione divina sul mare: I pescatori affidano la loro vita e il loro lavoro alla Madonna, invocandola come Stella Maris Stella del Mare), guida e protettrice durante le traversate e le battute di pesca. Il mare è imprevedibile, e la fede è spesso l’unico conforto contro i suoi pericoli.
– Ringraziamento per il raccolto del mare: La processione è anche un atto di gratitudine per i frutti del mare ricevuti durante l’anno. Portare la Madonna in mare è come restituirle simbolicamente ciò che ha donato.
–  Tradizione popolare e identità locale:In molte comunità costiere siciliane, la Madonna è la figura centrale della spiritualità. I pescatori, spesso tra i membri più umili e devoti della società, si fanno carico di questo gesto come espressione di fede e appartenenza.

– Rievocazione storica: In alcuni casi, la tradizione nasce da eventi miracolosi o leggende locali, come apparizioni della Madonna in mare o salvataggi attribuiti alla sua intercessione. Queste storie alimentano la devozione e la ripetizione rituale.
 Dove accade in Sicilia
– Punta Secca, Caucana, Torre di Mezzo:  Come abbiamo citato, qui la Madonna di Porto Salvo è portata in mare ogni 15 agosto.

– Acitrezza: Celebre per la festa della Madonna della Buona Nuova, con una spettacolare processione di barche.
– Mazara del Vallo, Sciacca, Cefalù: Altre località dove la tradizione è viva e coinvolge tutta la comunità.

Questa usanza è una fusione perfetta tra spiritualità, cultura marinara e senso di comunità.

l