
Abbiamo intervistato in esclusiva per Prima Stampa l’assessore allo sport della Città di Cave che parlerà del suo ruolo.
Il suo approccio allo sport come strumento educativo: Nel suo ruolo di assessore allo sport, ha sottolineato l’importanza di valorizzare lo sport come leva educativa e sociale. Come intende sviluppare questa visione nel suo mandato?
La mia visione dello sport a Cave è quella di trasformare la nostra città in una vera e propria Città dello Sport. Abbiamo la fortuna di contare oltre venti società sportive, una ricchezza che pochi comuni possono vantare e che rappresenta un’eccellenza da valorizzare.
Il mio impegno parte dalla presenza e dall’ascolto: essere vicino alle società, partecipare alle loro manifestazioni e raccogliere le loro esigenze e difficoltà. Solo così possiamo costruire insieme percorsi di crescita condivisi.
Credo nello sport come strumento di meritocrazia ed educazione. Per questo ho voluto istituire il premio al merito sportivo “Orgoglio Sportivo Cavense”, che ogni anno a settembre premierà gli atleti che si sono distinti, offrendo loro un riconoscimento tangibile e un esempio positivo per tutta la comunità.
Progetti in corso e iniziative future: Può condividere con noi alcuni dei progetti sportivi attualmente in corso a Cave e quali nuove iniziative ha in programma per coinvolgere maggiormente la comunità?
Oltre alle numerose manifestazioni organizzate dalle società sportive, che crescono di anno in anno, attualmente i due eventi principali che caratterizzano la vita sportiva di Cave e che coinvolgono tutte le realtà del territorio sono la Giornata dello Sport e la Settimana dello Sport e del Benessere.
La Giornata dello Sport si svolge a settembre e vede protagonisti grandi e piccoli in attività all’aria aperta, rappresentando anche un’importante occasione di promozione per le società sportive locali. L’evento è inserito nel circuito nazionale dello Sport City Day ed è realizzato in collaborazione con enti sportivi di rilievo e con il Museo dello Sport, con cui abbiamo instaurato un rapporto solido e proficuo.
Un altro appuntamento di grande valore è la Settimana dello Sport e del Benessere, che si tiene a giugno: un’intera settimana dedicata allo sport praticato e amatoriale, con momenti di formazione, attività legate al benessere fisico e spazi di confronto sul mondo sportivo locale.
Il mio sogno è istituire una Consulta dello Sport a Cave, che possa promuovere e coordinare le società sportive: un’associazione che diventi un punto di riferimento per lo sport nella nostra comunità e che supporti lo sviluppo del movimento sportivo.
Guardando al futuro, le nostre priorità sono due: da un lato consolidare e rafforzare un settore che è in continua crescita nella nostra città, dall’altro pianificare nuove strutture sportive moderne e funzionali, senza dimenticare l’efficientamento e la valorizzazione di quelle già esistenti.
Collaborazioni con le scuole e le associazioni locali: In che modo il Comune di Cave sta collaborando con le scuole e le associazioni locali per promuovere la pratica sportiva tra i giovani e quali risultati spera di ottenere?
A Cave tanti giovani praticano sport e il nostro obiettivo è renderci sempre più un punto di riferimento, capace di attrarre anche i ragazzi dei territori vicini.
Quest’anno, durante la Giornata dello Sport, abbiamo voluto premiare tre associazioni giovanili che si distinguono nell’organizzare tornei sportivi e di intrattenimento pensati proprio per i ragazzi: dal playground 3vs3 di basket, alla Cave League, una rivisitazione innovativa del calcetto, fino al torneo di beach volley.
Un altro esempio importante è l’iniziativa “Giochiamo alla Pace”, organizzata dall’Associazione della Rievocazione Storica del Trattato di Pace di Cave del 1557: una manifestazione che richiama lo spirito dei Giochi della Gioventù e che, in collaborazione con le scuole, valorizza i giochi tradizionali del nostro Palio, unendo sport, storia e comunità.
A tutto questo si aggiunge il contributo di tante altre associazioni che collaborano con noi alla Settimana dello Sport e del Benessere, arricchendo l’offerta con attività rivolte a tutte le fasce d’età.
Il nostro obiettivo è chiaro: dare valore alle realtà associative che lavorano con impegno per i giovani e, attraverso lo sport, rafforzare il senso di appartenenza, inclusione e crescita della nostra comunità.
Iniziative per la promozione dello sport tra le donne: Esistono programmi specifici per incoraggiare la partecipazione femminile nelle attività sportive? Se sì, quali sono e come vengono implementati?
A Cave la partecipazione femminile allo sport è già molto diffusa e rappresenta un valore importante per la nostra comunità. In Italia il movimento sportivo femminile è in forte crescita, ma è fondamentale continuare a lavorare per sostenerlo e farlo crescere, soprattutto in quegli sport tradizionalmente percepiti come “maschili”.
Un esempio significativo è la collaborazione con l’associazione “Infinite Sfumature di Rosa”, impegnata nella lotta contro il tumore al seno: insieme abbiamo promosso diverse iniziative sportive con una forte valenza sociale, perché lo sport può e deve essere anche veicolo di prevenzione, solidarietà e sensibilizzazione.
Allo stesso tempo, il nostro Centro Anziani rappresenta un’altra eccellenza: molte donne partecipano con entusiasmo al corso di ginnastica dolce, un’attività che non solo favorisce il benessere fisico, ma rafforza anche le relazioni sociali e la qualità della vita.
Il nostro impegno è dunque duplice: da un lato incentivare la partecipazione delle donne alle attività sportive, dall’altro valorizzare le realtà associative che già lavorano con successo per includere e coinvolgere le donne di tutte le età, creando una comunità più attiva, sana e coesa.
Obiettivi a lungo termine per lo sport a Cave: Guardando al futuro, quali sono gli obiettivi principali che si prefigge di raggiungere nel settore sportivo per la città di Cave nei prossimi anni?
Il mio obiettivo a lungo termine è chiaro: trasformare Cave in una vera e propria Città dello Sport, un modello di riferimento per il territorio e oltre.
Per farlo, vogliamo lavorare su più fronti: da un lato continuare a valorizzare le oltre venti società sportive che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità, dall’altro investire in nuove strutture moderne ed efficienti, migliorando al tempo stesso quelle già esistenti.
Ma non basta avere spazi: serve costruire una cultura dello sport. Ecco perché continueremo a promuovere eventi di grande partecipazione come la Giornata dello Sport e la Settimana dello Sport e del Benessere, a rafforzare la collaborazione con le scuole e le associazioni locali, e a sostenere la crescita dello sport, capace di coinvolgere giovani, adulti e anziani.
Lo sport per me è educazione, meritocrazia, salute e comunità. Con questo spirito continueremo a lavorare, perché Cave diventi sempre più un luogo dove lo sport non sia solo attività agonistica, ma un vero strumento di crescita personale e collettiva.