Grammichele investe nel teatro amatoriale: nuova vita culturale tra acquisti e festival

Grammichele investe nel teatro amatoriale: nuova vita culturale tra acquisti e festival

Prosegue a pieno ritmo il ricco calendario dell’estate grammichelese dedicato al teatro. Dal 26 luglio al 3 agosto 2025 Piazza Carlo Maria Carafa ospita la prima edizione del Festival del Teatro Amatoriale, promosso dal Gruppo Teatrale “Mario Grosso” con il patrocinio del Comune e della Regione Siciliana. Grammichele si conferma sempre più come un polo culturale vivace e appassionato. Questo evento assieme all’acquisizione di un teatro da parte di una compagnia cittadina sta catalizzando l’attenzione degli amanti del teatro e della comunità locale e non solo.
A parlarci di queste iniziative è il presidente del gruppo teatrale Francesco (detto Tano) Mantello: “Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il teatro amatoriale, favorire il confronto tra compagnie e offrire al pubblico grammichelese momenti di divertimento e riflessione”.
Può parlarci dell’acquisto del teatro?
“Certo. Due anni fa ho sentito dire che a Grammichele c’era una sala delle suore ormai in disuso. La cosa mi ha incuriosito, perché da tempo sognavamo di avere uno spazio tutto nostro per il teatro. Così mi sono mosso personalmente e ho parlato con il vescovo, che mi conosceva e mi ha dato fiducia. Quando la Curia si è riunita, ha deciso di affidare la sala al gruppo teatrale Mario Grosso.
Come sono andate le cose?
“All’inizio sembrava tutto semplice: ho presentato il progetto in assemblea e tutti erano entusiasti. Ma poi ci siamo resi conto delle difficoltà, soprattutto economiche giacché siamo persone che lavorano e quindi già impegnate a sostenere le famiglie, ma abbiamo una passione profonda per il teatro, sono 42 anni che lo facciamo come compagnia – e qui ‘Tano’ ha un sussulto di emozione – ma nonostante ciò, da quasi due anni stiamo ristrutturando la sala, che avrà circa 200 posti e sarà completamente a norma: antincendio, sicurezza, uscite d’emergenza. Abbiamo lavorato ogni sabato e domenica, mettendoci tempo, fatica e soldi. Abbiamo ampliato il palco, sistemato le luci… e posso dire con orgoglio che una sala così, nel territorio del Calatino, non esiste”.
Ma torniamo alla manifestazione…
“Il programma è intenso e si articolerà in 5 serate nelle quali saranno rappresentate altrettante commedie; le prime due serate sono state già effettuate, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e risate a non finire con scroscianti applausi a scena aperta. Si tratta delle seguenti esibizioni:
– 26 luglio: A Famigghia Difittusa – Associazione Show People di Caltagirone
– 27 luglio: Biscotti alle Noci – Eketla Gruppo Artistico Culturale di Grammichele
Da stasera e fino al 3 agosto il programma proseguirà con questo calendario:
– 1 agosto: Mprestimi a to’ Mugghieri – Associazione Teatrale Rosso Sipario
– 2 agosto: Taspiettu ’Mparadisu – Amici per di (A) Letto
– 3 agosto: L’ha fatto una signora – Compagnia Teatro Angelo Musco di Ciccio Tornello, con cerimonia di chiusura e premiazione


“Speriamo che il successo registrato prosegua con altrettanto entusiasmo – prosegue e conclude il presidente Mantello – anche perché, man mano che le compagnie si esibiscono, nelle serate successive infoltiscono le fila del pubblico, e questo dimostra la grande passione che unisce le persone che si dedicano al teatro amatoriale.”
Tra le curiosità delle esibizioni, oltre agli attori già veterani del teatro, c’è stato il debutto di qualche nuova aspirante attrici, che per la prima volta si è cimentata in un ruolo teatrale, Francesca Giarratana (affermata e conosciuta blogger di cucina) e altra lieta sorpresa, l’esibizione di due giovanissimi attori in erba, Penelope Fragapane e Damiano De Pasquale che hanno recitato da attori esperti. Grammichele sta costruendo un’identità culturale forte e partecipata.

Le serate riservano ancora belle sorprese.